Il negativo della politica. Sul lascito teoretico di Jean-Luc Nancy

Massimo Villani

Abstract


La tesi di partenza di questo saggio è che Nancy abbia radicalmente assimilato l’idea di una indeterminazione radicale. A partire da qui, il problema fondamentale che egli si trova ad affrontare è quello dell’individuazione, impossibile e necessaria, di uno spazio politico separato e autonomo. L’opzione metafisica di partenza impedisce la determinazione di una dimensione puramente politica, ma d’altra parte la politica non può coincidere col piano prasseologico nel quale l’agire diventa una funzione del mercato. In un difficile confronto con Schmitt, Nancy cerca di pensare una sovranità che coincida con l’esistenza stessa, e di conseguenza, un fervore democratico, ovvero non mistico né fusionale, ma che consiste esattamente nel godimento della pluralità.

 

The starting thesis of this essay is that Nancy assimilated the idea of a radical indeterminacy. Starting from here, the fundamental problem he is facing is the identification of a political space that could be separated and autonomous. The starting metaphysical option precludes the determination of a purely political dimension, but, on the other hand, politics cannot be the same as a praxeological plan, where action becomes a market’s function. In a difficult comparison with Schmitt, Nancy tries to think a sovereignty that matches with the existence, and, accordingly, a democratic fervor, that is not mystical nor fusional, but that consists precisely in the enjoyment of the plurality.


Parole chiave


Decostruzione; Jean-Luc Nancy; Mondializzazione; Politica; Sovranità; Deconstrction; Globalization; Jean-Luc Nancy; Politics; Sovereignty; Déconstruction; Jean-Luc Nancy; Mondialisation; Politique; Souveraineté

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AGAMBEN G., Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995.

―, Profanazioni, Nottetempo, Roma 2005.

―, Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del go-verno, Homo sacer, n. 2, Neri Pozza, Vicenza 2007.

ARENDT H., Le origini del totalitarismo (1951), Edizioni di comunità, Milano 1967.

―, Tra passato e futuro (1961), Garzanti, Milano 1991.

BAZZICALUPO L., Coesistenza, in «Filosofia Politica», n. 1, 2017, pp. 47-58.

BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità (1986), Carocci, Roma 2005.

BERMAN M., Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria. L’esperienza della mo-dernità (1982), il Mulino, Bologna 1985 e 2012.

BOELLA L., Hannah Arendt “fenomenologa”. Smantellamento della metafisica e critica dell’ontologia, in «aut aut», n. 239-240, 1990, pp. 83-110.

BOLTANSKI L., CHIAPELLO È., Il nuovo spirito del capitalismo (1999), Mimesis, Milano-Udine 2014.

BONCINELLI E., Il principio di indeterminazione, il Mulino, Bologna 2020.

CANCELLI T., How to accelerate. Introduzione all'accelerazionismo, Tlon, Roma 2019.

CRITCHLEY S., The Ethics of Deconstruction: Derrida and Lévinas, Edinburgh University Press, Edinburgh 1999.

DARDOT P. e LAVAL C., La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista (2009), DeriveApprodi, Roma 2013.

DE CAROLIS M., Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalimso e disagio della civiltà, Quolibet, Macerata 2017.

DELEUZE G., Foucault (1986), Orthotes, Napoli-Salerno 2018.

DI CESARE D., Sulla vocazione politica della filosofia, Bollati Boringhieri, To-rino 2018.

ESPOSITO R., Politica e negazione. Per una filosofia affermativa, Einaudi, To-rino 2018.

―, Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020.

ESPOSITO R. e NANCY J.-L., Dialogo con Roberto Esposito sulla filosofia a venire, J.-L. Nancy, Essere singolare plurale (1996), Einaudi, Torino 2001, pp. VII-XIX.

FOUCAULT M., La volontà di sapere. Storia della sessualità 1 (1976), Feltrinelli, Milano 2013.

GALLI C., Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 1986.

―, Sovranità, il Mulino, Bologna 2019.

GENTILI D., Creazione politica, in “B@belonline/print”, n. 10-11, 2011, pp. 133-138.

HEISENBERG W., Il principio di indeterminazione, in S. Boffi, Il principio di indeterminazione, Università degli studi di Pavia, Pavia 1990, pp. 45-74.

HOLE K. L., Towards a Feminist Cinematic Ethics. Claire Denis, Emmanuel Levi¬nas and Jean-Luc Nancy, Edinburgh University Press, Edinburgh 2015.

JAMESON F., Postmodernismo. Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo (1984), Fazi, Roma 2017.

KOJÈVE A., Introduzione alla lettura di Hegel (1947), Adelphi, Milano 1996.

KOSELLECK R., Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici (1979), Ma-rietti, Genova 1990.

KRAHL H. J., L’intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardocapitalismo, ombre corte, Verona 2021.

LACOUE-LABARTHE PH. e NANCY J.-L., (dir.), Les Fins de l’homme. À partir du travail de Jacques Derrida, Colloque de Cerisy-la-Salle, Galilée, Paris 1981.

