Il t(r)atto tra Nancy e Derrida: come restare in contatto
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1827Parole chiave:
Destinerranza, Escrizione, Impossibilità, Jean-Luc Nancy, Tocco, Destinerrance, Exscription, Impossibility, Touch, Excription, Impossibilité, ToucheAbstract
Corpo e scrittura sono sempre stati centrali nella riflessione di Nancy, il cui pensiero ha da sempre cercato di porli in contatto. Tuttavia, il tatto in Nancy non significa mai la totale e indistinta fusione, quanto piuttosto una promiscuità fatta di carezze e sfioramenti che, al più, si uniscono e insieme si allontanano nella paradossale esperienza di un toccare-senza-toccare. In questo saggio si tenterà altrettanto di toccare-senza-toccare il cuore di questo punto d'im-possibile giunzione che s'inscrive tra corpo e scrittura, nonché tra la riflessione dei due pensatori e amici Nancy e Derrida.
Body and writing have always played a key role in Nancy’s thought, whose main goal was to put them in contact. Nevertheless, Nancy believed that contact is not a complete fusion, but a promiscuity made of stroking that leads to a paradoxical touching-whitout-touching experience. In this essay we will try to touch-whithout-touching the heart of this im-possible junction point between body and writing, as well as between Nancy and Derrida’s thinking.
Riferimenti bibliografici
CALABRÒ D.,Dis-piegamenti. Soggetto, corpo e comunità in Jean-Luc Nancy, Mimesis, Milano 2006.
—, L’amore, ogni volta... Il cuore scheggiato di Jean-Luc Nancy, in «Epekeina», vol. 3, n. 2 (2013), pp. 19-30.
—, L’ora meridiana. Il pensiero inoperoso di Jean-Luc Nancy, Mimesis, Milano-Udine 2012.
DERRIDA J., La cartolina. Da Socrate a Freud e al di là, trad. it. di S. Facioni e F. Vitale, Mimesis, Milano 2017.
—, Psyché. Invenzioni dell'altro, Vol.1, trad. it. di R. Balzarotti, Jaca Book, Milano 2020.
—, Toccare, Jean-Luc Nancy, trad. it. di A. Calzolari, Marietti, Genova-Milano 2007.
DERRIDA J. e STIEGLER B., Ecografie della televisione, trad. it. di L. Chiesa e G. Piana, Cortina, Milano 1997.
MILLER,H.J., Derrida’s Destinerrance, in «MLN», vol. 121, n. 4 (2006), pp. 893-910.
–, Glossing the gloss of "Envois" in The post card, in van Gerven Oei, Vincent W.J. (a cura di), Going Postcard: The letter(s) of Jacques Derrida, Punc-tum books, Earth 2017, pp. 11-42.
NANCY J.-L., Corpus, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2004.
—, Del sesso, trad. it. di A. Moscati, I. Porfido e G. Valle, Cronopio, Napoli 2016.
—, L'intruso, trad. it. di V. Piazza, Cronopio, Napoli 2006.
—, La creazione del mondo o la mondializzazione, trad. it. di D. Tarizzo e M. Bruzzese, Einaudi, Torino 2003.
—, Sessistenza, trad. it. di F. R. Recchia Luciani, il melangolo, Genova 2019.
—, Un pensiero finito, trad. it. di L. Bonesio e C. Resta, Marcos y Marcos, Milano 1992.
RECCHIA LUCIANI F.R., Jean-Luc Nancy. Il corpo pensato, Feltrinelli, Milano 2022.
–, Pelle a Pelle: l’ontologia aptica nel pensiero di Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida, in AA. VV. (a cura di) E. Coco, L’invenzione della realtà, ETS, Pisa 2022, pp. 557-571.
–, Per una critica della ragione tattile: dal corpo politico all’ontologia aptica. Note filosofiche a margine di una pandemia con e oltre Jean-Luc Nancy, in «Post-Filosofie. Rivista di pratica filosofica e scienze umane», anno XII, n. 12 (2019), pp. 11-39.
REGAZZONI S., Jacques Derrida. Il desiderio della scrittura, Feltrinelli, Milano 2018.
WILLS D.,Post/Card/Match/Book/ “Envois”/Derrida, in «SubStance», vol. 13, n. 2 (1984), pp. 19-38
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).