Proposte
Linee guida per gli autori
Per inviare proposte di articoli scrivere a: futuroclassico.cirst@uniba.it
Per l’accettazione dei contributi da parte della rivista si segue il modello internazionale del double-blind peer review: l’autore invia alla redazione due file con il proprio curriculum e il contributo privo di qualunque elemento utile a identificarne l’autore (seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca). Un primo vaglio è effettuato da un membro del comitato di redazione individuato per competenza disciplinare: il redattore accerta la pertinenza con la linea editoriale della rivista e formula un primo giudizio intorno all’originalità del contributo; egli, poi, individua uno o due referenti esterni che siano disponibili a svolgere il referaggio in forma anonima. Una volta che l’autore abbia recepito eventuali modifiche suggerite dai revisori esterni e che il contributo sia stato definitivamente accettato, ne viene verificata l’uniformità rispetto alle norme editoriali della rivista da parte del redattore prescelto; le norme sono accessibili nella sezione Criteri redazionali. Alla fine dell’anno sul sito della rivista compare l’elenco di coloro che abbiano offerto il proprio lavoro come revisori esterni; inoltre, è pubblicato l’elenco dei nomi dei redattori che abbiano effettivamente curato uno o più contributi comparsi nell’anno.
È previsto che si definiscano dei temi intorno ai quali bandire dei calls for papers: in tal caso saranno individuate delle scadenze entro cui inviare i contributi che potranno essere valutati da un curatore della sezione scelto in funzione del tema stesso. Tale gruppo di contributi potrà fungere da argomento monotematico del fascicolo o di una parte di esso.
La pubblicazione avviene in forma elettronica e non è perciò prevista alcuna forma di stampa: tuttavia, su richiesta e conseguente pagamento da parte di soggetti interessati, è possibile prevedere forme di print on demand per interi fascicoli.
In merito ai diritti di proprietà intellettuale, il rapporto tra gli autori e la rivista è impostato in modo da privilegiare la massima diffusione possibile della conoscenza scientifica: fermo restando che la rivista pubblica contributi inediti, gli autori possono riutilizzare i propri scritti dopo la pubblicazione in «FuturoClassico» facendone espressa richiesta alla direzione della rivista, purché segnalino debitamente la provenienza del contributo e l’autorizzazione concessa.