Lo spirito della democrazia. L’analisi di Jean-Luc Nancy a partire dalla crisi pandemica
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1269Parole chiave:
democrazia, eteronomia, ontologia, politica, pandemia, democracy, heteronomy, ontology, politics, pandemicAbstract
Jean-Luc Nancy è intervenuto diverse volte nel dibattito innescato dalla crisi pandemica cercando di proporre una lettura produttiva di questo evento. Non si tratta di “capitalizzare” questa tragedia; al contrario, la chance che tale esperienza ci consente è proprio quella di smontare la logica del calcolo e dell’accumulo che, avendo implementato l’ideologia del progresso illimitato, ha saturato il mondo fino a renderlo invivibile. Avendo messo in panne la megamacchina tecno-economica, il virus ci consente di riappropriarci della nostra esistenza. Questa riappropriazione passa, però, per una eteronomia, ovvero per un rapporto a ciò che, in noi, resta inappropriabile, non commensurabile, estraneità radicale. Il saggio prova a mostrare i tratti salienti dell’ontologia nancyana in cui si radica questa lettura dell’emergenza. In particolare si mostrerà come, in questo pensiero, la democrazia compaia non come regime politico, ma come un atto di fede radicalmente laico.
Jean-Luc Nancy has often contributed to the debate sparked by the pandemic crisis, trying to propose a productive interpretation of this event. It’s not about “capitalizing” on the tragedy; on the contrary, the chance that this experience opens before us is that of dismantling the logic of calculation and accumulation that, having implemented the ideology of unlimited progress, has saturated the world to the point of making it unlivable. Causing the breakdown of the techno-economic megamachine, the virus allows us to reclaim our own existence. This reclamation however goes through a heteronomy, that is a relation to what, inside of us, stays inappropriable, not commensurable, a radical extraneousness. The essay attempts to show the salient points of Nancy's ontology in which this interpretation of the emergency is radicated. Particularly, it will elaborate on how, in Nancy’s thought, democracy does not feature as a political regime, but as a radically secular act of faith.
Riferimenti bibliografici
ARENDT H., Vita activa, Introduzione – di A. Dal Lago, trad. it. di S. Finzi, Bompiani, Milano 1994.
BAZZICALUPO L., Dispositivi e soggettivazioni, Mimesis, Milano 2013.
BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità , trad. it. di W. Privitera Carocci, Roma 2013.
CROZIER M. J., HUNTINGTON S. P., WATANUKI J., Crisi della democrazia. Rapporto sulla governabilità delle democrazie alla Commissione trilaterale, trad. it. di V. Messana, Franco Angeli, Roma 1975.
DERRIDA J., Stati Canaglia. Due saggi sulla ragione, trad. it. di L. Odello, Raffaello Cortina, Milano 2003.
DI CESARE D., Virus sovrano? L'asfissia capitalistica , Bollati Boringhieri, Torino 2020
–, Il tempo della rivolta, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
ESPOSITO E., Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica , Einaudi, Torino 2020.
FOUCAULT M., Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), trad. it. di M. Bertani, V. Zini, Feltrinelli, Milano 2012.
GENTILI D., La crisi come arte di governo, Quodlibet, Macerata 2018.
IOFRIDA M., Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata 2019.
NANCY J.-L., Rien que le monde. Entretien avec Jean-Luc Nancy, in «Vacarme», n. 11, 2000, pp. 4-12.
–, Essere singolare plurale, trad. it. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2001.
–, La creazione del mondo o la mondializzazione, trad. it. di D. Tarizzo, Einaudi 2002.
–, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo 1, trad. it di R. Deval e A. Moscati, Cronopio, Napoli 2007.
–, Le differenze parallele. Deleuze e Derrida, trad. it. di T. Ariemma e L. Cremonesi, ombre corte, Verona 2008.
–, Verità della democrazia, trad. it. di R. Borghesi e A. Moscati, Cronopio, Napoli 2009.
–, Un trop human virus, Bayard, Montrouge Cedex 2020.
–, La peau fragile du monde, Galilée, Paris 2020.
RANCIÈRE J., L' odio per la democrazia, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2011.
VILLANI M., Arte delle fuga. Estetica e politica nel pensiero di Jean-Luc Nancy, Mimesis, Milano 2020.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).