Trans-esistenza: “una sollevazione molecolare”. Decostruzione del paradigma della differenza sessuale
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1443Parole chiave:
decostruzione, differenza sessuale, Preciado, psicoanalisi, deconstruction, sexual diffence, psychoanalysisRiferimenti bibliografici
BUTLER J., Fare e disfare il genere, trad. it. di F. Zappino, Mimesis, Milano 2014.
CAVARERO A. – RESTAINO F., Le filosofie femministe. Due secoli di battaglie teoriche e pratiche, Mondadori, Milano 2002.
IRIGARAY L., Etica della differenza sessuale, trad. it. di L. Muraro e A. Leoni, Feltrinelli, Milano 1985.
JASPERS K., Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina, Milano 1991.
PRECIADO P. B., Testo tossico. Sesso, Droghe e Biopolitiche nell’Era farmaco-pornografica, trad. it. di E. Rafanelli, Fandango, Roma 2015.
–, Un appartamento su Urano. Cronache del transito, trad. it. di L. Borghi, Fandango libri, Roma 2019.
–, Sono un mostro che vi parla. Relazione per un’accademia di psicoanalisti, trad. it. di M. Balmelli, Fandango libri, Roma 2020.
RECCHIA LUCIANI F. R. – MASI A., Saperi di genere. Dalla rivoluzione femmini-sta all’emergere di nuove soggettività, G. D’Anna, Torino 2017.
REMOTTI F., L’ossessione identitaria, Laterza, Bari 2010.
RICH A., Nato di donna, trad. it. di M. T. Marenco, Garzanti, 2000.
ROLETTO E., Produzione ed evoluzione dei saperi scientifici. Un quadro per comprendere la natura della scienza, Aracne, Roma 2009.
TRIPODI V., Filosofia della sessualità, Carocci, Roma 2011.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).