Per Lavisio Eginetico debuttante: Il monte Liceo (Bologna 1750)

Autori

Abstract

Il contributo analizza il prosimetro pastorale Il monte Liceo, pubblicato per la prima e unica volta a Bologna, nel 1750, con dedica a Carlo di Borbone, l’opera con cui il conte Ludovico Savioli (1729-1804) fece il suo esordio pubblico sulla scena letteraria italiana. L’opera è inserita nella strategia autorappresentativa dell’autore, nel contesto letterario e culturale della Bologna settecentesca ed è indagata, soprattutto, per quanto riguarda la ricezione dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro, facendo emergere, con i molti ed evidenti punti di contatto, anche le significative differenze di ordine narrativo rispetto al modello.

 

Biografia autore

Giovanni Ferroni, Università degli Studi di Padova

Giovanni Ferroni insegna letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova. Come ricercatore si occupa di autori e testi del Rinascimento latino e volgare e, nell’ambito degli studi sul Settecento letterario, ha pubblicato la monografia Voci metastasiane (Firenze, 2022), curato, con Elisabetta Selmi, il volume Metastasio e la Francia (Padova, 2024) e un saggio su Giuseppe Parini («Atti e Memorie dell’Arcadia», 13, 2024, 2).

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Saggi