La tradizione in disputa. L’eredità filosofica nelle e delle pensatrici del Novecento
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1272Parole chiave:
pensatrici del secolo XX, critica filosofica femminista, tradizione filosofica, critical feminist philosophy, philosophical tradition, XX century women philosophersAbstract
In questo saggio mi propongo di indagare i modi in cui le grandi pensatrici del ‘900 (Weil, Arendt, Zambrano, Murdoch, Stein, Bespaloff, Hersch) si sono rapportate alla tradizione filosofica, per aprire al contempo una riflessione sul modo in cui la tradizione ha (o anche non ha) contemplato il loro contributo. Nella prima parte, la riflessione critica della pensatrice belga Françoise Collin mi permette di mettere a fuoco alcuni dispositivi operativi negli studi filosofici, funzionali ad eclissare la presenza delle donne e ad annientarne, o almeno attutirne, l’impatto. Nella seconda parte, propongo alcune prospettive ermeneutiche e metodologie di ricerca alternative per analizzare l’apporto teorico originale delle donne alla storia del pensiero.
In this essay, my aim is to investigate the ways in which the great women philosophers of the 20th century (Weil, Arendt, Zambrano, Murdoch, Stein, Bespaloff, Hersch) have discussed with the philosophical tradition; at the same time, my aim is to reflect on the way in which the philosophical tradition has (or has not) considered their contribution. In the first part, the critical reflection of the Belgian thinker Françoise Collin allows me to focus on some operational devices in philosophical studies, which are functional to eclipse the presence of women and to annihilate, or at least mitigate, their impact. In the second part, I propose some hermeneutic perspectives and alternative research methodologies to analyse the original theoretical contribution of women to the history of thought.
Riferimenti bibliografici
ALES BELLO A., Per una filosofia al femminile?, in «Segni e Comprensione» n. 14, 1991, pp. 44-51.
ARENDT H., Zur Person [im Gespräch with Günter Gaus], 1964.
http://www.arendtcenter.it/it/2016/12/11/hannah-arendt-zur-person-imgesprach-with-gunter-gaus-2/
–, Noi profughi, a cura di G. Bettini, Ebraismo e modernità, Feltrinelli, Milano 1993.
–, L’ebreo come paria. Una tradizione nascosta, a cura di F. Ferrari, trad.it. di A. Saluzzi, Giuntina, Firenze 2017.
BERGAMÍN J., Mia cara amica María. Lettere a María Zambrano, a cura di A. R. Buttarelli, trad. it. di V. Vitali, Moretti e Vitali, Bergamo 2009.
BESPALOFF R., Lettre sur Heidegger à Daniel Halévy, in «Revue Philosophique de la France et l’Étranger», LVIII,1933
–, Lettres à Jean Wahl 1937-1947. «Sur le fond le plus déchiqueté de l’histoire» , a cura di M. Jutrin, Éditions Claire Paulhan, Paris 2003.
–, Chaminement et Carrefour , Vrin, Paris 2004.
–, Su Heidegger, a cura di L. Sanò, trad. it. di G. Bonola, Bollati Boringhieri, Milano 2010.
BIRULÉS F., Indicios y Fragmentos: historia de la filosofía de las mujeres, R. Rodríguez Magda (a cura di), Mujeres en la historia del pensamiento, Anthropos, Barcelona 1997.
–, Entreactos: en torno a la política, el feminismo y el pensamiento, Katz, Madrid 2015.
BIRULÉS F. Y R. RIUS (a cura di), Lectoras de Simone Weil , Icaria, Barcelona 2013.
BISTONDI L., Labirinto d’amore. Un percorso nel pensiero di Iris Murdoch, Aracne, Roma 2015.
BOCCIA M. L. E M. PEREIRA, Presenti, differenti. Donne nell’università e nella sfera pubblica, Edizioni dell’Università di Siena, Siena 2008.
BOELLA L., Le imperdonabili. Etty Hillesum, Cristina Campo, Ingeborg Bachmann, Marina Cvetaeva, Tre lune, Mantova 2000.
BLOOM H., The Anxiety of Influence: A Theory of Poetry, OUP USA 1997.
BLUMEMBERG H., Il riso della donna di Tracia. Una protostoria della teoria, trad.it. di B. Argenton, Il Mulino, Milano 1988.
BREZZI F., Antigone o la philia. Le passioni tra etica e politica, Franco Angeli, Milano 2004.
CAVARERO A., Per una teoria della differenza sessuale, DIOTIMA, Il Pensiero della Differenza Sessuale, Milano, La Tartaruga, 1987
CIXOUS H., La Jeune Née, 10-18, Paris 1975.
COLLIN F., Il n’y a pas, de cogito-femme,a cura di Marisa Zavalloni, L’émergence d’une culture au féminin, Saint Martin, Montreal 1987.
–, Toute oeuvre de femme est féministe, in Catalogue Féminisme et art, Centre d’art contemporain de Grenoble, Grenoble 1988.
–, Praxis de la différence. Notes sur le tragique du sujet, in «Les Cahiers du GRIF», n. 46, 1992.
–, L’oblio di una vecchia questione filosofica, F. Collin e M. Forcina, La Differenza dei Sessi nella Filosofia, Milella, Lecce 1997.
–, La disputa della differenza. La differenza tra i sessi e il problema delle donne in filosofia, a cura di G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne. Il novecento, ed. it. a cura di F. Thébaud, trad. di M. Arioti, G. Cara, F. Cataldi Villari, A. Chitarin, C. De Nonno, D. Germinario, C. Rognoni, E. Tavani, G. Viano Marogna, P. Villani, Laterza, Bari 1997, pp. 306–343.
–, Le sujet et l’auteur. L’acte d’écrire comme universel, in Je partirais d’un mot. Le champ symbolique, Fus art, Villenave d’Ornon 1999.
–, Ecrire à la fin du XXe siècle, in Je partirais d’un mot, cit., pp. 65-80.
COLLIN F. ET I. KAUFER, Parcours féministe, Labor, Bruxelles 2005.
E. CROCE E M. ZAMBRANO, A presto, dunque, e a sempre. Lettere, 1955-1990, trad. it. e cura di E. Laurenzi, Archinto, Milano 2015.
DE LUCA P., Il logos sensibile di María Zambrano, Rubettino, Soveria Mannelli 2004.
–, Arriescando otro gesto, a cura di P. De Luca e E. Laurenzi, Por amor de materia, Plaza y Valdés, Madrid 2014.
DE GOUGES O., Declaration des droits de la femme et de la citoyenne, Ecrits politiques, présentés par O. Blanc, vol. I-II, Côté-femmes éditions, Paris 2003.
FORCINA M., Françoise Collin e la tradizione filosofica, in «Segni e comprensione», n. 88, 2016, pp. 42-62.
–, Françoise Collin e la tradizione filosofica, in «Segni e comprensione», XXX, 88, 2016, p. 54.
FOUCAULT M., L’ordine del discorso, trad. it. di A. Fontana, M. Bertani, V. Zini, Einaudi, Torino 2004.
FRAISSE G., La differenza tra i sessi, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
FUSTE À. L., Primeros ensayos sobre lo irreconocible: estrategias para sobrevivir en un impasse, (i.c.d.p.).
GINZBURG C., Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino 1986.
HERSCH J., Éclairer l’obscur., L’Âge d’Homme, Lausana 1990.
– Ordre, moral et liberté, in «Revue de Théologie et de Philosophie», Vol. 25, 2, 1975.
IVEKOVIC R., Autopsia dei Balcani. Saggio di psico-politica, trad.it. di R. Prezzo, Raffaello Cortina, Milano 1999.
LAURENZI E., Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano, Mimesis, Milano 2018, pp. 157-230.
LAURENZI E. E FORCINA M. (a cura di), Reti filosofiche femminili (numero monografico doppio) in «Segni e comprensione», nn. 87 e 88, 2015-2016.
LE DOEUFF M., L’Étude et le rouet. Des femmes, de la philosophie, etc., Seuil, Paris 1989.
MURDOCH I., Su Dio e il Bene, in Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e
letteratura, Introduzione di L. Muraro, trad.it. di E. Costantino, M. Fiorini,F. Elefante, Il Saggiatore, Milano 1997.
RECCHIA LUCIANI F. R., L’Antigone, l’Elettra e il Filottete di Simone Weil. I racconti di una filosofa portatrice d’acqua, S. Weil, Filosofia della resistenza, a cura di F.R. Recchia Luciani, trad. it. di A. Nuti, Il melangolo, Genova 2020.
R. RÍUS, En busca de saberes antiguos: Simone Weil y María Zambrano, in
«Segni e comprensione», n. 87, 2015, pp. 60-77.
STEIN E., La scelta di Dio. Lettere, Città Nuova, Roma 1973.
WEIL S., Filosofia della resistenza, a cura di F.R. Recchia Luciani, trad. it. di A. Nuti, Il melangolo, Genova 2020.
–, La prima radice, trad.it. di F. Fortini, SE, Milano 1997.
–, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010.
Women’s Studies in Europe, in «Women’s Studies Quarterly», 20, 3/4, 1992.
ZAMBONI C., Prefazione, G. Ménages, Mulierum philosopharum historia, trad. it.. di A. Parolotto, Ombre Corte, Verona 2005.
ZAMBRANO M., All’ombra del dio sconosciuto. Saggi su Eloisa, Antigone e Diotima, trad.it. e cura di E. Laurenzi, Pratiche, Milano 1996.
–, Lettera sull’esilio, in «aut aut», 279, 1997, pp. 5-13
–, Sobre la iniciación. Entrevista a Antonio Colinas, A. Colinas, Sobre Maria Zambrano. Misterios encendidos, Siruela, Madrid 1999.
–, La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla storia, Introduzione di M.R. Buttarelli, trad.it. di M.T. Durante, Marietti, Genova 2006.
–, I beati, a cura di C. Ferrucci, SE, Milano 2010.
–, La tomba di Antigone, Introduzione di R. Prezzo, trad.it. di C. Ferrucci, La
Tartaruga, Milano 2014.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).