Vita e politica nella morsa di un virus.

Ughetta Vergari

Abstract


L’emergenza sanitaria connessa al Covid-19 ha evidenziato in maniera inequivocabile quanto la salute dell’essere umano sia una questione prioritaria per i governi e ha portato alla ribalta la riflessione biopolitica, che costituisce una lente interpretativa privilegiata, considerato il sempre più intenso e indissolubile legame tra politica e vita biologica. Alla luce della vicenda pandemica, inoltre, il concetto di immunizzazione, legato alla vaccinazione, è invocato da più parti e risulta tanto determinante quanto quello di cura, che rappresenta l’altra faccia della pandemia. La situazione emergenziale richiede però un bilanciamento tra una molteplicità di valori che possono in molti casi entrare in contrasto (tutela della salute, sia individuale che collettiva, libertà, responsabilità). Perché questo bilanciamento possa avvenire si deve inevitabilmente riflettere anche sulle modalità decisioniste dei governi, cercando di comprendere se il sacrificio richiesto relativamente a libertà e diritti possa trovare una giustificazione in un’ottica di incremento della sicurezza e di riduzione dei rischi, o si debba invece considerare il sintomo di uno stato di eccezione dilagante, che potrebbe mettere in crisi i nostri governi liberal-democratici.

 

English version:

The Covid-19 emergency has unequivocally highlighted how much human health is a priority issue for governments and has highlighted biopolitical reflection, because it constitutes a privileged interpretative lens, considering the ever more intense and indissoluble link between politics and biological life. In light of the pandemic event, moreover, the concept of immunization, linked to vaccination, is as crucial as the concept of taking care, which represents the other side of the pandemic. However, the emergency situation requires a balance between a multiplicity of values, that can in many cases come into conflict (health protection, both individual and collective, freedom, responsibility). To make this balancing happen, it must inevitably reflect also on the decisionmaking methods of governments. It should be recommended trying to understand whether the sacrifice, required in relation to freedom and rights, can be justified with a view to increasing security and reducing risks. Otherwise, it should be instead to consider the symptom of a rampant state of exception, which could put our liberal-democratic governments in crisis.


Parole chiave


Pandemia; Biopolitica; Immunità; Cura; Libertà; Pandemic; Biopolitics; Immunity; Cure; Freedom

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agamben G. (2003). Stato di eccezione, Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2020). Nuove riflessioni, in Quodlibet, 22/04/2020, consultato il 10/07/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-nuove-riflessioni).

Id. (2021a). La nuda vita e il vaccino, in Quodlibet, 16/04/2021, consultato il 11/07/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-la-nuda-vita-e-il-vaccino).

Id. (2021b). Tessera verde, in Quodlibet, 19/07/2021, consultato il 14/09/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-tessera-verde).

Arendt H. (2001) [1961]. Tra passato e futuro, Milano: Garzanti.

Id. (2010) [1958]. Vita activa. La condizione umana, Milano: RCS Quotidiani S.p.A.

Bazzicalupo L. (2010). Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma: Carocci.

Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma: Carocci.

Chiodi G.M. e R. Gatti (2009) (a cura di). La filosofia politica di Hobbes, Milano: FrancoAngeli.

Cicerone (1984). De legibus, Libro III, III, Bologna: Zanichelli.

Constant B. (2010) [1819]. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Milano: RCS Quotidiani-

Esposito R. (2004). Bίos. Biopolitica e filosofia, Torino: Einaudi.

Id. (2008). Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica, Milano-Udine: Mimesis

Id. (2020). Vitam instituere, in European Journal of Psychoanalysis, 26/03/2020, consultato il 02/09/2021 (https://www.journal-psychoanalysis.eu/istituire-la-vita/)

Foucault M. (1997). Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste, (1971-1977), Milano: Feltrinelli

Id. (2014) [1975]. Sorvegliare e punire, Torino: Einaudi

Ginzburg C. (2008). Paura, reverenza, terrore. Rileggere Hobbes oggi, Parma: Monte Università Parma

Longo M. (2020). La dimensione emozionale del rischio in Longo M., G. Preite, E. Bevilacqua e V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche.

Maffettone S. (2020). Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo, Roma: Luiss University Press.

Pulcini E. (2001). L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2009a). La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale, Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2009b). Paura, legame sociale, ordine politico in Thomas Hobbes, in G. M. Chiodi e R. Gatti (a cura di), La filosofia politica di Hobbes, Milano: FrancoAngeli.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1406

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X