Nazionalismo occidentale e nazionalismo orientale. Sono davvero diversi?

Autori

  • Benedict Anderson

DOI:

https://doi.org/10.15162/2282-5681/1504

Parole chiave:

Cina, nazionalismo asiatico, nazionalismo europeo, nazionalismo creolo, nazionalismo ufficiale, nazionalismo linguistico, nazionalismo a lunga distanza, Taiwan, China, Asian nationalism, European nationalism, creole nationalism, official nationalism, ling

Abstract

Partendo da Taiwan, l’articolo sviluppa una serie di riflessioni sulla storia dei nazionalismi di tipo creolo, ufficiale, linguistico e a lunga distanza in Asia e in Europa, e sulle loro implicazioni per la Cina. Dopo una indagine comparata di vari esempi e modelli di queste varietà di nazionalismi, viene sostenuto che una netta e inequivocabile distinzione tra nazionalismo asiatico ed europeo è priva di qualsivoglia validità scientifica.

 

The article develops a series of reflections from Taiwan on the history of creole and official, linguistic and long-distance nationalisms in Asia and Europe, and their implications for China. After a comparative survey of various instances and patterns of such varieties of nationalism, it argues that any sharp and unequivocal distinction between Asian and European nationalism lacks all scientific validity.

Biografia autore

Benedict Anderson

Benedict Anderson (1936-2015), dopo un BA in Studi Classici all’Università di Cambridge, nel 1967 conseguì il dottorato in Scienze Politiche presso la Cornell University, dove avrebbe insegnato fino al 2002. Fra i massimi specialisti del Sud-Est asiatico, e in particolare dell’Indonesia, su cui pubblicò il celebre Cornell Paper, analisi del presunto tentato golpe dell’ottobre 1965 che gli costò il bando da quel paese fino al 1998 per le sue critiche al regime di Suharto, è stato dal 1966 al 1984 direttore della rivista Indonesia. La pubblicazione nel 1983 di Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism (tradotto in italiano da Manifestolibri nel 1996 col titolo Comunità immaginate), autentica pietra miliare nello studio dei nazionalismi, lo ha imposto inoltre come uno dei massimi teorici di quest’ultimo settore. Autore assai prolifico, fra le sue altre opere si ricordano The Spectre of Comparisons: Nationalism, Southeast Asia, and the World (1998), Language and Power: Exploring Political Cultures in Indonesia (2006), Under Three Flags: Anarchism and the Anti-Colonial Imagination (2007).

Riferimenti bibliografici

Anderson B. (2009), Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, trad. it. di M. Vignale, Manifestolibri, Roma [1983].

Morris-Suzuki T. (1998), Re-Inventing Japan: Time, Space, Nation, M. E. Sharpe, Armonk NY.

Downloads

Pubblicato

2022-07-26

Fascicolo

Sezione

Testi