Oltre l’“inclusione”: sull’uso politico del linguaggio, tra Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte Vasallo e Grammamanti. Immaginare futuri con le parole di Vera Gheno
Abstract
Questo articolo propone un percorso di lettura tra due recenti libri delle studiose Brigitte Vasallo (Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe) e Vera Gheno (Grammamanti. Immaginare futuri con le parole): dalla critica di Vasallo all’idea di “inclusività” alla proposta di Gheno di passare al concetto di “ampiezza”, da una prospettiva femminista i due testi propongono strumenti e metodi per un uso politico del linguaggio, a mio avviso agganciandosi alla concezione butleriana di “performatività”: grazie a essa è possibile, proprio attraverso il linguaggio, interrompere la reiterazione della riproduzione sociale di squilibri di potere. Ragionando nel contesto del dibattito sul cosiddetto “linguaggio inclusivo”, se con Vasallo emerge con forza l’esigenza di considerare la dimensione della “classe sociale” in un’epoca in cui il linguaggio è “la merce per eccellenza”, con Gheno si recupera quella dell’“amore” come sentimento e pratica applicabile anche al linguaggio. In entrambi i casi, le conclusioni propongono scelte di rinuncia – alla “verità” per Vasallo, alla “norma” per Gheno – per non ricadere nel sistema rigido di categorizzazione patriarcale che si vuole combattere. Questi approcci aprono fertili interrogativi per le politiche che le istituzioni pubbliche sono chiamate a promuovere, anche in ambitolinguistico, per la parità di genere e le pari opportunità.
This article proposes a reading path between two recent books by the scholars Brigitte Vasallo (Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe) and Vera Gheno (Grammamanti. Immaginare futuri con le parole): from Vasallo’s critique of the idea of ‘inclusivity’ to Gheno’s proposal to move to the concept of ‘breadth’, from a feminist perspective the texts propose tools and methods for a political use of language, in my opinion latching on to the Butlerian concept of ‘performativity’: thanks to it it is possible, precisely through language, to interrupt the reiteration of the social reproduction of power imbal-ances. Reasoning in the context of the debate on the so-called ‘inclusive language’, if with Vasallo the need to consider the dimension of ‘social class’ emerges strongly in an era in which language is ‘the commodity par excellence’, with Gheno one recovers that of ‘love’ as a sentiment and practice also applicable to language. In both cases, the conclusions propose choices of renunciation – to the ‘truth’ for Vasallo, to the ‘norm’ for Gheno – in order not to fall back into the rigid system of patriarchal categorisation that one wishes to combat. These approaches open fertile questions for the policies that public institutions are called upon to promote, also in the linguistic sphere, for gen-der equality and equal opportunities.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ACANFORA F., Di pari passo. Il lavoro oltre l’idea di inclusione, Luiss University Press, Roma 2022.
AUSTIN J. L., Come fare cose con le parole trad. it. di C. Villata, Marietti 1820, Bologna 2019.
BERARDI BIFO F., And. Phenomenology of the end: cognition and sensibility in the transition from conjunctive to connective mode of social communication, Aalto University, Helsinki 2014.
BOURDIEU P., Poder derecho y clases sociales, Desclée de Brouwer, Bilbao 2001.
BUTLER J., Parole che provocano. Per una politica del performativo, trad. it. di S. Adamo, Raffaello Cortina, Milano 2010.
―, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità trad. it. di S. Adamo, Laterza, Roma-Bari 2023.
CAPUTO C., “Ferruccio Rossi-Landi”, in «Università del Salento/Facoltà di Scienze della Formazione, Vetus et Nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della Formazione nell’Università salentina», Torgraf, Galatina (Lecce) 2009, pp. 279-285.
DEBORD G., La società dello spettacolo (1967), trad. it. Di P. Salvatori e F. Vessati, Baldini e Castoldi, Milano 2008.
DE MAURO T. e GISCEL, “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”, 1975, online su .
DE MAURO T., L’educazione linguistica democratica, Laterza, Roma-Bari 2028
FAUZIA C. e AMENTA V., Femminismo terrone, Tlon, Roma 2024.
FRIEDAN B., La mistica della femminilità (1963), trad. it. di L. V. Mannucci, Castelvecchi, Roma 2014.
GASPARRINI L., Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia, Tlon, Roma 2024.
GHENO V., Grammamanti. Immaginare futuri con le parole, Einaudi, Torino 2024.
GRAMSCI A., Quaderni dal carcere, Einaudi, Torino 1975.
HARAWAY D., “Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective”, in «Femminist Studies», vol. 14, n. 3, 1988, pp. 575-599.
HOOKS B., Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza, trad. it. di feminoska, Meltemi, Milano 2022.
―, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, trad. it. di feminoska, Meltemi, Milano 2020.
LORDE A., Sorella outsider. Scritti politici, trad. it. di M. Giacobino e M. Gianello Guida, Meltemi, Milano 2022.
ROMEO C., “Intersezionalità e critica letteraria. Questioni di metodo”, in F. Sinopoli e S. Sini (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Torino 2021, pp. 433-440.
ROSSI LANDI F., Il linguaggio come lavoro e come mercato (1968), Bompiani, Milano 2003.
SCARABELLI L., “Abitare la geopolitica della conoscenza: nota sul pensiero di W. Mignolo”, in «Altre Modernità», n. 16 (novembre), 2016, pp. 203-208.
SEGATO R. L., La guerra contro le donne, trad. it. di M. Biagiotti e R. Granelli, Tamu, Napoli 2023.
SPIVAK G. C., “Can Can the Subaltern Speak?”, in P. Williams e L. Chrisman, Colonial Discourse and Post-Colonial Theory: A Reader, Routledge, Londra 1994, pp. 103-104.
SULIS G. E GHENO V., “The debate on language and gender in Italy, from the visibility of women to inclusive language (1980s–2020s)”, in «The Italianist», n. 42, 2022, pp. 153-183.
VASALLO B., Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe trad. it. di G. Palomba, Tamu, Napoli 2023.
SITOGRAFIA
https://www.pagina12.com.ar/diario/dialogos/21-94544-2007-11-12.html
https://www.filosofemme.it/2023/10/23/mala-fimmina-intervista-a-claudia-fauzia/ (consultato il 7/06/2024).
https://brigittevasallo.hotglue.me/?CV, (consultato il 4/06/2024).
https://tamuedizioni.com/tproduct/467310025-161995903151-linguaggio-inclusivo-ed-esclusione-di-cl (consultato il 4/06/2024).
https://www.lasvolta.it/9501/vera-gheno-fallire-e-normale (consultato il 7/06/2024).
https://youtu.be/gwZAYdHcDtU?si=rpFunjIesW1IsLNX (consultato il 7/06/2024).
https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/4_Gheno.html
DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/1999
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2024 Post-filosofie
1827-5133