Decostruzione, psicanalisi e politica: uno sguardo alle implicazioni etico-politiche delle riflessioni derridiane sulla psicanalisi
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1273Parole chiave:
decostruzione, sovranità, morte, rivoluzione, altro, deconstruction, sovereignty, death, revolution, otherAbstract
Derrida sottolinea come la psicoanalisi non abbia ancora portato una vera rivoluzione politica, pur avendo il potenziale per farlo. La psicoanalisi ha decostruito il soggetto sovrano e ha ripensato la parte più distruttiva dell’essere umano. Tuttavia, ha dovuto affrontare resistenze sia dal mondo esterno che dall'interno di se stessa. Queste resistenze interne hanno causato i suoi fallimenti, che Derrida analizza a fondo: non essersi impegnata contro l’uso della tortura in Sud America, contro la pena di morte nei paesi occidentali e contro la guerra. Derrida auspica che le rivoluzioni future partano da: un confronto attivo tra la psicoanalisi e le altre scienze; un’attenzione alla relazione con il totalmente altro attraverso la decostruzione del soggetto e della sua sovranità. Così, potremmo essere aperti alle manifestazioni dell’impossibile nell’economia del possibile: l'ospitalità, il dono, il perdono e la venuta imprevedibile dell’altro.
Derrida points out that psychoanalysis has not brought about any real political revolution yet, even though it had the potential to do so. Psychoanalysis has deconstructed the sovereign subject and it has rethought the most destructive part of human being. Nonetheless, it has had to face resistances both from the external world and from within itself. These internal resistances have caused its failures, which Derrida thoroughly analyses: not having engaged against the use of torture in South America, against death penalty in Western countries and against war. Derrida hopes that future revolutions will start from: an active confrontation between psychoanalysis and other sciences; a focus on the relationship with the totally other through the deconstruction of the subject and its sovereignty. Thus, we could be open to the manifestations of the impossible in the economy of the possible: hospitality, gift, forgiveness and the unforeseeable coming of the other.
decostruzione; sovranità; morte; rivoluzione; altro; deconstruction, sovereignty; death; revolution; other
Riferimenti bibliografici
DERRIDA J., États d’âme de la psychanalyse, Éditions Galilée, Paris, 2000.
–, Géopsychanalyse “and the rest of the world”, in Psyché Inventions de l'autre, Galilée, Paris,1987, pp. 327-351.
–, Résistances, in Résistances de la psychanalyse, Éditions Galilée, Paris,1996.
DERRIDA J., ROUDINESCO E., De quoi demain…, Librairie Arthème Fayard et Éditions Galilée, 2001.
TRUMBULL R., Derrida, Freud, Lacan: Resistances, disponibile in https://escholarship.org/uc/item/9p43t6nf, University of California, 2012, ultimo accesso agosto 2020.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).