Leggere Pontano a Napoli nel Settecento: le traduzioni di Michelangelo Grisolia

Autori

  • Margherita Sciancalepore

Parole chiave:

Giovanni Pontano, Michelangelo Grisolia, De principe, De fortitudine, Umanesimo napoletano, Illuminismo meridionale, Traduzione, Neapolitan Humanism, Southern Enlightenment, Translation

Abstract

Nell’ambito di una più vasta ricerca sulla tradizione delle opere di Giovanni Pontano e sulla divulgazione del suo pensiero in epoca moderna, il presente contributo si sofferma sulle forme di ricezione rintracciabili nel corso del XVIII secolo, un momento poco indagato dalla tradizione di studi riguardanti l’umanista, eppure ricco di spunti critici e di implicazioni storiche, politiche e culturali, soprattutto per il Regno di Napoli. In queste pagine sono presentate alcune riflessioni sulle intenzioni all’origine di una specifica iniziativa editoriale, quella dell’abate Michelangelo Grisolia, ecclesiastico di origine mormannese e professore di etica presso la Reale Accademia Militare di Napoli che negli anni ‘80 del Settecento ha realizzato le traduzioni del De principe e del De fortitudine.

In the subject matter concerning the disclosure of Giovanni Pontano’s works, related to the dissemination of his thought in the Modern Age, this paper lingers over the ways of author’s reception during the XVIII century, not adequately highlighted by the surveys about Pontano, even though that entails critical and historical hints and political and cultural as well, especially for the Reign of Neaples. This work aims to display some considerations concerning the purpose of Michelangelo Grisolia, who translated, in the 80’s of the XVIII century, the De principe and the De fortitudine.

Biografia autore

Margherita Sciancalepore

Margherita Sciancalepore si è laureata nel 2005 presso l’Università degli Studi ‘A. Moro’ di Bari con una tesi in Letteratura umanistica sull’Itinerarium classis Apostolicae in Turcos di Pietro Ursuleo e ha conseguito nel 2011, presso la suddetta Università, il dottorato di ricerca in Italianistica realizzando il primo catalogo di manoscritti delle opere in prosa di Giovanni Pontano. Attualmente è docente di Lettere a tempo indeterminato presso il Liceo scientifico ‘A. Scacchi’ di Bari. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente allo studio dell’Umanesimo aragonese e all’indagine delle modalità di trasmissione degli scritti e del pensiero di Pontano.

Downloads

Pubblicato

2022-12-15