Ontologie del presente, analitiche della verità, progettazioni sociali. Prospettive critiche per l’attualità pandemica
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1264Parole chiave:
analitica della verità, discorso razzista, ontologia del presente, pandemia, progettazione sociale, analytic of truth, ontology of present, pandemic, racist discourse, social designAbstract
Secondo Michel Foucault, la filosofia moderna si divide in due tradizioni critiche opposte: l’analitica della verità e l’ontologia del presente. Questo articolo vuole dimostrare che è possibile una convergenza tra queste diverse prospettive. Questa ipotesi sarà sviluppata esaminando l'ontologia dell'essere sociale di György Lukács e la semiotica dell'ideologia di Ferruccio Rossi-Landi. Partendo dall’analisi foucaultiana del rapporto tra “ontologia del presente” e “analitica della verità”, la parte finale dell’articolo si sofferma sulle operazioni semiotiche poste in essere dal discorso ideologico razzista nella narrazione dell’andamento della pandemia di COVID-19 in Africa. Una critica del presente pandemico può essere condotta solo da un approccio teorico che abbracci entrambe le tradizioni individuate da Foucault.
According to Michel Foucault, the modern philosophy is divided in two opposite critical traditions: the analytic of truth and the ontology of the present. This paper aims to demonstrate that a convergence between these different philosophical perspectives is possible. This hypothesis will be developed by examining György Lukács’ ontology of social being and Ferruccio Rossi- Landi’s semiotics of ideology. Starting from the Foucauldian analysis of the relationship between “ontology of the present” and “analytics of truth”, the final part of the article analyse the semiotic operations structured by the racist ideological discourse in the narration of the COVID-19 pandemic in Africa A critique of the pandemic present can be given only by a theoretical approach which embraces both the traditions identified by Foucault.
Riferimenti bibliografici
BORRELLI G., Ferruccio Rossi-Landi. Semiotica, economia e pratica sociale, Edizioni dal Sud, Bari 2020.
CURI U., Sapere Aude. Filosofia come fuoriuscita, Che cos’è l’Illuminismo, a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 7-74.
ECO U., Segno e inferenza, Einaudi, Torino 1984.
FOUCAULT M., Illuminismo e critica, a cura di P. Napoli, Donzelli, Roma 1997.
—, Che cos’è l’illuminismo?, I. Kant, M. Foucault, Che cos’è l’Illuminismo, Mimesis, Milano-Udine 2012.
—, Che cos’è l’Illuminismo? Che cos’è la rivoluzione?, Che cos’è l’Illuminismo, trad. it. a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2021.
HABERMAS J., Una freccia scagliata al cuore del presente. A proposito della lezione di Michel Foucault su Was ist Aufklärung? di Kant, Che cos’è l’Illuminismo, trad. it. a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2021.
KANT I., Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo? Che cos’è l’Illuminismo, trad. it. a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2021.
LUKÁCS G., Ontologia dell’essere sociale. Per l’ontologia dell’essere sociale I. Lo stato attuale del problema, a cura di A. Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1976.
—, Ontologia dell’essere sociale. Per l’ontologia dell’essere sociale II. I complessi più problematici , a cura di A. Scarponi, Editori Riuniti, Roma 1981, p. 19.
—, Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale. Questioni di principio di un’ontologia oggi divenuta possibile, Guerini e Associati, Napoli 1990.
MARX K., Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (1863-1890), a cura di R. Fineschi, trad. di D. Cantimori, R. Fineschi, G. Sgro’. 2 volumi, La Città del Sole, Napoli 2011.
MORRIS C., Lineamenti di una teoria dei segni, trad. e cura di F. Rossi-Landi, nuova ed. a cura di S. Petrilli, Piero Manni, Lecce 1999. NAPOLI P., Il ‘governo’ e la ‘critica’, introduzione a M. Foucault, Illuminismo e critica, a cura di P. Napoli, Donzelli, Roma 1997, pp. 7-30.
OBASUYI O. Q., Corpi estranei. Il razzismo rimosso che appiattisce le diversità, People, Gallarate (VA) 2020.
RECCHIA LUCIANI F.R., ‘Dare corpo’ ai diritti e ai doveri: la vulnerabilità olistica come paradigma per la salvaguardia del ‘vivente’, in «Filosofi(e)Semiotiche», Vol. 7, N. 2, 2020, pp. 47-55.
ROSSI-LANDI F., Introduzione, C. Morris, Lineamenti di una teoria dei segni, trad. e cura di F. Rossi-Landi, nuova ed. a cura di S. Petrilli, Piero Manni, Lecce 1999, pp. 61-62.
—, Ideologia. Per l’interpretazione di un operare sociale e la ricostruzione di un concetto, Meltemi, Roma 2005, p. 151.
—, Linguistica ed economia, a cura di C. Zorzella-Cappi, Mimesis, Milano-Udine 2016.
TERTULIAN N., Lukács. La rinascita dell’ontologia, Editori Riuniti, Roma 1986.
—, Introduzione, G. Lukács, Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale. Questioni di principio di un’ontologia oggi divenuta possibile, Guerini e Associati, Napoli 1990, pp. ix-xvii.
WITTGENSTEIN L., Tractatus Logico-Philosophicus, a cura di A.G. Conte, Einaudi, Torino 1989.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).