Nancy e l’atomismo
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1833Parole chiave:
Atomismo greco, Corpo, Jean-Luc Nancy, Materia, Natura, Body, Greek Atomism, Matter, Nature, Atomisme grec, Corps, MatièreAbstract
Per Nancy l’atomismo greco rappresenta “l’altro inizio” della filosofia, diverso dall’inizio platonico. Il pensiero atomistico è doppio: da un lato afferma la costituzione molteplice delle cose, la loro condizione frammentata e dispersa. Questo è l’aspetto su cui insiste Nancy: il fatto che ogni unità presenta una tessitura multipla, la presenza necessaria di una distanza dentro ogni rapporto, il mondo come un concatenamento di esposizioni. C’è però un altro aspetto dell’atomismo, un pensiero che afferma l’unità indefettibile e dominatrice del molteplice. L’atomo e la sensazione sono due cose che manifestano una coerenza interna assoluta: il primo è “solido”, la seconda è “certa”. La comprensione della Natura come pluralità primordiale dice in modo soltanto parziale la verità dell’atomismo. L’altra verità dell’atomismo è la necessità fisica ed esperienziale dell’unità.
For Nancy, Greek atomism represents “the other beginning” of philosophy, different from the Platonic beginning. Atomistic thought is double: on the one hand it affirms the multiple constitution of things, their fragmented and dispersed condition. This is the aspect on which Nancy insists: the fact that each unit presents a multiple texture, the necessary presence of a distance within each relationship, the world as a chain of exposures. However, there is another aspect of atomism, a thought that affirms the indefectible and dominating unity of the multiple. The atom and the sensation are two things that manifest an absolute internal coherence: the first is “solid”, the second is “certain”. The understanding of Nature as primordial plurality tells only partially the truth of atomism. The other truth of atomism is the physical and experiential necessity of unity.
Riferimenti bibliografici
LISTICK Y., Jean-Luc Nancy’s Notion of Singularity, in «Ekstasis: revista de hermenêutica e fenomenologia», VII-2, 2018.
NAIL T., Lucretius I. An Ontology of Motion, Edinburgh University Press, Ed-inburgh 2019.
―, Lucretius II. An Ethics of Motion, Edinburgh University Press, Edinburgh 2020.
NANCY J.-L., Au fond des images, Galilée, Paris 2003.
―, Corpus, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2004.
―, Essere singolare plurale, trad. it. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2001.
―, Il c’è del rapporto sessuale, trad. it. di G. Berto, SE, Milano 2002.
―, Il senso del mondo, trad. it. di F. Ferrari e Lanfranchi, Milano 1997.
―, Tre saggi sull’immagine, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2007.
―, Un pensiero finito, trad. it. di L. Bonesio, Marcos y Marcos, Milano 2002.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).