Note di biologia riproduttiva sul tenebrionide sabulicolo Ammobius rufus Lucas (Coleoptera)

Luigi De Marzo

Abstract


SOME NOTES OF REPRODUCTIVE BIOLOGY ON THE SAND-DWELLING TENEBRIONID BEETLE AMMOBIUS RUFUS LUCAS (COLEOPTERA)

Data arose by dissecting some 1,300 adults of both sexes. These were collected from March to September in sea-shores of Central and Southern Italy, where they are easy to find in the superficial sand layer at the base of different herbaceous plants.

Females do not bear more than 2 eggs at a time and tend to incubate one egg in their large vagina up to a late development stage. A minor rate of these vaginal eggs was found including a fully-developed embryo. Development time of eggs was evaluated in a damp chamber; it lasts 40 days at least.

Observations allow to include Ammobius rufus among the ovoviviparous Coleoptera, together with other species that dwell in particular environments, such as some myrmecophilous and termitophilous Staphylinidae-Aleocharinae and some montane and subarctic Chrysomelidae.

In author’s opinion, ovoviviparity of A. rufus is a further adaptation of this species to its particular environment; possibly, it allows females to oviposit in the depths, after they have incubated eggs in the superficial sand layer.

Key words: ovoviviparity, adaptation.

Circa 1.300 adulti del tenebrionide sabulicolo Ammobius rufus Lucas sono stati raccolti nei mesi da marzo a settembre in varie località costiere ed esaminati per dissezione. Le osservazioni hanno riguardato la proporzione numerica fra i sessi nei vari mesi, i periodi di presenza delle femmine ovigere, la condizione di sviluppo delle uova all’interno della vagina, la durata dello sviluppo embrionale.

La specie risulta ovovivipara, in quanto le femmine possiedono un’ampia vagina, nella quale un singolo uovo può restare in incubazione fino a sviluppo embrionale avanzato.

In via presunta, l’ovoviviparità di A. rufus viene interpretata come parametro di adattamento all’ambiente sabulicolo; essa consentirebbe alle femmine di maturare e incubare le uova nello strato superficiale delle sabbie. L’ovideposizione avverrebbe successivamente, dopo una migrazione in profondità.

Parole chiave: ovoviviparità, adattamento.

 


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.15162/0425-1016/756

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy


ISSN: 0425-1016 E-ISSN: 2611-8041 (OnLine)