L’Asia degli anni Cinquanta nelle “relazioni politiche” del presidente dell’IsMEO Giuseppe Tucci
DOI:
https://doi.org/10.15162/2240-760X/2320Parole chiave:
Diplomazia culturale, Oriente e Occidente, Eurasia, Storia dell’Asia, IsMEO, Cultural Diplomacy, East and West, History of AsiaAbstract
Il saggio indaga attività poco note dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente nel primo decennio dopo la sua ricostituzione nel 1947, con un focus particolare sui “rapporti politici” che Giuseppe Tucci era solito inviare al Ministero degli Affari Esteri al termine dei suoi viaggi e delle sue missioni in Asia. Queste relazioni offrivano a Palazzo Chigi informazioni di prima mano sulle realtà asiatiche di quegli anni determinanti, segnati dalla Guerra fredda e dalla decolonizzazione. Tali rapporti sono infine utilizzati per una valutazione critica della nozione tucciana di “Eurasia”.
This article explores the lesser-known activities of the Istituto per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) during the first decade after its reestablishment in 1947, with particular attention to the “political reports” that Giuseppe Tucci regularly submitted to the Italian Ministry of Foreign Affairs following his travels and missions in Asia. These reports provided Palazzo Chigi with first-hand insights into Asian contexts during those crucial years shaped by the Cold War and decolonization. Ultimately, they serve as the basis for a critical reassessment of Tucci’s notion of “Eurasia.”
Riferimenti bibliografici
FONTI PRIMARIE
ARCHIVIO STORICO-DIPLOMATICO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Fondo Affari Politici 1951-1957: bb. 1442, 1532, 1549
Fondo Direzione Generale agli Affari Politici – Ufficio V, b. 103.
ARCHIVIO DI STATO
Fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto – Affari Generali, fascicoli per categorie 1959-1961: f. 5.1 59400.
ARCHIVIO DELL’ISTITUTO DON LUIGI STURZO
Fondo Giovanni Gronchi: b. 11
FONTI SECONDARIE
Autore Sconosciuto (1957), IsMEO Activities, East and West, 8, 1, pp. 114-115.
AA.VV. (1953). Gandhian Outlook and Techniques: A Verbatim Report of the Proceedings of the Seminar on the Contribution of the Gandhian Outlook and Techniques to the Solution of Tensions Between and Within Nations Held at New Delhi from the 5th to the 17th January, 1953, New Delhi: Ministry of Education, Govt. of India.
Anzilotti, E. (1952). Psicological Attitude of the West toward the countries of Asia, East and West, 3, 2.
Calandri, E. (2013). Prima della Globalizzazione. L’Italia, la cooperazione allo sviluppo e la Guerra fredda 1955-1995, Padova: CEDAM.
Crisanti, A. (2015). Il memoriale di Giuseppe Tucci, Quaderni di storia, 81, pp. 267-275.
Ead. (2018a). «Fuori dalla politica» ma dentro lo Stato. Il «lungo viaggio» di Giuseppe Tucci attraverso il fascismo. Appunti per una biografia, Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 84, 1, pp. 147-163.
Ead. (2018b). East and West between «complementarity» and «mediation»: some reflections on Giuseppe Tucci’s notion of «Eurasia» and its intellectual sources, Rivista degli studi orientali, 91, 1-4, pp. 103-116.
Ead. (2020). Giuseppe Tucci. Una biografia, Milano: Unicopli.
Desio, A. (1956). Libro bianco in margine alla conquista del K2, Milano: Garzanti.
Di Giovanni, A. (2012). «Giuseppe Tucci, l’IsMEO e gli orientalismi nella politica estera del fascismo», Annali della Facoltà di Scienze della formazione – Università degli studi di Catania, 11, pp. 74-94.
Faccenna, D. (1964). A guide to the escavations in Swat (Pakistan), Roma: IsMEO.
Id. (1981-1982). Butkhara 1: Swat, Pakistan, 1956-1962, 5 voll., Roma: IsMEO.
Id. (1993). Panr I: Swat, Pakistan, 2 voll., Roma: IsIAO.
Ferretti, V. (1986). Politica e cultura. Origini e attività dell’Ismeo durante il regime fascista, Storia Contemporanea, 19, 5, pp. 779-819.
Garzilli, E. (2012a-b). L’esploratore del Duce. Le avventure di Giuseppe Tucci e la politica italiana in Oriente da Mussolini a Andreotti. Con il carteggio di Giulio Andreotti, 2 voll., Roma/Milano: Memori Asiatica.
IsMEO (1962). Reports on campaigns 1956-1958 in Swat (Pakistan), Roma: Libreria dello Stato.
Kaisher Bahadur K.C. (1976-77), Nepal after the Revolution of 1950, Katmandu: Sharada Prakashan Griha, 2 voll.
Lanciotti, L. (1957), Libri sulla Cina, Cina, 3, pp. 126-136.
Lanciotti, L. (2007), Ieri... La Cina, Roma: Settimo Sigillo.
Louise Brown, L. (1995), The Challenge to Democracy in Nepal. A Political History, London-New York: Routledge.
