Rapporti tra Cenopalpus wainsteini (Livsh. e Mitrof.) ed alterazioni morfo-fisiologiche di Pinus halepensis Mill. nei rimboschimenti delle Murge pugliesi di nord ovest

Autori

  • Franco Macchia Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Giorgio Nuzzaci Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Oreste Triggiani Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/575

Abstract

RELATIONSHIPS BETWEEN Cenopalpus wainsteini (LIVSH. AND MITROF.) (Acarina: Tenuipalpidae) AND MORPHOPHYSIOLOGICAL ALTERATIONS OF Pinus balepensis IN REPLANTING WITH TREES THE APULIAN MURGE OF THE NORTH WEST

In the present paper the presence of Cenopalpus wainsteini has been reported with its damages to the re-afforest of Pinus halepensis in the Apulian Murge of the N.W. (Gravina). The spread of the species in examining the re-afforest should be tied to the difficulty in vegetation of P. halepensis.
The difficult exists due to an insufficient amount of the water supply in the ground when the temperature of plant growth is excellent.

 

Nella presente nota viene riportata la presenza, con relativi danni, del Cenopalpus weinsteini (Acarina: Tenuipalpidae) nei rimboschimenti a Pinus halepensis nelle Murge di nord ovest (Gravina).

La diffusione di questa specie nel rimboschimento in esame sarebbe legata alle particolari difficoltà vegetative del Pinus halepensis dovute al fatto che, quando la temperatura per la crescita dalla pianta è ottimale, le riserve idriche del suolo sono insufficienti.


Biografie autore

Franco Macchia, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Botanica.

Giorgio Nuzzaci, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Oreste Triggiani, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-07-14

Fascicolo

Sezione

Articoli