Tra periferia ed innovazione: settant’anni dell’autonomia sarda alla luce del dibattito della nuova storiografia

Autori

  • Gianluca Scroccu

DOI:

https://doi.org/10.15162/2282-5681/1371

Riferimenti bibliografici

Accardo A. (1998) (a cura di), L’isola della Rinascita. Cinquant’anni di autonomia della Regione Sardegna, Laterza, Roma-Bari

Berlinguer L. – Mattone A. (1998) (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Einaudi, Torino.

Cardia M. (1992), La nascita della regione autonoma della Sardegna: 1943-1948, Milano, Franco Angeli.

Cocco M. (2019), La svolta a sinistra e la crisi dell’autonomia. Politica e istituzioni in Sardegna (1979-1989), Franco Angeli, Milano.

Lecis L. (2016), Dalla ricostruzione al piano di rinascita. Politica e società in Sardegna nell’avvio della stagione autonomistica (1949-1959), Franco Angeli, Milano.

Marrocu L. – Bachis. F. – Deplano V. (2015), La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, Donzelli, Roma.

Medas G. – Mura S. – Scroccu G. (2017), La transizione difficile. Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979), Franco Angeli, Milano.

Mura S. (2015), Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna. 1959-1969, Franco Angeli, Milano.

Ortu G. G (2018), L’intelligenza dell’autonomia. Teorie e pratiche in Sardegna, Cuec, Cagliari.

Ruju S. (2018), L’irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento, Cuec, Cagliari.

Sapelli G. (2011), L’occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto dell’industrializzazione sarda, a cura di G. Scroccu, introduzione di A. Raggio, Cuec, Cagliari.

Soddu F. (a cura di) (1994), La cultura della rinascita. Politica e istituzioni in Sardegna (1950-1970), Soter, Sassari.

Downloads

Pubblicato

2022-02-15

Fascicolo

Sezione

Rassegne e dibattiti