Unità nazionale, regionalismo differenziato e pluralismo dei valori

National unity, differentiated regionalism and pluralism of values

Luca Buscema

Abstract


I presupposti assiologici che sorreggono il particolare assetto politico/costituzionale delineato in seno alla Costituzione italiana postulano, innanzitutto, la necessità di “sacralizzare”, sin dall’art. 1 Cost., mediante il riferimento all’Italia, in luogo della locuzione «Stato italiano», l’identità etnica e l’unità spirituale della nazione in nome delle quali ebbe ad effettuarsi il processo di unificazione. È proprio all’interno della Carta Fondamentale che sono riassunte, in senso unitario/identitario, tutte le singolarità proprie delle molteplici collettività locali radicate in seno alle diverse autonomie territoriali; la varietà delle tradizioni storico/culturali non inficia, in tale direzione, la ricerca di una sintesi assiologica in cui si riconosce il popolo italiano nella sua interezza, bensì contribuisce a connotare il pluralismo dei valori che permea lo Stato/comunità.

 

The axiological assumptions supporting the particular political / constitutional set-up outlined in the Italian Constitution postulate, first of all, the need to «sacralize», starting from the art. 1 of the Italian Constitution, by referring to Italy, rather than to the “Italian State”, the ethnic identity and spiritual unity of the nation in the name of which the unification process took place. It is precisely within the Fundamental Charter that all the peculiarities of the many local communities rooted within the various territorial autonomies are summarized in a sense of union identity; the variety of historical / cultural traditions does not invalidate, in this direction, the search for an axiological synthesis in which the whole Italian people are recognized, but rather contributes to characterise the pluralism of values that permeating the State / community.


Parole chiave


Costituzione italiana; identità etnica; unità nazionale; autonomie territoriali; collettività locali; Italian Constitution; ethnic identity; national unity; territorial autonomies; local communities

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Ainis M. – Fiorillo M. (2015), L’ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, Giuffrè, Milano.

Albo F. (2010), «La tutela delle minoranze linguistiche tra Stato e Regioni, la Corte costituzionale alle prese con uno speciale modello di riparto della potestà legislativa», Giurisprudenza. italiana, pp. 1036 e sgg.

Antonelli V. (2006), «Per una unità della repubblica costruita “dal basso”», Giurisprudenza. costituzionale, 03, pp. 2615 e sgg.

Antoni C. (1959), La restaurazione dei diritto di natura, Neri Pozza, Venezia.

Anzon Demming A. (2007), «Sovranità, processi federalistici, autonomia regionale. In margine alla sentenza n. 365 del 2007 della Corte Costituzionale», Giurisprudenza costituzionale, 06, pp. 4999 e sgg.

Anzon Demming A. (2011), «La Corte apre a “nuove” minoranze?», Giurisprudenza costituzionale, 2, pp. 1307 e sgg.

Balduzzi R. – Servetti D. (2019), «Regionalismo differenziato e materia sanitaria», Rivista AIC, 2, pp. 1 e sgg. .

Barile P. (1959), «Atto di governo (e atto politico)», Enciclopedia del diritto, IV vol., Giuffré, Milano, pp. 220 e sgg.

Baroncelli S. (2017), Regioni a statuto speciale e tutela della lingua, Quale apporto per l’integrazione sciale e politica?, Giappichelli, Torino.

Bartole S. (1999), «Le norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche», Le Regioni, pp. 1063 e sgg.

Bartole S. (2007), «La Corte costituzionale chiude al «federalismo» dal basso», Giurisprudenza Costituzionale, 06, pp. 4039 e sgg.

Bartole S. (2009), «Lingue minoritarie e potestà legislativa regionale», Giurisprudenza Costituzionale, pp. 1764 e sgg.

Bartole S. (2015), «Pretese venete di secessione e storica questione catalana, convergenze e divergenze fra Corte costituzionale italiana e Tribunale costituzionale spagnolo, anche con ripensamenti della giurisprudenza della prima»,Giurisprudenza Costituzionale, 03, pp. 939 e sgg.

Bartole S. (2018), «Regione Veneto, q.l.c. in tema di applicazione della convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali», Giurisprudenza Costituzionale, 2, pp. 721 e sgg.

Belvedere D. (2007), «Esiste una sovranità della Regione (e dello Stato)?», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg. .

Berti G. (1975), «Art. 5», in Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione. Principi fondamentali Art. 1 - 12, Zanichelli, Bologna-Roma, pp. 277 e sgg.

Berti G. (1994), Manuale di interpretazione costituzionale, Cedam, Padova.

Berting J. (2007), Europa, un’eredità, una sfida, una promessa, Armando Editore, Roma.

Bin R. (2008), «“Regionalismo differenziato” e utilizzazione dell’art. 116, terzo comma, Cost. Alcune tesi per aprire il dibattito», Le Istituzioni del Federalismo, pp. 9 e sgg.

Bin R. (2017), «L’attuazione dell’autonomia differenziata». Relazione al Convegno di Torino A che punto è l’autonomia regionale differenziata?, , pp. 1 e sgg.

Bonamore D. (2010), «Conflitto fra Stato e Regione in tema di tutela delle lingue minoritarie e dei loro parlanti (art. 6 Cost.)», Diritto di famiglia, pp. 1055 e sgg.

Bonamore D. (2004), Lingue minoritarie, lingue nazionali, lingue ufficiali nella legge 482/1999, Franco Angeli, Milano.

Buratti A. (2002), «Sovranità popolare e rappresentanza regionale», Giurisprudenza italiana, pp. 2231 e sgg.

Calvano R. (2019), «Una crisi gattopardesca non allontana le prospettive dell’autonomia differenziata: i rischi in materia di istruzione», Diritti regionali, pp. 1 e sgg., .

Camerlengo Q. (2017), «Istruzione universitaria, primato della lingua italiana, eguaglianza sostanziale (intorno ad un profilo della sentenza n. 42 del 2017 della Corte costituzionale)», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg. .

Caramaschi O. (2019), «Dalla specialità regionale alla differenziazione ex art. 116, terzo comma, cost., Verso un sistema regionale asimmetrico?», Diritti regionali, pp. 1 e sgg., .

Caravita B. (2002), «Quando al destino non corrisponde il nome, i Consigli regionali tra sovranità popolare e integrazione europea», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Caravita B. (2007), «Il tabù della sovranità e gli “istituti tipici di ordinamenti statuali di tipo federale in radice incompatibili con il grado di autonomia regionale attualmente assicurato nel nostro ordinamento costituzionale”», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Cardone A. (2015), «Tre questioni costituzionali in tema di ufficialità della lingua italiana e di insegnamento universitario», Osservatorio AIC, pp. 1 e sgg., .

Caretti P. (2007), «La “sovranità” regionale come illusorio succedaneo di una “specialità” perduta, in margine alla sent. della Corte costituzionale n. 365/2007», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Caretti P. (2014), «Lingua e Costituzione», Rivista AIC, pp. 1 e sgg., .

Caretti P. (2018), «“I veneti prima!”, lo slogan d’oltre oceano suggestiona anche le Regioni?», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Caretti P. – Cardone A. (2013), «Ufficialità della lingua italiana e insegnamento universitario, le ragioni del diritto costituzionale contro gli eccessi dell’esterofilia linguistica», Giurisprudenza Costituzionale, 02, pp. 1204 e sgg.

Caretti P. – Cardone A. (2017), «Il valore costituzionale del principio di ufficialità della lingua italiana», Giurisprudenza Costituzionale, 1, pp. 386 e sgg.

Carrozza P. (1995), «Nazione», Digesto Discipline Pubblicistiche, X vol. Utet, Torino pp. 131 e sgg.

Cavasino E. (2017), «Lingua ufficiale e uso di altre lingue tra funzioni della pubblica amministrazione ed autonomia privata», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Cassese A., «Art. 12», in Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione. Principi fondamentali Art. 1 - 12, Zanichelli, Bologna-Roma, pp. 589 e sgg.

Chiara G. (2019), «Il regionalismo differenziato tra attese federaliste deluse e rischi di eccessi», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Chessa O. (2007), «La resurrezione della sovranità statale nella sentenza n.365 del 2007», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Ciaurro L. (2010), «La tutela delle minoranze linguistiche fra lingua ufficiale e idiomi locali», Rass. parl., pp. 321 e sgg.

