Il contrasto alla povertà nel “contradictory welfare”: ethics of care per la nuova questione sociale
DOI:
https://doi.org/10.15162/2240-760X/2321Parole chiave:
Misure di contrasto alla povertà, etica della cura, welfare relazionale, condizionalità, questione sociale, anti-poverty measures, ethics of care, relational welfare, conditionality, social questionAbstract
La riflessione presentata analizza le contraddizioni del welfare italiano nella lotta alla povertà, evidenziando i limiti delle misure condizionali e la frammentazione territoriale. Viene introdotto il concetto di "contradictory welfare" (Quarto e Salvati, 2024), denunciando la distanza tra retorica inclusiva e prassi escludente, costruitosi a causa della cosiddetta “questione sociale” (Castel, 1995). Tra le competenze ripartite alle autonomie locali (Legge Cos. 3/2001), lo Stato ha inserito le misure al contrasto alla povertà, acuendo la distanza amministrativa, ma anche sostanziale, che ha aggravato la perdita del senso di umanità del policy maker. La tendenza del Governo è quella di “gestire” le persone povere, piuttosto che le misure progettate per loro, disciplinandoli, anziché sostenendoli (Soss et al., 2022). Per un nuovo approccio dell’amministrazione della miseria (Dubois, 2018), si propone di riflettere sulla “ri-umanizzazione” del policy maker e sull’ethics of care (Tronto, 1993): è utopia implementare strategie e pratiche co-costruite e collaborative tra Stato, autonomie locali e cittadinanza? Rimodellare le contraddizioni socioeconomiche a misura di un welfare più umano e relazionale (Folgheraiter, 2006) può costituire una nuova prospettiva per il contrasto della povertà intesa come forma di relazione (Simmel, 1908).
The present reflection examines the contradictions of the Italian welfare system in addressing poverty, highlighting the limitations of conditional measures and the territorial fragmentation of interventions. It introduces the concept of “contradictory welfare” (Quarto & Salvati, 2024), denouncing the gap between inclusive rhetoric and exclusionary practices, which has emerged as a consequence of the so-called “social question” (Castel, 1995). Among the competences devolved to local autonomies (Constitutional Law No. 3/2001), the State has included poverty-reduction measures, thereby exacerbating both the administrative and substantive distance, which in turn has deepened the erosion of the policy-maker’s sense of humanity. The prevailing governmental trend is to “manage” poor people rather than the measures designed for them—disciplining rather than supporting them (Soss et al., 2022). In order to re-frame the “administration of poverty” (Dubois, 2018), this work proposes a reflection on the re-humanisation of policy-makers and the ethics of care (Tronto, 1993): is it utopian to implement co-constructed, collaborative strategies and practices involving the State, local autonomies, and citizens? Re-shaping socio-economic contradictions towards a more human and relational welfare (Folgheraiter, 2006) could offer a new perspective for addressing poverty as a form of relationship (Simmel, 1908).
Riferimenti bibliografici
Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Barbieri P., Cutuli G. e Sherer S. (2018). Caratteristiche, dinamiche e persistenza dell'in-work poverty in Italia, LIW Working Paper Series, 1/2018.
Bauman Z. (2011)[2000]. Modernità liquida, Bari: Laterza & Figli S.P.A.
Bifulco L. (2016). Social Policies and Public Action, Routledge. https://doi.org/10.4324/9781315609577.
Biolcati-Rinaldi F. e Giampaglia G. (2011), Dinamiche della povertà, persistenze e corsi di vita, Quaderni di Sociologia, 56/2011, pp. 151-159. https://doi.org/10.4000/qds.631.
Bonifati G. (2021). Istituzioni, bisogni e direzioni del cambiamento, Economia & lavoro, 56 (3), pp. 99-120.
Bourdieu P. (2010). Sul concetto di campo in sociologia, Roma: Armando Editore.
Busilacchi G., Gallo G. e Luppi M., (2021). Qualcosa è cambiato? I limiti nella implementazione del Reddito di cittadinanza e il vincolo della path dependency, Politiche Sociali, 3/2021, pp. 553-578.
Busso S., Gori C. e Mazzuca L. (2023). Il patto e la condizionalità. Significati, rappresentazioni e pratiche, (a cura di) Gori C., Il reddito minimo in azione. Territori, servizi, attori, Roma: Carocci editore, pp. 126-141.
Busso S., Meo A. e Morlicchio E. (2018), Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazione e forme di regolazione dei poveri nelle misure di sostegno al reddito, SINAPPSI, n. 3, pp. 69-83.
Busso S. e Graziano E. (2022), Guardare oltre le policies. Un contributo al dibattito sulla povertà, in Soss J., Fording R. C. e Shram S. F. (2022)[2011], Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo, pp. 9-34.
Busso S., Cambiano A., Frangioni T., Graziano E., Guazzo C., Leonardi D. e Meo A., (2024). Contro la condizionalità. Riaffermare la cittadinanza dei diritti, Milano: Meltemi editore.
Cancio L. F. P., Salvati A. e Tarsia T. (2022). Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà, Autonomie locali e servizi sociali, 2/2022, pp. 367-382.
