Rileggendo <em>La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza</em> di Benedetto Croce: momenti e passaggi dell'irradiazione spagnola nella penisola

Autori

Parole chiave:

Benedetto Croce, Spagna, Southern Renaissance, History of Literary Criticism, Neapolitan Humanism, Storia della critica letteraria, Umanesimo napoletano, Rinascimento meridionale

Abstract

Il saggio esamina l’importanza attuale de La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, scritto da Croce e pubblicato per la prima volta nel 1917. Ancora oggi lo studio di Croce rimane un riferimento fondamentale nel campo delle ricerche sulla supremazia culturale e politica raggiunta dalla Spagna nell’Italia della prima età moderna.

The article examines the current importance of La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, written by Benedetto Croce and edited for the first time in 1917. Today, the study of Croce remains a fundamental reference in the field of research concerning the cultural and political supremacy reached by Spain in the Italy of the early Modern Age.

Biografia autore

Francesco Vitali, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Francesco Vitali ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della formazione dell’Europa moderna. Culture nazionali e idea d’Europa all’Università di Roma «La Sapienza». Attualmente, è docente a contratto di Storia della diplomazia in età moderna presso il Dipartimento di Scienze politiche dello stesso Ateneo. È componente della redazione del «Giornale di Storia» e di quella di «Nuova Rivista Storica». Si occupa di temi di storia politico-diplomatica e culturale fiorentina ed europea dell’età moderna, ed ha pubblicato diversi studi, tra i quali: Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d’Europa dell’età moderna, 2011; I nunzi apostolici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), 2017.

Downloads

Pubblicato

2021-12-24