Metadati

COME SVILUPPARE LA RESA IN GRAMMATICA DEL LESSICO IN ITALIANO L2: UN ESPERIMENTO IN UNA SCUOLA PRIMARIA DI SYDNEY


 
Dublin Core Metadati PKP dei documenti Metadati di questo documento
 
1. Titolo Titolo del documento COME SVILUPPARE LA RESA IN GRAMMATICA DEL LESSICO IN ITALIANO L2: UN ESPERIMENTO IN UNA SCUOLA PRIMARIA DI SYDNEY
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione CAMILLA BETTONI; Università degli Studi di Verona; Italia
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione BRUNO DI BIASE; University of Western Sydney; Italia
 
3. Soggetto Materia/e
 
3. Soggetto Parola(e) chiave
 
4. Descrizione Abstract Anche dopo qualche anno di insegnamento della L2, a volte l'apprendimento fatica a procedere verso la resa in grammatica, ossia oltre allo stadio 1 che la Teoria della Processabilità definisce lemmatico e formulaico. Questo perché, specialmente nel caso della scuola primaria, la diffusione di metodologie di insegnamento comunicative porta a trascurare gli aspetti formali della lingua. Riportiamo qui i risultati di un esperimento condotto a Sydney, in cui l'insegnante è riuscita a sbloccare l'apprendimento dell'italiano L2 da parte dei bambini anglofoni cambiando, in misura minima ma qualitativamente significativa, il proprio insegnamento, e cioè attirando l'attenzione degli allievi sulla forma in due modi: (i) insistendo su alcune strutture che, secondo la Teoria della Processabilità, sono imparabili perché appartengono allo stadio 2 categoriale, ossia quello immediatamente successivo rispetto a dove già si trovano gli apprendenti, e (ii) fornendo un minimo di feedback correttivo mirato esclusivamente a queste stesse strutture - senza però rinunciare mai ad attività essenzialmente comunicative.
 
5. Editore Agenzia organizzatrice, luogo
 
6. Collaboratore Sponsor
 
7. Data (AAAA-MM-GG) 2009-07-27
 
8. Tipo Status & genere Articolo Peer-reviewed
 
8. Tipo Type
 
9. Formato Formato del file PDF
 
10. Identificatore URI https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/245
 
10. Identificatore Digital Object Identifier (DOI) https://doi.org/10.15162/1970-1861/245
 
11. Fonte Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) Studi di glottodidattica; V. 1, N. 2 (2007)
 
12. Lingua English=en
 
13. Relazione File supplementari
 
14. Copertura Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.)
 
15. Diritti Copyright e autorizzazioni Copyright (c)