Viaggio nell’immaginario della transizione post-democratica albanese

Autori

  • Giuseppe Cascione Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/2240-760X/1661

Parole chiave:

Identità, Albania, democratizzazione, modernità, comunismo, identity, democratization, modernity, communism

Abstract

Il saggio analizza l’identità albanese, a partire da eredità di lungo periodo (gli Illiri, Skanderberg, l’Impero Ottomano ecc.), concentrandosi sul passaggio dal regime comunista ad un complesso processo di democratizzazione. Attraverso un’analisi ‘iconocratica’ basata su un repertorio fotografico dell’Albania degli anni Zero l’Autore propone un’immagine dell’Albania contemporanea in cui convivono le molteplici componenti ed eredità culturali del paese, viene perseguita una peculiare via alla modernizzazione e si assiste a una trasformazione cromatica dello spazio urbano della capitale.

 

The essay analyses Albanian identity, starting from long-term legacies (the Illyrians, Skanderberg, the Ottoman Empire, etc.), focusing on the transition from the communist regime to a complex process of democratisation. By means of an 'iconocratic' analysis based on a photographic repertoire of Albania in the 1990s, the author proposes an image of contemporary Albania in which the country's multiple cultural components and heritages coexist, a peculiar path to modernisation is pursued, and a chromatic transformation of the capital's urban space is witnessed.

Downloads

Pubblicato

2023-02-28