Le Tre Arcadie
Parole chiave:
Illuminismo, Jacopo Sannazaro, Accademia dell'Arcadia, Benedetto Menzini, Michele Giuseppe MoreiAbstract
L’articolo analizza l'evoluzione dell'estetica settecentesca attraverso l'esame di tre opere pastorali raccolte nella silloge veneziana del 1746 Le tre Arcadie ovvero Accademie pastorali: l'Arcadia di Jacopo Sannazaro, l'Accademia Tusculana di Benedetto Menzini e l'Autunno tiburtino di Michele Giuseppe Morei.
L'analisi delle tre opere dimostra come il modello letterario dell'Arcadia sannazariana si sia rivelato uno strumento flessibile e duraturo per la riflessione sulle questioni estetiche e politiche in seno all’Accademia del XVIII secolo. Il "velame pastorale" offre agli autori la possibilità di trattare "altissimi argomenti" sotto forme apparentemente umili, confermando la validità universale di questo paradigma letterario nella "Repubblica delle Lettere" settecentesca.
La silloge veneziana del 1746 testimonia così la vitalità della tradizione prosimetrica pastorale e la sua capacità di adattarsi alle diverse fasi evolutive del gusto e delle istanze culturali dell'Illuminismo nascente.