SINTASSI E MORFOLOGIA NELL’ITALIANO L2 SCRITTO DI STUDENTI UNIVERSITARI: FENOMENI DI INTERFERENZA LINGUISTICA

Giovanni Favata

Abstract


This article aims to illustrate crosslinguistic interference phenomena noticed within texts written by foreign students. The data has been collected in various Italian universities. Before analysing our written data, we will summarize previous studies on linguistic interference during acquisition of Italian as a second language. Our analysis is divided in two parts: in the first section, we will underline linguistic interference at the syntactic level, and in the second one we will consider linguistic interference at the morphology level. After the analysis, we will share some considerations about second language teaching.


Parole chiave


Italian as a Second Language; Linguistic Interference; Syntax; Morphology.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Andorno C., 2000, Focalizzatori fra connessione e messa a fuoco. Il punto di vista delle varietà di apprendimento, Milano, FrancoAngeli.

Andorno C., Bernini G., Giacalone Ramat A., Valentini A., 2017 [2003], “Sintassi”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci.

Banfi E., 2001 [1993], “L’italiano come L2”, in Banfi E. (a cura di), L’altra Europa linguistica. Varietà di apprendimento e interlingue nell’Europa contemporanea, Milano, La Nuova Italia, pp. 35-102.

Banfi E., 1990, “Infinito (ed altro) quale forma basica del verbo in micro-sistemi di apprendimento spontaneo di italiano-L2: osservazioni da materiali di sinofoni”, in Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura di), La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, Milano, FrancoAngeli, pp. 39-50.

Banfi E, Bernini G., 2017 [2003], “Il verbo”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, pp. 70-115.

Bettoni C., 2008, “Quando e come insegnare grammatica”, in Grassi R., Bozzone Costa R., Ghezzi C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Perugia, Guerra, pp. 55-68.

Bosisio C., 2012, Interlingua e profilo d’apprendente. Uno sguardo diacronico tra linguistica e glottodidattica, Milano, Educatt.

Chini M., 2010, “Introduzione/Introduction”, in Chini M. (a cura di), Topic, struttura dell’informazione e acquisizione linguistica. Topic, information structure and language acquisition, Milano, FrancoAngeli, pp. 7-31.

Chini M., 2005, Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.

D’Achille P., 2015 [2003], L’Italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., 2015, Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci.

Ferrari A., 2016 [2012], Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci.

Giacalone Ramat A., 1998, “L’acquisizione di lingue seconde nei progetti promossi dall’Università di Pavia”, in Pavesi M., Bernini G. (a cura di), L’apprendimento linguistico all’Università: le lingue speciali, Atti del Convegno tenutosi a Pavia il 28-29 ottobre 1996, Roma, Bulzoni, pp. 15-27.

Giacalone Ramat A., 1993, “Italiano di stranieri”, in Sobrero A.A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp. 341-410.

Giacalone Ramat A., 1990, “Presentazione del progetto di Pavia sull’acquisizione di lingue seconde. Lo sviluppo di strutture temporali”, in Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura di), La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, Milano, FrancoAngeli, pp. 13-38.

Graffi G., Scalise S., 2013 [2002], Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino.

Grandi N., 2015 [2003], Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci.

Klein W., 1994, “Learning how to express temporality in a second language”, in Giacalone Ramat A., Vedovelli M. (a cura di), Italiano lingua seconda / lingua straniera, Atti del XXVI Congresso SLI, n. 34, Roma, Bulzoni, pp. 227-248.

Martari Y., 2017, L’acquisizione dell’italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa, Bologna, Pàtron.

Pallotti G., 2012 [1998], La seconda lingua, Milano, Bompiani.

Pastor Cesteros S., 2004, Aprendizaje de segundas lenguas. Lingüística aplicada a la enseñanza de idiomas, San Vicente del Raspeig, Publicaciones de la Universidad de Alicante.

Rastelli S., 2020, “Riflettere sulla lingua serve ad impararla? Dipende da cosa si intende per ‘lingua’ e per ‘imparare’”, in Rastelli S., Bagna C. (a cura di), Manifesto per l’insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti, Pisa, Pacini, pp. 49-72.

Schlösser R., 2005, Le lingue romanze, Bologna, il Mulino (traduzione it. di P. Maturi).

Selinker L., 1972, “Interlanguage”, in International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, n. 10(3), pp. 209-241.

Simone R., 1988, “‘Fragilità’ della morfologia e ‘contesti turbati’”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), L’italiano tra le altre lingue: strategie di acquisizione, Bologna, il Mulino, pp. 91-98.

Squartini M., 2006, “L’insegnante di fronte alle ‘lingue’ degli allievi”, in Bosc F., Marello C., Mosca S. (a cura di), Saperi per insegnare, Formare insegnanti di italiano. Un’esperienza di collaborazione fra università e scuola, Torino, Loescher, pp. 70-85.

Telve S., 2018 [2008], L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci.

Weinreich U., 2008 [1953], Lingue in contatto, Torino, UTET (traduzione it. di G. R. Cardona).




DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1478

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.