Maroi, F. (1950). The Agrarian Reform in China: Its religious, historical, social and juridical basis, in East and West, 1, 1, pp. 6-12.
Martelli, E. (2008), L’altro atlantismo: Fanfani e la politica estera italiana (1958-1963), Milano: Guerini e Associati.
McKay, A. (2015). «A very useful lie»: Giuseppe Tucci, Tibet, and scholarship under dictatorship, in A. Di Castro, D.
Templeman (a cura di), Asian Horizons: Giuseppe Tucci’s Buddhist, Indian, Himalayan and Central Asian Studies, Monash: Monash University Publishing, pp. 68-82.
Monzali, L. (2016). La politica estera italiana e l’occupazione sovietica dell’Afghanistan (1979-1989). Note e documenti, in G. Galasso, F. Imperato, R. Milano, L. Monzali (a cura di), Europa e Medio Oriente (1973-1993), Bari: Cacucci, pp. 285-336.
Nalesini, O. (2013). Onori e nefandezze di un esploratore. Note in margine di una recente biografia di Giuseppe Tucci, in Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” di Napoli, 73, pp. 201-279.
Prayer, M. (1996). Internazionalismo e nazionalismo culturale. Gli intellettuali bengalesi e l’Italia negli anni Venti e Trenta, Rivista degli studi orientali, 69, suppl. no. 1, pp. 3-113.
Id. (2014). Italian Indologists, Rabindranath Tagore and “Indianness” 1913-1961, in AA.VV., Oltre i confini. Studi in onore di Giuseppe Burgio, Roma: Sapienza Università Editrice, pp. 267-286.
Id. (2018). Italian Indologists and Modern India, 1913-1941, in A. Bandopadhyay, S. Das Gupta (a cura di), In Quest of the Historian’s Craft: Essays in Honour of Professor B.B. Chauduri, New Delhi: Manohar, pp. 147-179
Sferra, F. (2015). The “Thought” of Giuseppe Tucci, in A. Di Castro, D. Templeman (a cura di), Asian Horizons: Giuseppe Tucci’s Buddhist, Indian, Himalayan and Central Asian Studies, Monash: Monash University Publishing, pp. 83-110.
Id. (2018). La ricerca di un ruolo in Asia e Medio Oriente: l’IsMEO nella rifondazione della politica estera italiana (1947-1958), Processi Storici e Politiche di Pace, XII, 23-24, pp. 133-160.
Id. (2020a). Il Risorgimento dell’Asia. India e Pakistan nella politica estera dell’Italia repubblicana (1946-1980), Firenze: Le Monnier.
Id. (2020b). Insightful intuitions and old prejudices: Giuseppe Tucci’s Eurasianism in his “political reports” on 1950s Asia, Rivista di Studi Orientali, XCIII, 1-2, pp. 165-182.
Id. (2025). Dalla fine del fascismo alla cooperazione petrolifera: Italia e Iran (1943-1957), in R. Milano, F. Imperato, L. Monzali, G. Spagnulo (a cura di), Italia e Iran 1857-2015. Diplomazia, Politica ed Economia, Napoli: Editoriale Scientifica, pp. 147-246.
Toscano, M. (1952). Western Europe and the Asian Problem, East and West, 3, 1, pp. 8-12.
Tucci, G. (1950). Foreward, East and West, 1, 1, pp. 1-2.
Id. (1951a). Italy and New Asia, East and West, 2, 3, pp. 129-132.
Id. (1951b). My Readings, East and West, 2, 3, pp. 151-155.
Id. (1953-1954). My Approach to Gandhi, East and West 4, 3, pp. 147–150.
Id. (1956). Prefazione, Cina, 1, pp. 5-8.
Id. (1958a). Collaborazione con l’Oriente, Conferenza tenuta all’Associazione Italo-Svizzera di Cultura il 14 marzo 1958, Roma: IsMEO.
Id. (1958b), A propos East and West. Considerations of an historian, East and West 8, 4, pp. 343-349.
Id. (1958c), Le grandi vie di comunicazione Europa-Asia, Torino: Edizioni Radio Italiana.
Id. (1958d). Preliminary report on an archaeological survey in Swat, Roma: IsMEO.
Id. (1962). Commemorazione di Tagore, in Centenario di Tagore 1861-1961, Roma: IsMEO, pp. 33-50.
Id. (1963). La via dello Swat, Bari: Leonardo da Vinci.
Id. (1972). Italia e Cina, in Cina, 9, pp. 7-9.
Id. (2005). Italia e Oriente, Roma: IsMEO (1st ed. 1949).
Id. (2013). On Swat: historical and archaeological notes, Islamabad: Taxila Institute for Asian civilizations.
Vacca, V. (1934) Dichiarazioni di S.E. Mussolini sulla politica orientale dell’Italia, Oriente moderno, 14, 4, pp. 147-151.
Valle, M. (2022), Giuseppe Tucci, l’esploratore di Mussolini (e Andreotti), Inside Over.
Zanzi, L. (a cura di) (2007) K2, una storia finita: relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al K2 del 1954, Ivrea: Piuli & Verlucca.

