Dal delirio delle donne: profili modernisti del sé nel segno della depersonalizzazione

Autori

  • Annette KECK Ludwig-Maximilians-Universität München

DOI:

https://doi.org/10.15162/1827-5133/1060

Parole chiave:

corpo femminile, Döblin, Marinetti, modernità / Döblin, female body, modernity

Abstract

Il saggio mette a confronto Alfred Döblin e Marinetti a partire dalla posizione dell'artista rispetto al mondo presente. La questione investe tanto l'apporto critico o di adesione nel caso di Marinetti verso il rapido sviluppo tecnologico della società europea, quanto il fattore materiale, corporeo come segno di disagio o di ritardo rispetto alla rapida trasformazione a cui è chiamata l'umano. Il coinvolgimento dell'erotismo nei due autori consente di mettere a fuoco l'approccio discriminante di Marinetti e del futurismo verso il "femminile" emergenti nello spazio politico e estetico all'inizio del Novecento.


The essay compares Alfred Döblin and Marinetti starting from the artist’s attitude towards the present world. The question concerns Marinetti’s critical contribution and support to the rapid technological development of the European society, as well as the material and corporeal factor, a sign of distress or delay in relation to the rapid transformation that humans are facing. The theme of eroticism in both authors allows us to focus on Marinetti and Futurism’s discriminating approach to the "female", emerging from the political and aesthetic framework of the early twentieth century.

Biografia autore

Annette KECK, Ludwig-Maximilians-Universität München

Annette Keck è Professoressa ordinaria di Letteratura tedesca, Teoria della Lettera-tura e Gender Studies alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. I suoi interessi di ricerca vertono sulla costruzione dell’autore, sul comico e il grottesco nell’ambito biopolitico e sulla storia delle concezioni del corpo in una prospettiva di genere e spettacolo tra il XIX e XX secolo.

Riferimenti bibliografici

DESSOIR M., Objektivismus in der Ästetik, in. M. Dessoir Beiträge zur allgemein Kunstwissenschaft, Enke, Stuttgart 1929.

DÖBLIN A., Futuristische Worttechnik. Offener Brief an F. T. Marinetti, Der Sturm, 150/151, 1913.

– An Romanautoren und ihre Kritiker, p. 119-123, qui p. 122 e s.

KRISTEVA J., Pouvoirs de l'horreur. Essai sur l'abjection, Le Seuil, Paris 1980.

KOSCHORKE A., Die Männer und die Moderne, a cura di W. Asholt e W. Fähnders, Der Blick vom Wolkenkratzer : Avantgarde, Avantgardekritik, Avantgardeforschung , Springer, Amsterdam 2000, pp. 141-162.

MARINETTI F.T., Il Manifesto futurista, Der Sturm 2/2, 1911/12, p. 828- 829.

– La letteratura futurista. Der Sturm 2, 1912, pp. 194-195.

SCHÄFFNER W., Die Ordnung des Wahns. Zur Poetologie psychiatrischen Wissen bei Alfred Doeblin, : Fink, München 1995.

SIMMEL G., La metropoli e la vita dello spirito, a cura di P. Jedlowski, Armando Editore, Roma1995.

VINKEN B., Make war not love: Pulp Fiction oder Marinettis Mafakra, a cura W. Asholt e W. Fähnders, Der Blick vom Wolkenkratzer : Avantgarde, Avantgardekritik, Avantgardeforschung , Springer, Amsterdam 2000, pp. 183-203.

Downloads

Pubblicato

2019-02-27