Castel R. (2019)[1995]. La metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
Id. (2011). La sicurezza sociale. Cosa significa essere protetti? Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Ciccarelli R. (2021). WORKFARE. Cartografia delle idee sulla trasformazione delle politiche attive del lavoro nello stato sociale neoliberale, Cartografie sociali. Rivista semestrale di sociologia e scienze umane, 12 (2021), pp. 67-90.
Dahrendorf R. (1959). Class and Class Conflict in Industrial Society, Stanford University Press.
Dubois V. (2018). Il burocrate e il povero. Amministrare la miseria, Udine: Mimesis Edizioni.
Esping-Andersen G. (1990). The Three Worlds of Welfare Capitalism, Princeton Univ Pr.
Fischer F. (2003). Reframing Public Policy: Discursive Politics and Deliberative Practices, Oxford: Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/019924264X.001.0001
Folgheraiter F. (2006). La cura delle reti: nel welfare delle relazioni (oltre i piani di zona), Trento: Edizioni Erickson.
Folgheraiter F. e Ranieri M. L. (2023), The relational foundation of Social Work, Relational Social Work, 7 (2), pp. 2-21, doi: 10.14605/RSW722301.
Fitzi G. (2011). Agire affettivo, carisma e ascesi intramondana. Il contributo weberiano alla sociologia delle emozioni, Società, mutamento, politica, 12 (24), pp. 35-44.
Geremek B. (1988). La stirpe di Caino, Milano: Il Saggiatore.
Gillian C. (1991)[1982]. Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano: Feltrinelli.
Granaglia E. (2008). A difesa della meritocrazia? Concezioni alternative del ruolo del merito all’interno di una teoria della giustizia, La rivista delle politiche sociali, 2, pp. 145-170.
Graziano E. (2023). Essere beneficiari meritevoli, essere cittadini sconfitti. La costruzione sociale del merito nelle misure di sostegno al reddito all’incrocio tra norme, pratiche e attori sociali, tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Firenze. https://flore.unifi.it/handle/2158/1371813.
Habermas J. (1975). Legitimation Crisis, Beacon Press.
Id. (2022) [1981]. Teoria dell’agire comunicativo, Bologna: Il Mulino.
Harvey D. (2010). The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism, New York: Oxford University Press.
Hayek F. A. (2001) [1944]. The Road to Serfdom, Psycology Press.
Hendren K., Newcomer K., Pandey S.K., Smith M. e Sumner N. (2023). How qualitative research methods can be leveraged to strengthen mixed methods research in public policy and public administration?, Public Administration Review, 83 (3), pp. 468-485.
Luhmann N. (1990). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna: Il Mulino.
Kazepov Y. (2010). Rescaling Social Policies towards Multilevel Governance in EuropeSocial Assistance, Activation and Care for Older People, Routledge.
Marx K. (2024)[1867]. Il Capitale, Torino: Einaudi Editore.
Mattei C. E. (2023). L'economia è politica: Tutto quello che non vediamo dell'economia e che nessuno racconta, Milano: Fuoriscena.
Meichsner S. (2007). El campo político en la perspectiva teórica de Bourdieu, Iberofórum. Revista de Ciencias Sociales, 2 (3), pp. 1-22.
Mészáros I. (1970). Marx’s Theory of Alienation, Londra: Merlin Press.
Nussbaum M. C. (2011). Creating Capabilities: The Human Development Approach, Harvard University Press.
Paugam P., (2013). Le forme elementari della povertà, Bologna: Il Mulino.
Piven F. F. e Cloward R. (1971). Regulating the Poor: The functions of public welfare, New York: Vintage.
Quarto V. (2025). I Servizi sociali e le misure di contrasto alla povertà: rappresentazioni, aspettative e vincoli organizzativi, tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Sabatinelli S. e Pavolini E. (2021). Le politiche familiari fra servizi all’infanzia e conciliazione famiglia-lavoro ai tempi del Covid-19, Social Policies, 8 (2), pp. 305-326.
Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Milano: Feltrinelli.
Ead. (2021). Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze, Bologna: Il Mulino.
Schön D. A. e Rein M. (1995). Frame Reflection: Toward the Resolution of Intractrable Policy Controversies, Basic Books.
Sen A., (1999). Development as Freedom New York: Knopf.
Simmel G. (2015)[1908]. Il Povero, (a cura di) Rossi E., Milano-Udine: Mimesis edizioni.
Soss J., Fording R. C. e Shram S. F. (2022)[2011]. Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo, (a cura di) Busso S. e Graziano E., con saggio inedito degli autori e postfazione di Meo A., Milano-Udine: Mimesis
edizioni.
Tomei G. (2016). Valutare gli outcome dei programmi complessi, Milano: FrancoAngeli.
Tronto J. C. (2022)[1993]. Moral Boundaries. A Political Argument for an Ethic of Care, Routledge. https://doi.org/10.4324/9781003070672
Id. (2013), Caring Democracy: Markets, Equality, and Justice, NYU Press.
Young M. (2014)[1958], L’avvento della meritocrazia, Roma: Edizioni di Comunità.
Wacquant L. (2001). The advent of the penal state is not a destiny, Social Justice, 28 (3) (85), pp. 81-87.
Weber, M. (2005)[1922]. Economia e società, Milano: Edizioni di Comunità.