Cifarelli R. (2013), «La tradizione della lingua italiana e l’esigenza di internazionalizzazione, una convivenza ancora possibile?», Giurisprudenza merito, 2013, 10, pp. 2204 e sgg.

Cisilino W. (2016), «La disciplina giuridica sull’uso della lingua friulana nella pubblica amministrazione», Osservatorio sulle fonti, pp. 1 e sgg., .

Cogurra G. (1973), L’attività di alta amministrazione, Cedam, Padova.

Conte F. (2015), «I referendum del Veneto per l’autonomia (e l’indipendenza). Non c’è due senza tre. Anche se…», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Contieri E. (1959), «Bandiera (dir. pen.)», Enciclopedia del diritto, V vol., Giuffrè, Milano, pp. 40 e sgg.

Crisafulli V. – Nocilla D. (1977), «Nazione», Enciclopedia del diritto, XXVII vol., Giuffrè, Milano, pp. 787 e sgg.

Croce B. (1967), Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bibliopolis, Bari.

Cuocolo F. (2002), «Parlamento nazionale e “parlamenti” regionali», Giurisprudenza costituzionale, 2, pp. 873 e sgg.

Cuocolo F. (1996), Principi di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano.

Delledonne G. (2011), «La Corte costituzionale si pronuncia sulla “lingua piemontese”, fra tutela delle minoranze linguistiche e incerti limiti di un “costituzionalismo regionale”», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

De Martin G. (2019), «A voler prendere sul serio i principi costituzionali sulle autonomie territoriali», Rivista AIC, pp. 337 e sgg., .

De Mauro T. (1987), L’Italia delle italie, Editori Riuniti, Roma.

De Minico G. (2014), «Il monopolio anglofono vs. i diritti fondamentali», Osservatorio AIC, pp. 1 e sgg., .

De Santis V. (2002), «Fallito il tentativo di istituire il Parlamento della Regione Liguria», Giurisprudenza italiana, pp. 2228 e sgg.

Dickmann R. (2005), «Le “disposizioni programmatiche” degli statuti ordinari non hanno efficacia giuridica», Foro amministrativo CDS, 02, pp. 639 e sgg.

Dickmann R. (2018), «La Corte costituzionale estende il paradigma dell’art. 6 Cost. a tutte le minoranze e contesta la competenza della legge regionale a identificare la popolazione locale come minoranza nazionale», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Di Giacomo Russo B. (2002), «L’esclusività del “nomen iuris” Parlamento alla luce delle sentenze della Corte costituzionale n. 106 e n. 306 del 2002», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Ferraiuolo G. (2014), «Due referendum non comparabili», in Quaderni costituzionali, pp. 703 e sgg.

Ferrari G. F. (2014), «Il futuro delle specialità regionali», Giurisprudenza Costituzionale, 02, pp. 1939 e sgg.

Franchini M. (2014), «“Costituzionalizzare” l’italiano, lingua ufficiale o lingua culturale?», Rivista AIC, pp. 1 e sgg., .

Galetta D. U. (2017), «Esigenze di internazionalizzazione e principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento. La Corte costituzionale indica la via per un corretto bilanciamento da parte degli Atenei», Giurisprudenza Costituzionale, 1, pp. 401 e sgg.

Geti P.L. (2010), «Federalismo linguistico, tutela delle minoranze ed unità nazionale. Un nemis a l’étròp e sentamis a basto nen”», .

Giangaspero P. (2011), «Le Regioni speciali dieci anni dopo la riforma del Titolo V», Le Regioni, pp. 765 e sgg.

Grottanelli De Santi G. (1989), «Indirizzo politico», Enciclopedia Giuridica, XII vol., Treccani, Roma, pp. 1 e sgg.

Guazzarotti A. (2019), «Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia», Rivista AIC, pp. 291 e sgg., .

Ieva L. (2011), «La lingua nel diritto U.E. tra ambiguità lessicale e necessità di uniformità (in latino)», Rivista italiana diritto pubblico comunitario, 02, pp. 484 e sgg.

