Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 10 (2024)
N. 10 (2024)
Pubblicato:
2024-02-28
Fascicolo completo
PDF
Articoli
Virginia Woolf and Performances of Ancient Greek Drama (1900-38)
Robert B. Todd
3-15
PDF
Le citazioni da Platone nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi di Giacomo Leopardi
Aretina Bellizzi
16-56
PDF
L’esplicabilità dell’universo. Lucrezio in Primo Levi
Mattia Cravero
57-86
PDF
Il topos delle "rovine" e il ruolo dei classici nell'ode "Dinanzi alle terme di Caracalla" di Carducci (Cicerone, Orazio, Properzio)
Francesca Boldrer
87-117
PDF
George Grote's First Writings on Greek History
Andrea Frizzera
118-134
PDF
Walter Jens und Bruno Snell: Zu einer fingierten Begegnung
Wilt Aden Schröder
135-162
PDF
Wilamowitz contro «il demonio della democrazia». Una lettera inedita del gennaio 1919
Gherardo Ugolini
163-174
PDF
Decolonizzare gli studi classici? Per Mariella Cagnetta a 25 anni dalla scomparsa - a cura di L. Canfora e C. Schiano
"Decolonizzare" la decolonizzazione dei classici, sul solco dell'insegnamento di Mariella Cagnetta
Claudio Schiano
177-190
PDF
Quale spazio per i classici in una società inclusiva? Tavola rotonda
Alice Borgna, Luciano Canfora, Maria Luisa Chirico, Aldo Schiavone
191-219
PDF
La decolonizzazione del mondo classico sul grande e piccolo schermo negli ultimi decenni: un'intervista
Laura Cotta Ramosino
220-243
PDF
Le colonie italiane nel pensiero storico e politico di Gaetano De Sanctis
Antonella Amico
244-274
PDF
Il Ferrero di Piero Treves
Federico Santangelo
275-286
PDF
Transizioni imperfette. Studi classici e scorie coloniali
Carlo Franco
287-313
PDF
Recensioni
Patria von Konstantinopel, Text, Übersetzung und Kommentar von M. Billerbeck (Speyer 2023)
Francesca Angiò
317-320
PDF
G. Celato, Nasonis vincere decus. Da Ovidio a Claudiano: gli studi di Nicolaus Heinsius sugli auctores latini (Pisa 2023)
Fabio Gatti
321-325
PDF
Th. Tschögele, Die Erzählungen des Valerius Maximus (Heidelberg 2022)
Nicolò Spadavecchia
326-333
PDF
M. von Albrecht, La scimmia di Heidelberg, a cura di A. Setaioli (Firenze 2024) - M. von Albrecht, Sermones. Satire sul presente, a cura di A. Setaioli (Perugia 2023)
Silvia Stucchi
334-342
PDF
L. Canfora, La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C. (Bari-Roma 2024)
Francesco Maria Galassi
343-350
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA