Il nazionalismo: tra ironia e adesione

Autori

  • Terry Eagleton

DOI:

https://doi.org/10.15162/2282-5681/1624

Parole chiave:

Irlanda, nazionalismo irlandese, colonialismo britannico, femminismo, Illuminismo, Marx, Joyce, Ireland, Irish nationalism, British colonialism, feminism, Enlightenment,

Abstract

Il saggio analizza il nazionalismo identificando le contraddizioni radicali che lo assillano. I termini oppositivi che il nazionalismo dispiega sono quegli stessi che in ultima analisi deve abolire, ma tale abolizione non è un gesto facile. Le dicotomie inglese/irlandese, protestante/cattolico vanno vissute e attraversate nel presente. Pertanto è necessario che l’adesione ad esse sia sotto l’egida dell’ironia, altrimenti le condizioni oppressive di cui esse sono segno finiranno semplicemente per essere riprodotte. In Europa il progetto dell’estetico è quello di riconciliare il particolare con l’universale. Questo non trova applicazione in Irlanda, dove la visione astratta dell’individuo propugnata dall’Illuminisnmo e la specificità regionalista del nazionalismo irlandese del XIX secolo restano inconciliabili. Qualsiasi politica che abbia un potere trasformativo deve mirare, seppure in forma negativa, alla libertà e all’autonomia del sé che rendano tali politiche non necessarie.

 

The essay analyzes nationalism identifying the radical contradictions that beset it. The oppositional terms nationalism deploys are the very terms it must ultimately abolish, but such abolition is not an easy gesture. The divisions of English and Irish, Protestant and Catholic, must be lived through in the present. It is, therefore, necessary to sustain commitment to them under the aegis of irony; otherwise the oppressive conditions they bespeak will merely be reproduced. In Europe the aesthetic has as its project the reconciliation of the specific and the universal. This has no application in Ireland, where the abstract Enlightenment view of the individual and the regionalist particularity of nineteenth-century Irish nationalism remain inconciliable. Any politics that has a transformative power has to envisage, if in a negative way, the freedom and self-autonomy  that would make such politics unnecessary.

Biografia autore

Terry Eagleton

Terry Eagleton, fra i maggiori critici e teorici della letteratura contemporanei, oltre che noto polemista di formazione marxista, è Distinguished Professor di Letteratura Inglese alla Lancaster University e insegna Teoria della Cultura presso la  National University of Ireland. Dal 1992 al 2001 è stato Thomas Warton Professor di Letteratura Inglese ad Oxford e dal 2001 al 2008 John Edward Taylor Professor di Teoria della Cultura a Manchester. Ha inoltre ricoperto incarichi di insegnamento presso il Trinity College di Dublino, la Cornell, la Duke e la Yale University e le Università di Notre Dame, di Melbourne e dello Iowa. Oltre a scrivere per la London Review of Books, ha pubblicato più di 40 lavori dedicati per la maggior parte alla teoria letteraria e alla critica dell’ideologia, fra i quali Literary Theory: An Introduction (1983) [edizione italiana: Introduzione alla teoria letteraria, a cura di F. Dragosei, Editori Riuniti, Roma, 1998], The Ideology of the Aesthetic (1990), e The Illusions of Postmodernism (1996) [edizione italiana: Le illusioni del postmodernismo, Editori Riuniti, Roma, 1998]. L’ultima sua opera è una difesa appassionata di Marx, Why Marx Was Right (2011).

Riferimenti bibliografici

Benhabib S. (1986), Critique, Norm and Utopia, Columbia U.P., New York.

Benjamin W. (2006), «Tesi di filosofia della storia», in Angelus Novus, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino, pp. 75-86.

Deane S. (1984), Heroic Styles: The Tradition of an Idea, Field Day pamphlet no. 4, Derry. Kristeva J. (1974), «La femme, ce n’est jamais ça», Tel Quel, n. 59 (automne) pp. 19-24.

Marx K. (1997), Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, a cura di G. Giorgetti, Editori Riuniti, Roma.

Williams R. (1964), Second Generation, Chatto and Windus, London.

Williams R. (1991), «Beyond Cambridge English», in Writing in Society, Verso, London, pp. 212-228.

Downloads

Pubblicato

2023-03-06

Fascicolo

Sezione

Nessuna sezione