UN NUOVO CASO DI GINANDROMORFISMO IN ASHMEADOPRIA KIEFFER (HYMENOPTERA, PROCTOTRUPOIDEA, DIAPRIIDAE)

Autori

  • Ferdinando Bin Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/432

Abstract

L'Autore, dopo aver ricordato i pochi casi di ginandromorfismo conosciuti negli Imenotteri Proctotrupoidei, riferisce su tre casi inediti verificatisi nei Diapriidi.

Il primo caso è un individuo di Diphoropria sp. che presenta i normali caratteri di una femmina ma dall'addome sporge l'edeago. Gli altri due, una Acanthopria sp. e una Ashmeadopria sp., sono casi di ginandromorfismo laterale limitato al capo con antenna sinistra femminile e antenna destra maschile; nell'individuo di Ashmeadopria sp. inoltre il fenomeno è esteso anche agli occhi e agli ocelli.

Few records of gynandromorphism are known in Protctotrupoidea and the author refers on three unpublished cases in Diapriids.

A Diphoropria sp. looks like a normal female but an edeagus protrudes from the abdomen. An Acanthopria sp. and an Ashmeadopria sp. have a lateral gynandromorphism restricted to the head: the left antenna is female and the right one is male; moreover, in Ashmeadopria sp. the phenomenon includes also eyes and ocelli.

Biografia autore

Ferdinando Bin, Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza

Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-04-27

Fascicolo

Sezione

Articoli