Luciani M. (2011), «Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell’unità nazionale», Rivista AIC, pp. 1 e sgg., .

Lupo N. (2002), «Dalla Corte costituzionale uno “stop” (definitivo) ai Parlamenti regionali. Nota a Corte cost. n. 106/2002», Amministrazione in cammino, pp. 1 e sgg. .

Lupo N. (2002), «Tra interpretazione letterale (della Costituzione) e interpretazione contenutistica (degli atti introduttivi del giudizio), a proposito dei Parlamenti - Consigli regionali e dell’impugnazione dei nuovi statuti», Le Regioni, 5, 1198 e sgg.

Maiorino T. – Marchetti Tricamo G. – Giordana P. (2011), Fratelli d’Italia, la vera storia dell’inno di Mameli, Cairo Publishing, Milano.

Malfatti E. (2001), «La legge di tutela delle minoranze linguistiche, le prospettive e i problemi ancora aperti», Rivista di diritto costituzionale, pp. 109 e sgg.

Mancini M. (2018), «Brevi considerazioni intorno alle reiterate rivendicazioni “indipendentistiche” della Regione Veneto e alle loro conseguenze in ordine alla possibile applicazione dell’art. 126 Cost. Due indizi non fanno (ancora) una prova», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Mangia A. (2002), «I consigli regionali e la fine della rappresentanza politica», Giurisprudenza costituzionale, 2, pp. 885 e sgg.

Mangia A. (2007), «Il federalismo della “descrizione” e il federalismo della “prescrizione”», Giurisprudenza costituzionale, 06, pp. 4045 e sgg.

Mangiameli S. (2002), La riforma del regionalismo italiano, Giappichelli, Torino.

Mangiameli S. (2019), «I problemi della differenziazione e della omogeneità nello Stato regionale», ISSIRFA (Studi ed interventi), pp. 1 e sgg.

Martines T. (1971), «Indirizzo Politico», Enciclopedia del diritto, XXI vol., Giuffrè, Milano, pp. 134 e sgg.

Mastromarino A. (2002), «Nessun futuro per i parlamenti regionali», Giurisprudenza italiana, pp. 2235 e sgg.

Mazziotti di Celso M. (1985), Lezioni di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano.

Milani G. (2017), «Una sentenza anacronistica? La decisione della Corte costituzionale sui corsi universitari in lingua inglese», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Mone D. (2019), «Autonomia differenziata come mezzo di unità statale, la lettura dell’art. 116, comma 3, Cost., conforme a Costituzione», Rivista AIC, pp. 267 e sgg., .

Morelli A. (2019), «Dinamiche del regionalismo differenziato e declinazioni congiunturali dell’autonomia territoriale», in Lucarelli A. – Patroni Griffi A. (a cura di), Regionalismo differenziato o trasformazione della forma di Stato?,Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, n. 2, pp. 18 e sgg.

Morrone A. (2012), «Avanti popolo... regionale!», Quaderni costituzionali, 2012, 3, pp. 615 e sgg.

Morrone A. (2018), «Tendenze del federalismo in Europa dopo la crisi», Le Regioni, 1, pp. 13 e sgg.

Mortati C. (1975), «Art. 1», in Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione. Principi fondamentali Art. 1 - 12, Zanichelli, Bologna-Roma, pp. 3 e sgg.

Palermo F. (2002), «“Nomina sunt consequentia rerum”. Ovvero il federalismo nella costituzione materiale», Le Regioni, 5, pp. 1198 e sgg.

Palermo F. (2009), «La Corte “applica” il titolo V alle minoranze linguistiche e chiude alle Regioni», Rivista AIC, pp. 1 e sgg., .

Palermo F. (2019), «Il ruolo dello Stato nel regionalismo asimmetrico», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Palici Di Suni Prat E. (2000), «La legge italiana di tutela delle minoranze linguistiche storiche nel quadro europeo», Diritto pubblico comparato ed europeo, pp. 106 e sgg.

Palici Di Suni Prat E. (2001), Lingue minoritarie e identità culturale, Giuffrè, Milano.

