Il dialogo interculturale alla luce del Libro bianco del Consiglio d’Europa “Vivere insieme in pari dignità”: aspetti giuridici

Paolo STEFANÌ

Abstract


Il contributo affronta il tema del dialogo interculturale alla luce del Libro Bianco del Consiglio d’Europa del 2008 “Vivere insieme in pari dignità”. Più specificamente, il dialogo interculturale, come strumento di soluzione ai conflitti identitari e culturali generati dalla società mutliculturale e multireligiosa, viene analizzato sotto la lente del diritto. L’obiettivo del saggio è quello di dimostrare come il diritto possa essere un utile e anzi necessario strumento per affermare il dialogo tra culture e religioni, di riconoscimento di istanze che provengono da soggetti appartenenti a tradizioni religiose e culturali altre, a patto però che si consideri la norma giuridica come strumento semiotico di traduzione e riconoscimento della diversità. L’idea di fondo è che la metodologia di analisi interculturale del diritto può contribuire ad affermare principi quali la cittadinanza, la democrazia, la tutela dei diritti umani e il primato del diritto in una società multiculturale.

The paper analyzes the topic of intercultural dialogue in the light of the Council of Europe (2008) White Paper "Living together in equal dignity". More specifically, intercultural dialogue is analyzed from a legal perspective and it is understood as an instrument of solution to the identity and cultural conflicts generated by the multicultural and multi-religious society. The essay aims at demonstrating how the law can actually be a useful and necessary tool to establish a dialogue between cultures and religions; furthermore, the legal norm can be considered as a semiotic instrument of translation and recognition of diversity. Starting from this assumption, law can recognize requests coming from subjects belonging to other religious and cultural traditions. The basic idea is that the methodology of intercultural analysis of law can help to affirm principles such as citizenship, democracy, the protection of human rights and the primacy of law in a multicultural society.


Parole chiave


Dialogo; diritto; religione; semiotica / Dialogue; law; religion; semiotics

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


BAUMAN Z., Modernità e ambivalenza, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino 2010.

BOBBIO N., Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989.

CASANOVA J., Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna 2000.

CONSORTI P., Conflitti, mediazione e diritto interculturale, Pisa University Press, 2013.

FISTETTI F., Multiculturalismo. Una mappa tra filosofie e scienze sociali, Utet, Torino 2008.

FUNKESTEIN A., Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, trad. it. Einaudi, Torino, 1996.

HABERMAS J., Fatti e norme, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2013.

HALL S., Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, trad. it. Meltemi, Roma 2006.

LO PIPARO F., Lingua intellettuali egemonia in Gramsci, Laterza, Roma-Bari 1979.

RICCA M., Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari 2008.

– Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Torri del Vento, Palermo, 2012.

– Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino 2013.

– Uso interculturale dei diritti umani e corologia giuridica, in «Humanitas», n. 69/2014.

SCHMITT C., Le categorie del politico, trad. it. il Mulino, Bologna 1972.




DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/992

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2017 Postfilosofie

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy