Femminismo ieri e oggi
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1275Parole chiave:
autocoscienza, classe, femminismo, ordine simbolico, soggettività, class, feminism, self-consciousness, subjectivity, symbolic orderAbstract
In questi testi vengono elaborate alcune questioni fondamentali della pratica e della teoria femminista che, a partire dagli anni Settanta, si sono sviluppate su due livelli strettamente interconnessi. Da un lato, i femminismi hanno condotto una battaglia fondamentale per i diritti: dal diritto all’aborto al divorzio, dalla riforma del diritto di famiglia alle leggi contro la violenza sulle donne. Dall’altro, essi hanno cercato l’elaborazione collettiva di un pensiero che includesse nello spazio del “politico” temi fino a quel momento esclusi. Concentrandosi sulla sessualità e sul corpo, così come criticando l’ordine simbolico attraverso la pratica dell’autocoscienza e la costituzione di nuovi linguaggi, i femminismi hanno lottato – e continuano a lottare – per il superamento della tradizionale opposizione tra privato e pubblico, tra personale e politico. Questo superamento potrà compiersi se la teoria e la pratica femminista coniugheranno la necessità di definire il proprio “sé” con l’analisi critica delle forme intersezionali di sfruttamento, contribuendo alla formazione di una nuova soggettività multipla protagonista del cambiamento sociale.
These texts elaborate on some of the fundamental issues of feminist practice and theory. Since the 1970s, feminist practice and theory have developed on two closely interconnected levels. On the one hand, feminisms have waged a fundamental battle for rights: from the right to abortion to divorce, from family law reform to laws on violence against women. On the other hand, feminisms sought the collective elaboration of a thought that included hitherto excluded issues in the “political” space. Focusing on sexuality and the body, as well as criticising the symbolic order through the practice of selfconsciousness and the constitution of new languages, feminisms have fought – and continue to fight – for the overcoming of the traditional opposition between private and public, personal and political. This overcoming can be achieved if feminist theory and practice combine the need to define their own “self” with a critical analysis of intersectional forms of exploitation, contributing to the formation of a new multiple subjectivity as a protagonist of social change.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).