Palici Di Suni Prat E. (2009), «La tutela delle minoranze linguistiche tra Stato e Regioni, un ritorno al passato?», Giurisprudenza Costituzionale, pp. 1771 e sgg.

Panzeri L. (2017), «La qualificazione del “popolo veneto” come minoranza nazionale tra rivendicazioni identitarie e giudizio di costituzionalità», Quaderni costituzionali, 4, pp. 727 e sgg.

Passaglia P. (2007), «La Corte, la sovranità e le insidie del nominalismo», Giurisprudenza Costituzionale, 06, pp. 4052 e sgg.

Piccirilli G. (2007), «Identità nazionale e revisione della Costituzione nel riconoscimento dell’italiano quale lingua ufficiale della Repubblica», Rassegna parlamentare, pp. 614 e sgg.

Piergigli V. (2000), «La legge 15 dicembre 1999, n. 482 («Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche»), ovvero dall’agnosticismo al riconoscimento», Rass. parl., pp. 623 e sgg.

Pistorio G. (2015), «Il principio di unità e indivisibilità della Repubblica nella giurisprudenza costituzionale», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Pizzorusso A. (1981), Lezioni di diritto costituzionale, Roma.

Poggi A. (2019), «Qualche riflessione sparsa sul regionalismo differenziato», Diritti regionali, pp. 1 e sgg., .

Renato G. (1959), «Bandiera (dir. pubbl.)», Enciclopedia del diritto, V vol., Giuffrè, Milano, pp. 38 e sgg.

Rimoli F. (2017), «Internazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera, la Corte accoglie l’inglese difendendo l’italiano», Giurisprudenza Costituzionale, 2017, 1, pp. 394 e sgg.

Rivosecchi G. (2019), «Poteri, diritti e sistema finanziario tra centro e periferia», Rivista AIC, pp. 248 e sgg., .

Romboli R. (2015), «Nota a Corte cost.,sent. 118/2015», Il Foro italiano, I, pp. 3024 e sgg.

Salerno G. M. (2009), «Identità nazionale e simboli repubblicani, una questione ancora all’ordine del giorno», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Serges G. (2015), «Autodeterminazione, diritto a decidere, indipendenza, sovranità (notazioni a margine della Legge regionale del Veneto, n. 16 del 2014)», Federalismi, pp. 1 e sgg., .

Silvestri G. (2004), «Le Regioni speciali tra limiti di modello e limiti di sistema», Le Regioni, pp. 1199 e sgg.

Stradella E. (2009), «La tutela delle minoranze linguistiche storiche tra Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale», Le Regioni, pp. 1150 e sgg.

Tarquinio G. (2015), Il canto degli italiani. Storia e discologia dell’inno nazionale italiano (1901-2011), Kirke, Avezzano.

Tega D. (2015), «Venezia non è Barcellona. Una via italiana per le rivendicazioni di autonomia?», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 1 e sgg., .

Teresi F. (2002), Le istituzioni repubblicane, Giappichelli, Torino.

Toniatti R. (2009), «Pluralismo sostenibile e interesse nazionale all’identità linguistica posti a fondamento di un “nuovo modello di riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni», Le Regioni, pp. 1121 e sgg.

Toniatti R. (2017), «L’autonomia regionale ponderata, aspettative ed incognite di un incremento delle asimmetrie quale possibile premessa per una nuova stagione costituzionale del regionalismo italiano», Le Regioni, 4, pp. 635 e sgg.

Toso F. (2008), Le minoranze linguistiche in Italia, Il Mulino, Bologna.

Vignudelli A. (1997), Diritto costituzionale. Prolegomeni. Principi. Dinamiche, Giappichelli, Torino.

Zanon N. (2002), «La funzione unitaria del Parlamento nazionale e la revisione del titolo V», Giurisprudenza costituzionale, 2, pp. 884 e sgg.




DOI: https://doi.org/10.15162/2282-5681/1366

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2022 Luca Buscema



Nazioni e Regioni
Studi e ricerche sulla comunità immaginata
ISSN: 2282-5681 Nazioni e regioni è rilasciata con licenza Creative Commons CC BY-NC