OSSERVAZIONI CONDOTTE IN PUGLIA SULLA SAISSETIA OLEAE BERN. (HOMOPTERA-COCCIDAE) E SUOI SIMBIONTI

Autori

  • Giorgio Nuzzaci Università degli Studi Aldo Moro di Bari

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/405

Abstract

La Saissetia oleae Bern. compie in Puglia una o due generazioni nel corso dell'anno; il diverso comportamento può dipendere dalle condizioni della pianta e delle pratiche colturali (irrigazioni, concimazioni, ecc.).

Viene studiata l'incidenza dei nemici naturali della cocciniglia presenti in Puglia, sia su piante diverse (olivo, agrumi ed oleandro), sia in zone diverse. I nemici naturali presenti in questa regione sono: Chilocorus bipustulatus L., Eublemma scitula Rbr., Scutellista cyanea Motsch., Metaphycus flavus How. Sono riportate alcune osservazioni sull'influenza dei trattamenti sui nemici naturali.

 

The Author has studied the bionomics of Saissetia oleae Bern. in Apulia (Italy).

The black scale has one generation or two a year, and it winters as a II nd and III nd instar larva, and as adult female.

Saissetia predators are mainly: Chilocorus bipustulatus L., Eublemma scitula Rbr., Scutellista cyanea Motsch.

Only Metaphycus flavus (Hymenoptera - Encyrtidae) has been found as endophagus parasite in Saissetia larvae.

Scutellista cyanea and Metaphycus flavus attack Saissetia oleae at different percentages on olive, citrus and oleander trees on three districts (Bari, Bisceglie, Massafra) of Apulia in 1969.

Chemical field treatments effects on parasites are also studied.

It is found that the activity of entomophagous parasites is greatly reduced by repeated chemical application on trees.


Biografia autore

Giorgio Nuzzaci, Università degli Studi Aldo Moro di Bari

Assistente Ordinario dell'Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-01-20

Fascicolo

Sezione

Articoli