Dalla teoria alla prassi: vulnerabilità e linguaggio nei Gender Equality Plan (GEP)
Abstract
Con l’avvio del programma Horizon Europe, la Commissione Europea ha fatto del Gender Equality Plan un requisito necessario per la partecipazione dei suoi programmi di ricerca. Sebbene non tutte le istituzioni abbiano adottato il GEP o alcune lo abbiano fatto solo parzialmente, il documento rappresenta un tentativo di perseguire l’uguaglianza di genere nei diversi settori. Il GEP a livello accademico può rappresentare un tentativo di applicazione del paradigma della vulnerabilità ai contesti. In conformità allo scopo del GEP l’analisi del linguaggio diventa centrale, specialmente nella sua chiave performativa e reiteratrice dei modelli discriminatori. Riflettendo sulla comunicazione, infatti, si apre la possibilità di contrastare gli stereotipi e creare ambienti paritari attraverso, per esempio, la creazione di vademecum specifici. Pertanto, utilizzando le lenti teoriche della vulnerabilità e del linguaggio si opera una riflessione sulle opportunità offerte dall’adozione del GEP.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AUSTIN J. L., How to Do Things with Words, Oxford University Press, Oxford 1962.
BUTLER J., Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, New York 1990.
―, Bodies that matter. On the discursive limits of “sex”, Routledge, New York 1993.
―, Precarious Life: the powers of mourning and violence, Verso, New York 2004.
―, Frame of War: When is life Grievable?, Verso, Londra 2009.
―, “Per una teoria della differenza sessuale”, in Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga Edizioni, Milano 1991.
CAVARERO A., Inclinazioni. Critica della rettitudine, Raffaello Cortina, Milano 2013.
CLAVERO S. e GALLIGAN Y., Delivering gender justice in academia through gender equality plans? Normative and practical challenges, Gender, Work & Organization, Vol. 28, No. 3, 2021.
DIAZ G., PALAZZI F., SENTUTI A. e SGRÒ F., “Gender Equality Plan: An Explorative Analysis of Italian Academia”, in «Proceedings of the 6th International Conference on Gender Research», Vol. 6, No. 1, 2023.
FERRARESE E., Les vulnérables et le géomètre, Raison Publique, 2011, n. 14, 2011.
FINEMAN M., The vulnerable subject: anchoring equality in the human condition, in «Yale Journal of Law & Feminism», n. 20, 2008.
FORBES-MEWETT H. e NGUYEN-TRUNG K., Vulnerability in a Mobile World, Emerald Publishing Ltd, Bingley 2019.
GRANDI A., “Language, Neuter, and Masculinity: The Influence of the Neuter-Male in the Reiteration of Social Models, A Philosophical Analysis Starting with Cavarero, Irigaray, and Butler”, in «Proceedings of the 4th International Conference on Gender Studies and Sexuality», Berlin 2024.
IRIGARAY L., Parler n’est jamais neutre, Les Editions de Minuit, 1991.
KOIVUNEN A., KYRÖLÄ K. e RYBERG I., The Power of Vulnerability: Mobilising Affect in Feminist, Queer and Anti-Racist Media Cultures, Manchester: Manchester University Press, Manchester 2018.
LINDVALL-ÖSTLING M., DEUTSCHMANN M. e STEINVALL A., An Exploratory Study on Linguistic Gender Stereotypes and their Effects on Perception in Open Linguistic, 2020.
LUHMANN N., “Technology, Environment and Social Risk. A Systems Perspective”, in «Industrial Crisis Quarterly», 4, 1990. 223. DOI: 10.1177/108602669000400305.
MARAGNO G., “Alle origini (terminologiche) della vulnerabilità: vulnerabilis, vulnus, vulnerare”, in «Vulnerabilità, Analisi multidisciplinare di un concetto», O. Giolo, B. Pastore (a cura di), Carocci, Roma 2018.
PANAGGIO A., “Prospettive relazionali di vulnerabilità. Lo svuotamento dei di-ritti umani in contesti sociali vulnerabili”, in «HETEROGLOSSIA. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità», n. 19, 2023. ISSN 2037-703.
PARIOTTI E., “Vulnerabilità ontologica e linguaggio dei diritti”, in «Ars Interpretandi», 155, n. 2, 2019.
PULCINI E., L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Torino, 2001.
REES T., “Mainstreaming Gender Equality in Science in the European Union: The ‘ETAN Report’”, in «Gender and Education», 13, 2001.
SABATINI A., Il sessismo nella lingua italiana, da Sabatini A. (a cura di), Il sessismo nella lingua italiana per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna, Roma 1987.
VAN DEN BRINK M. e BENSCHOP Y., “Slaying the seven‐headed dragon: The quest for gender change in academia”, «Gender», Work and Organization, 19, 2012, 71–92.
VOLPATO C., Psicologia del maschilismo, Laterza, Milano 2022.
SITOGRAFIA
https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2023/IT. (consultato il 18/06/2024).
https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2022/IT. (consultato il 18/06/2024).
https://eige.europa.eu/gender-mainstreaming/toolkits/gear. (consultato il 18/06/2024).
https://www.crui.it/documenti/54/New-category/854/Vademecum-. (consultato il 18/06/2024).
https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/187102/GNL_Guidelines_IT-original.pdf. (consultato il 18/06/2024).
DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/2001
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2024 Post-filosofie
1827-5133