Narrazioni, fratture e solidarietà autonomistiche in Sicilia (1946-1958)

Independence narratives, rifts and solidarity in Sicily (1946-1958)

Andrea Miccichè

Abstract


A partire dal 1943, quando l’isola viene liberata dagli Alleati, emerse in Sicilia un movimento separatista che rappresentò una delle prime sfide per le istituzioni statali e per i partiti politici invia di riorganizzazione. L’autonomia si impose proprio come risposta politica alle istanze separatiste e come strumento finalmente in grado di colmare lo storico divario con il resto del Paese in termini economici, sociali e infrastrutturali. L’autonomismo dei maggiori partiti nazionali – in particolare comunisti e democristiani – divenne, pertanto, fattore identitario e motore dell’azione politica nell’isola, punto di incontro e di scontro tra forze politiche diverse e contrapposte, in nome di un conflitto centro-periferia incentrato sulla richiesta di risorse e investimenti pubblici.

 

Starting in 1943, when the island was liberated by the Allies, a separatist movement emerged in Sicily that represented one of the first challenges for state institutions and for political parties that were in the process of being reorganised. Autonomy emerged precisely as a political response to separatist demands and as an instrument that was finally able to bridge the historical gap with the rest of the country in economic, social and infrastructural terms. The autonomism of the major national parties – in particular the Communists and Christian Democrats – became, therefore, an identifying factor and a driving force of political action on the island, a site where different and opposing political forces met and clashed, in the name of a central-periphery conflict focused on the demand for public resources and investments.


Parole chiave


Sicilia; autonomia; separatismo; sviluppo; intervento statale; Sicily; autonomy; separatism; development; state intervention

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amadore N. (2012), L’eretico. Mimì La Cavera, un liberale contro la razza padrona, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

Antonetti N. – De Siervo U. (1998), Ambrosini e Sturzo. La nascita delle regioni, Il Mulino, Bologna.

Baget Bozzo G. (1974), Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Vallecchi, Firenze.

Baget Bozzo G. (1977), Il partito cristiano e l’apertura a sinistra: la DC di Fanfani e di Moro, 1954-1962, Vallecchi, Firenze.

Battaglia R. – D’Angelo M. – Fedele S. (1988), Il Milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo, Gangemi, Messina.

Bertoccelli di Altamira M. (2006), Nuvola rossa, Flaccovio, Palermo.

Blando A. (2018), «Gaspare Ambrosini. Dal fascismo all’invenzione dell’autonomia siciliana», Intrasformazione: rivista di storia delle idee, n. 7, pp. 108-135.

Bruno R. (2007), I cavalieri antichi. Le lotte bracciantili in Sicilia nel secondo dopoguerra, Larisier, Roma.

Buttafuoco P. (2014), Buttanissima Sicilia. Dall’autonomia a Crocetta, tutta una rovina, Bompiani, Milano.

Di Bartolo F. (2011), Lavoro, salario, diritti. Vent’anni di lotte bracciantili in Sicilia (1948-1968), Ediesse, Roma.

Calandrone G. (1972), I comunisti in Sicilia, Editori Riuniti, Roma.

Centro Democratico di Cultura e di Documentazione (1955), Bilancio e prospettive dell’economia siciliana, Edizioni di cultura e documentazione, Roma.

Checco A. (1988), «La riforma agraria e le campagne siciliane negli anni ’50», in Battaglia R. et alii, 1988.

Del Mercato E. – Lauria E. (2010), La zavorra. Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia, Laterza, Roma-Bari.

Di Fresco A. M. (1976), Sicilia, 30 anni di autonomia, Vittorietti, Palermo.

Galli G. (1975), Fanfani, Feltrinelli, Milano.

Galli G. (2007), Storia della DC, Kaos, Milano.

Giarrizzo G. (1979), «Del separatismo siciliano. La storia dell’EVIS», in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, II-III, pp. 593-604.

Giarrizzo G. (1986), Catania, Laterza, Roma-Bari.

Giarrizzo G. (1987), «Sicilia oggi (1950-86)», in Aymard M. – Giarrizzo G., La Sicilia. Storia d’Italia, dall’Unità a oggi, Einaudi, Torino, pp. 603-698.

Ginsborg P. (2006), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino.

Grammatico D. (2006), L’autonomia siciliana nel decennio 1947-1957, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

Hamel P. (1984), Da nazione a Regione. Storia e cronaca dell’autonomia regionale siciliana. 1947-1967, Sciascia Editore, Caltanissetta.

La Cavera D. (1955), «L’insostituibile contributo della Sicilia nel processo di sviluppo economico del Mezzogiorno», relazione al convegno CEPES dell’ottobre 1955, in Banco di Sicilia, Notiziario economico e finanziario, Palermo.

La Cavera D. (1961), Liberali e grande industria, Parenti Editore, Firenze.

La Francesca S. (2007), La linea riformista. La testimonianza dei diari di Amintore Fanfani, Mondadori, Milano.

La Torre P. (1980), Comunisti e movimento contadino in Sicilia, Editori Riuniti, Roma.

Lupo S. (1977), «La ‘Questione siciliana’ a una svolta: il sicilianismo tra dopoguerra e fascismo», in AAVV, Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per un’analisi del blocco agrario, Pelicanolibri, Catania, pp.151-222.