―, (dir), Rejouer le politique, Galilée, Paris 1981.

―, (dir), Le retrait du politique, Galilée, Paris 1983.

―, Ouverture, in Idd. (dir.), Rejouer le politique, Galilée, Paris 1981, pp. 11-28.

―, Le “retrait” du politique, in Idd. (dir.), Le retrait du politique, Galilée, Paris 1983, pp. 183-203.

LYOTARD J.-F., La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere (1976), Fel-trinelli, Milano 1981.

MARX K., Tesi su Feuerbach, in F. Engels, Ludwig Feuerbach e il punto di ap-prodo della filosofia classica tedesca, Editori Riuniti, Roma 1976.

MAY T., Reconsidering Difference. Nancy, Derrida, Levinas and Deleuze, Pennsylvania State University Press, Pennsylvania 1997.

MERLEAU-PONTY M., Segni (1960), il Saggiatore, Milano 2015.

MISES L., L’azione umana (1963), Rubettino, Soveria Mannelli 2015.

NANCY J.-L., Le titre de la lettre, Galilée, Paris 1973.

―, La Remarque spéculative, Galilée, Paris 1973.

―, Le discours de la syncope, Flammarion, Paris 1976.

―, L’imperativo categorico (1983), Besa, Nardò 2007.

―, La comunità inoperosa (1983), Cronopio, Napoli 1992.

―, Un pen¬siero finito (1990), Marcos y Marcos, Milano 1992.

―, The Birth to Presence, Stanford University Press, Stanford 1993.

―, Corpus (1992), Cronopio, Napoli 1995.

―, Le muse (1994), Diabasis, Reggio Emilia 2006.

―, Il senso del mondo (1997), Lanfranchi, Milano 1997.

―, La creazione del mondo o la mondializzazione (2002), Einaudi, Torino 2003.

―, Tre saggi sull’immagine, Cronopio, Napoli 2002.

―, Dialogo con Jean-Luc Nancy, in A. Potestà, R. Terzi (a cura di), Annuario 2000-2001. Incontro con Jean-Luc Nancy, Raffaello Cortina, Milano 2003.

―, La dischiusura. Decostruzione del cristia¬nesimo 1 (2005), Cronopio, Napoli 2007.

―, Verità della democrazia (2008), Cronopio, Napoli 2009.

―, Le differenze parallele. Deleuze e Derrida, ombre corte, Verona 2008.

―, Che cos’è il collettivo?, in U. Perone (a cura di), Intorno a Jean-Luc Nancy, Rosenberg & Sellier, Torino 2012, pp. 15-22.

―, Politica e/o politico (2013), in Id., Politica e “essere-con”. Saggi, conferenze, conversazioni, Mimesis, Milano-Udine 2013.

―, Que faire?, Galilée, Paris 2016.

―, Un trop human virus, Bayard, Paris 2020.

―, Eccezione virale, in «Antonimie», 27/02/2020, consultabile all’indirizzo; https://antinomie.it/index.php/2020/02/ 27/eccezione-virale/

―, Essere soffio (2021), in «Le parole e le cose», online all’indirizzo: https://www.leparoleelecose.it/?p=42491.

―, Cruor, Galilée, Paris 2022.

NEYRAT F., Le communisme existentiel de Jean-Luc Nancy, Lignes, Paris 2013.

NORRIS A., Jean-Luc Nancy on the Political. After Heidegger and Schmitt, in P. Gratton, M.-E. Morin (eds), Jean-Luc Nancy And Plural Thinking. Expositions of World, Ontology, Politics, and Sens, State University of New York Press, New York 2012, pp. 143-172.

RAFFOUL F. e PETTIGREW D., Introduction to J.-L. Nancy, The Creation of the World or Globalization, State University of New York, New York 2007, pp. 1-26.

RANCIÈRE J., Il maestro ignorante (1987), Mimesis, Milano-Udine 2008.

RECCHIA LUCIANI F. R., Cos’è sessistenza: filosofia dell’esisten¬za sessuata, in J.-L. Nancy, Sessistenza (2017) il melangolo, Genova 2019, pp. 8-23.

―, Jean-Luc Nancy, Feltrinelli, Milano 2022.

ROSA H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità (2013), Einaudi, Torino 2015.

SCHMITT C., Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, il Mulino, Bolo-gna 1972.

SRNICEK N. e WILLIAMS A., Manifesto accelerazionista, Laterza, Roma-Bari 2013.

TARIZZO D., Il pensiero libero. La filosofia francese dopo lo strutturalismo, Raffaello Cortina, Milano 2003

VILLANI M., L’imminenza dell’aisthesis, in J.-L. Nancy, L’altro ritratto (2014), Castelvecchi, Roma 2014, pp. 5-18.

―, Lo spirito della democrazia. L’analisi di Jean-Luc Nancy a partire dalla crisi pandemica, in «Post-filosofie. Rivista di Pratica Filosofica e di Scienze Umane», n. 13, 2020, pp. 167-180.




DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/1835

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Post-filosofie

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy