La musica nel Regno d’Italia fra nazionalismo e regionalismo. Gino Marinuzzi e Riccardo Zandonai
Abstract
Durante il Regno d’Italia si registra da parte dei compositori italiani un interesse tangibile per il repertorio musicale folklorico, che inizia a essere raccolto e talvolta inserito all’interno della musica “colta” con l’intento di celebrare l’identità nazionale. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i musicisti fanno uso all’interno delle loro composizioni di melodie popolari regionali, che ben rappresentano il colore della specifica regione, ma le cui caratteristiche faticano a rispecchiare l’intera nazione. Il contributo presenta i casi di due compositori che hanno usufruito del patrimonio musicale della Sicilia e del Trentino all’interno delle loro composizioni: Gino Marinuzzi e Riccardo Zandonai.
Between Nationalism and Regionalism: Music in the Kingdom of Italy, the Cases of Gino Marinuzzi and Riccardo Zandonai
Abstract: In the Kingdom of Italy one could notice a tangible interest in folk musical heritage, which began to be collected and sometimes even included into “cultivated” music in order to celebrate Italy’s national identity. In most cases, though, in their compositions musicians actually used regional popular tunes which represented the colour of a specific region, but could not easily represent the whole nation. This article presents the case of two composers who made use of Sicily’s and Trentino’s
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Anonimo (1971), Alberto Favara. La vita narrata dalla figlia Teresa Samonà Favara, Flaccovio, Palermo.
Anonimo (1988), «Alberto Favara Mistretta», in Basso A. (a cura di), Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, vol. II, UTET, Torino, p. 717.
Anonimo (1988), «Gino Marinuzzi», in Basso A. (a cura di), Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, vol. III, UTET, Torino, p. 667.
Antolini B. M. (ed.) (2014), Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, Guerini e Associati, Milano.
Balata N. (1995), «Alberto Favara», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 45, .
Bartók B. (1997), «Lo studio dei canti popolari e il nazionalismo», in Scritti sulla musica popolare, a cura di D. Carpitella, Bollati Boringhieri, Torino.
Bassi A. (1982), Riccardo Zandonai. Tracce di vita, Antonio Lalli, Poggibonsi.
Bassi A. (1984), Alcuni aspetti del sinfonismo zandonaiano, in Chiesa R. (ed.), Riccardo Zandonai, Unicopli, Milano, pp. 265-271.
Becherini B. (1957), «Dal teatro alla produzione sinfonica di Riccardo Zandonai», in Immagini esotiche nella musica italiana, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Ticci, Siena, pp. 87-99.
Bonajuti Tarquini V. (1951), Riccardo Zandonai nel ricordo dei suoi intimi, Ricordi, Milano.
Bottaro M. (2017), «Regionalismo e nazionalismo nella musica francese della Terza Repubblica. Déodatde Séverac e Paul Ladmirault», Analitica - Rivista online di studi musicali, vol. 10, .
Bottaro M. (in fase di pubblicazione, 2019), «Gino Marinuzzi e i canti della Sicilia. Tra color locale e identità nazionale», Rivista italiana di musicologia.
Branger J.-C. – Teulon-Lardin S. (eds.) (2017), La Provence et le Languedoc à l’Opéra au XIXe siècle : cultures et représentations, Publications de l’Université de Saint-Étienne, Saint-Étienne.
Bussi F. (1988), «Riccardo Zandonai», in Basso A. (ed.), Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Le biografie, vol. VIII, UTET, Torino, p. 582.
Cagnoli B. (1977), Riccardo Zandonai, Società di Studi Trentini, Trento.
Calabretto R. (2000), «Casella e il mito della musica popolare italiana», in Studi sul Novecento musicale in memoria di Ugo Duse, a cura di N. Albarosa e R. Calabretto, Forum, Udine, pp. 29-50.
Carpitella D. (1978), «Le false ideologie sul folklore musicale», in La musica in Italia, Savelli, Roma, pp. 207-239.
Carpitella D. (1997), Introduzione, in Bartók B., Scritti sulla musica popolare, a cura di D. Carpitella, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 3-31.
Cavazza S. (1995), «Tempo libero e folklore: il dibattito europeo e l’esperienza italiana», Storia in Lombardia, n. 1-2, pp. 147-165.
Cavazza S. (2012), «Regionalism in Italy: a Critique», in Storm E. – Augusteijn J., Region and State in Nineteenth-Century Europe. Nation-Building, Regional Identities and Separatism, Palgrave Macmillan, New York, pp. 69-89.
Cescotti D. (1999), Riccardo Zandonai: Catalogo tematico, Libreria Musicale Italiana, Lucca.
Cescotti D. (ed.) (2012), Il miele e le spine. Melenis, un’opera ritrovata di Riccardo Zandonai, Accademia Roveretana degli Agiati, Centro Internazionale di Studi «Riccardo Zandonai», Osiride, Rovereto.
Cescotti D. – Comisso I. (ed.) (2013), Alba d’aprile. Aspetti della produzione giovanile di Riccardo Zandonai, Accademia Roveretana degli Agiati, Centro Internazionale di Studi «Riccardo Zandonai», Osiride, Rovereto.
Chiesa R. (ed.) (1984), Riccardo Zandonai, Unicopli, Milano.
Colajanni A. R. (1992), «Aspetti dell’attività di Casella attraverso la lettura dei programmi dei concerti», in Colajanni A. R. – Conti F. R. – De Santis M. (ed.), Catalogo critico del fondo Alfredo Casella, Olschki, Firenze, vol. II, pp. 201-215.
Colarizi S. (2000), Storia del Novecento italiano, BUR, Milano.
Dahlhaus C. (1990), La musica dell’Ottocento, trad. it. di L. Dallapiccola, La Nuova Italia, Firenze [1980].
Damerini A. (1954), «Le musiche non teatrali», La Scala. Rivista dell’opera, n. 59, p. 17-20.
Di Benedetto R. (1991), Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento (Storia della Musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. VIII), EDT, Torino.
Ellis K. (2012), «Mireille’s Homecoming? Gounod, Mistral and the Midi», Journal of the American Musicological Society, 65/2, pp. 463-509.
Ellis K. (2015), «Paris and the Provinces from the Revolution to World War I», in Trezise S. (ed.)The Cambridge Companion to French Music, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 362-378.
Ellis K. (2017), «Vive la différence ? Rêves et enjeux du régionalisme français musical au tournant des XIXe et XXe siècles», in Branger J.-C. – Teulon-Lardin S. (ed.), La Provence et le Languedoc à l’Opéra au XIXe siècle : cultures et représentations, Publications de l’Université de Saint-Étienne, Saint-Étienne, pp. 109-134.
Ellis K. (2018), «Patrimoine in French music: layers and crosscurrents from the Romantics to the 1920s», in Mawer D. (ed.), Historical Interplay in French Music and Culture, 1860–1960, Routledge, London-New York, pp. 15-37.
Favara A. (1907), Canti della terra e del mare di Sicilia, vol. I, Ricordi, Milano.
Favara A. (1921), Canti della terra e del mare di Sicilia, vol. II, Ricordi, Milano.
Favara A. (1957), Corpus di musiche popolari siciliane, a cura di O. Tiby, 2 voll., Accademia di Scienze, Lettere e Arti, Palermo.
Favara A. (1959), «Canti e leggende della Conca d’oro», in Scritti sulla musica popolare siciliana, edizione postuma curata da T. S. Favara, Edizioni De Santis, Roma, pp. 58-59.
Fortunato F. – Comisso I. (ed.) (2017), «Meravigliosamente un amor mi distringe». Intorno a Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, Accademia Roveretana degli Agiati, Centro Internazionale di Studi «Riccardo Zandonai», Osiride, Rovereto.
Frémont A. (2007), Vi piace la geografia?, Roma, Carocci, 2007 [2005].
Fubini E. (2005), «Classicismo viennese e scuole nazionali: un problematico incontro», in Il pensiero musicale del Romanticismo, EDT, Torino, pp. 207-218.
Grossato E. (2002), «La produzione strumentale di Riccardo Zandonai», in Rovereto in Italia dall’Irredentismo agli anni del fascismo (1890-1939), Atti del seminario di studio (1a sessione - Rovereto, 28-29 settembre 2000, 2a sessione - Rovereto, 25-26-27 ottobre 2000), a cura di M. Allegri, 2 voll., Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, vol. II, pp. 505-513.
Guarnieri Corazzol A. (2013), «Melodramma e identità nazionale nel Risorgimento», Archivio veneto, sesta serie, 5, pp. 45-64.
Hutchinson J. (1987), The Dynamics of Cultural Nationalism. The Gaelic Revival and the Creation of Irish Nation State, Allen & Unwin, London.
Isnenghi M. (1998), Breve storia dell’Italia unita a uso dei perplessi, Milano, Rizzoli.
Leerssen J. (2005), The Cultivation of Culture. Towards a Definition of Romantic Nationalism in Europe, Opleiding Europese Studies, Universiteit van Amsterdam. Amsterdam.
Leerssen J. (2006), «Nationalism and the Cultivation of Culture», Nations and Nationalism, n. 12, pp. 559-578.
Löfgren O. (1989), «The Nationalization of Culture», Ethnologia Europaea, XIX, pp. 5-23.
Löfgren O. (1991), «The Nationalization of Culture: Constructing Swedishness», Studia Ethnologica, vol. 3, pp. 101-116.
Nicolodi F. (1982), Gusti e tendenze del novecento musicale in Italia, Sansoni Editore, Firenze.
Pierotti Cei L. (1982), Il signore del golfo mistico. Gino Marinuzzi: un artista e un uomo dall’Italia umbertina alla caduta del fascismo, Sansoni, Firenze.
Pierotti Cei L. (1994), «Marinuzzi compositore», in Selvini M. (ed.) (1994), Gino Marinuzzi, pref. di A. Mandelli, Edizioni MC, Milano.
Pierotti Cei L. – Gualerzi G. – Gualerzi V. (ed.) (1995), Gino Marinuzzi. Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d'orchestra, Mondadori, Milano.
Prezzolini G. (1974), La Voce. 1908-1913. Cronaca, antologia e fortuna di una rivista, con la collaborazione di E. Gentile e di V. Scheiwiller, Rusconi, Milano.
Quinsac A.-P. (2002), «Segantini», Art Dossier, n. 179.
Saint-Arroman G. (2012), «De l’opéra provincial au drame musical régionaliste. Le rôle de la Schola Cantorum», in Dratwicki A. – Terrier A. (ed.), Les colloques de l’Opéra Comique Exotisme et art lyrique, .
Scannapieco A. (2008), «Teatri di guerra», in Isnenghi M. (ed.), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Utet, Torino, pp. 441-454.
Selvini M. (ed.) (1994), Gino Marinuzzi, pref. di A. Mandelli, Edizioni MC, Milano.
Sità M. G. (2014), «L’istruzione musicale nella scuola italiana negli anni Dieci del Novecento», inItalia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, Guerini e Associati, Milano, pp. 198-199.
Sorba C. (2001), Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, il Mulino, Bologna.
Sorba C. (2008), «Battaglie all’opera», in Isnenghi M. (ed.), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. I, Utet, Torino, pp. 455-466.
Sorba C. (2015), Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza, Roma - Bari.
Summer L. (1995), «L’aspetto strumentale nell’opera di Riccardo Zandonai», in Atti della Giornata di Studio Riccardo Zandonai nel 50° della morte, Rovereto 11 novembre 1994, Accademia Roveretana degli Agiati,Rovereto, pp. 91-103.
Taylor Woods E. (2014), «Cultural Nationalism: A Review and Annotated Bibliography», Studies on National Movements, n. 2, .
Uvietta M. (2009), «I Quadri di Segantini di Riccardo Zandonai: “impressioni sinfoniche” o Symphonische Dichtung?», in Giovanni Segantini nella cultura di fine Ottocento, Atti del convegno di studi (Arco, 26 settembre 2008, Galleria civica G. Segantini), Centro studi Judicaria, Trento, pp. 87-101.
Viroli M. (2001), Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma.
Vitzthum T. S. (2008), Nazionalismo e Internazionalismo: Ottorino Respighi, Alfredo Casella und Gian Francesco Malipiero und die kulturpolitischen Debattenzwischen 1912 und 1938 in Italien, Tesi di dottorato, Universität Regensburg.
Zanetti R. (1985), La musica italiana nel Novecento, vol. I, Bramante Editrice, Busto Arsizio, 1985, I.
Zantedeschi F. (2017), «Definire il “nazionalismo romantico”: la Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe di JoepLeerssen», Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata, n. 10, pp. 121-130.
DOI: https://doi.org/10.15162/2282-5681/1415
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2022 Marica Bottaro
Nazioni e Regioni
Studi e ricerche sulla comunità immaginata
ISSN: 2282-5681 Nazioni e regioni è rilasciata con licenza Creative Commons CC BY-NC