L’emersione di nuovi modelli organizzativi e antropologici nel capitalismo degli anni Novanta

Alfredo Ferrara

Abstract


Il saggio analizza il dibattitto degli anni Novanta sulla trasformazione del modello di impresa e del modello antropologico in Occidente, focalizzandosi sui lavori di Ulrich Beck, Richard Sennett , Luc Boltanski ed Éve Chiapello. Gli studi di tali autori hanno come oggetto di indagine società diverse (Germania, Stati Uniti e Francia) in ragione di metodologie di ricerca e premesse teoriche che delimitano il campo di indagine a un singolo contesto nazionale. La scelta di analizzare insieme tali teorie è mossa da due ragioni: in primis, la constatazione che, nonostante la differenza di tali punti di partenza, gli esiti delle ricerche conducono a ipotesi che mostrano evidenti affinità; in secondo luogo, l’idea che proprio tale compresenza di differenze e affinità sia una risorsa utile per comprendere le trasformazioni avvenute.

 

The paper investigates the 1990s debate on the transformation of the business model and anthropological model in Western societies, focusing on the works of Ulrich Beck, Richard Sennett, Luc Bolranski, and Éve Chiapello. The studies of these authors investigate different societies (Germany, the United States, and France) due to research methodologies and theoretical premises that confine the scope of inquiry to a single national context. The choice to analyse these theories together is motivated by two reasons: firstly, the observation that, despite the differences in their starting points, the research outcomes lead to hypotheses that exhibit clear similarities; secondly, the idea that precisely this coexistence of differences and similarities is a valuable resource for understanding the transformations that have taken place.


Parole chiave


Spirito del capitalismo; processo di individualizzazione; flessibilità; globalizzazione; impresa; spirit of capitalism; process of individualisation; flexibility; globalization; corporation

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Beck U. (2000a) [1986]. La società del rischio. Verso una nuova modernità, Roma: Carocci.

Id. (2000b) [1999]. Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Torino: Einaudi.

Id. (2008) [1997]. Costruire la propria vita, Bologna: Il Mulino.

Boltanski L. e Chiapello É. (2014) [1999]. Il nuovo spirito del capitalismo, Milano: Mimesis.

Corak M. (2013). Income Inequality, Equality of Opportunity, and

Intergenerational Mobility, Journal of Economic Perspectives, 27 (3), pp. 79-102.

http://dx.doi.org/10.1257/jep.27.3.79

Dore R. (2001) [2000]. Capitalismo di borsa o capitalismo di welfare?, Bologna: Il Mulino.

Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere, Torino: Einaudi.

Judt T. (2011) [2010]. Guasto è il mondo, Roma-Bari: Laterza.

Masulli I. (2014). Chi ha cambiato il mondo, Roma-Bari: Laterza.

Ohno T. (2004) [1978]. Lo spirito Toyota. Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo, Torino: Einaudi.

Perniola M. (2011). Berlusconi e il ’68 realizzato, Milano: Mimesis.

Sennett R. (1999) [1998]. L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano: Feltrinelli.

Id. (2006) [2006]. La cultura del nuovo capitalismo, Bologna: Il Mulino.

Id. (2012) [2012]. Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Milano: Feltrinelli.

Streeck W. (2013) [2012]. Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Milano: Feltrinelli.

Weber M. (1991) [1904-5]. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano: BUR.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1914

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X