Lupo S. (2004), Partito e antipartito, Donzelli, Roma.

Macaluso E. (1970), I comunisti e la Sicilia, Editori Riuniti, Roma.

Malgeri F. (1988), «Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962)», in Id. (a cura di), Storia della Democrazia Cristiana, vol. III, Cinque Stelle, Roma.

Malgeri F. (2005), L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Gangemi Editore, Roma.

Mangiameli R. (1987), «La regione in guerra (1943-50)», in Aymard M. – Giarrizzo G., La Sicilia. Storia d’Italia, dall’Unità a oggi, Einaudi, Torino, pp. 485-602.

Marino G. C. (1979), Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Editori Riuniti, Roma.

Marino G. C. (1982), L’ideologia sicilianista, Flaccovio, Palermo.

Marino G. C (1995), La repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo, Franco Angeli, Milano.

Marino G. C. (a cura di) (2003), A cinquant’anni dalla riforma agraria in Sicilia, Franco Angeli, Milano.

Messina R. (2015), La strage negata, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo.

Miccichè G. S. (1980) Il Sindacato in Sicilia 1943-1971, Editrice Sindacale Italiana, Roma.

Miccichè A. (2017), Sicilia anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia, Franco Angeli, Milano.

Nevola G. (a cura di) (2003), Altre Italie. Identità nazionale e Regioni a Statuto speciale, Carocci, Roma.

Palmeri G. – Alessi D. (2004), Giuseppe Alessi. Il pensiero politico cattolico e le origini dell’autonomia siciliana, Novecento, Palermo.

Paternostro D. (2007), «La lunga strage dei contadini (1944-1965)», in Marino G. C. (a cura di), La Sicilia delle stragi, Newton Compton, Roma, pp. 247-331.

Patti M. (2015), La Sicilia e gli alleati. Tra occupazione e Liberazione (1943-1945), Donzelli, Roma.

Pezzino F. (1987), Il lavoro e la lotta, Cuecm, Catania.

Pietrancosta F. (2010), «L’ente regionale siciliano: origini, caratteri e profilo istituzionale», Diacronie. Studi di Storia contemporanea, n. 3.

Pietrancosta F. (2010b), «Quel che può unire» Autonomismo e sistema delle autonomie in Gaspare Ambrosini», Diacronie. Studi di Storia contemporanea, n. 3.

Pignatone F. (1994), Nella crisi dell’autonomia siciliana e del cattolicesimo politico. Testi da «L’Unione Siciliana» (1959-1961), Centro studi “A. Cammarata”, San Cataldo.

Pumilia C. (1998), La Sicilia al tempo della Democrazia Cristiana, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

Renda F. (1979), Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, De Donato, Bari.

Renda F. (2003), Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Sellerio, Palermo.

Riolo C. (1995), «Politica di industrializzazione e gruppi di pressione negli anni Cinquanta», in Tulumello A. (a cura di), Modelli di sviluppo economico in Sicilia, Epos, Palermo, pp. 69-87.

Rizzo D. (2001), Il Partito socialista e Renato Panzieri in Sicilia (1949-1955), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

Romano A. (2010), «El estatuto regional siciliano de autonomía especial en el contexto de la evolución político-institucional del Estado italiano», Iura Vasconiae, n. 7, 387-404.

Saladino G. (1977), Terra di Rapina, Einaudi, Torino.

Salemi G. (1961), Lo Statuto della Regione siciliana: i lavori preparatori, CEDAM, Padova.

Sciacca E. – Ferrauto C (1988), «L’USCS alla prova elettorale: il voto cristiano-sociale alle elezioni regionali del 1959», in Battaglia R. et alii, 1988.

Spampinato A. (1979), Operazione Milazzo. Cronaca della rivolta siciliana del 1958. Come nacque, a chi giovò, come finì, Flaccovio, Palermo.

Stabile F. M. (1999), I Consoli di Dio, Salvatore Sciascia, Caltanissetta.

Sturzo L. (2002), Appello ai siciliani, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ).

Torre S., (2005), Era come un diavolo che camminava. Agitatori sindacali e dirigenti contadini nelle campagne catanesi del dopoguerra, Cuecm, Catania.

Tronconi F. (2009), I partiti etnoregionalisti. La politica dell’identità territoriale in Europa occidentale, Il Mulino, Bologna.

Violante P. – Castiglione D. – Guarneri E. (1991-1998), Mario Mineo, Scritti politici, Flaccovio, Palermo.

Vittorio T. (1977), «Movimento Contadino e PCI in Sicilia (1943-47)», in Istituto Gramsci, Togliatti e il Mezzogiorno, Atti del Convegno tenuto a Bari il 2-3-4 novembre 1975, vol. II, Editori Riuniti, Roma pp. 335- 351.

Vittorio T. (1990), Una vita contro il malgoverno, intervista con Franco Pezzino, Cuecm, Catania.




DOI: https://doi.org/10.15162/2282-5681/1395

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2022 Andrea Miccichè



Nazioni e Regioni
Studi e ricerche sulla comunità immaginata
ISSN: 2282-5681 Nazioni e regioni è rilasciata con licenza Creative Commons CC BY-NC