Dissidenza sesso-generica e diversità linguistica: la critica alle istituzioni statali messicane nelle opere di Yásnaya E. Aguilar Gil e il contributo ch’ixi di Silvia Rivera Cusicanqui
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/2003Parole chiave:
linguistica indigena, politica linguistica, Silvia Rivera Cusicanqui, studi decoloniali, Yásnaya Elena Aguilar Gil, decolonial studies, indigenous linguistics, linguistics politicsAbstract
Questo saggio presenta una riflessione su come il concetto di nazione e il concetto di territorio linguistico possano presentare una sfida politica e istituzionale all’idea di Stato come unità monolingue e indivisibile. Il saggio tenta quindi di rispondere a una duplice domanda circa la rivendicazione del diritto alla diversità e la disomogeneizzazione delle comunità che abitano il territorio di uno Stato considerabile come spazio plurinazionale. In particolare, questa riflessione riguarderà il territorio appartenente oggi alla Repubblica Messicana che, come moltissime altre repubbliche latino-americane, circoscrive un esteso spazio geografico in cui la diversità linguistica è molto elevata. Ciò che contraddistingue il Messico rispetto alle altre repubbliche è un processo di identifica-zione della casta criolla con l’eredità azteca e, soprattutto, la posizione di confine con il Nord Globale dell’intero continente latino-americano.
This essay presents a reflection on how the concept of nation and the concept of linguistic territory can present a political and institutional challenge to the idea of the state as a monolingual and indivisible unit. The essay thus attempts to answer a twofold question about the claim of the right to diversity and the de-homogenization of communities inhabiting the territory of a state that can be considered as a plurinational space. In particular, this reflection will concern the territory belonging today to the Mexican Republic, which, like many other Latin American republics, circumscribes an extensive geographic space in which linguistic diversity is very high. What distinguishes Mexico from other republics is a process of identification of the criollo caste with the Aztec heritage and, above all, the border position with the Global North of the entire Latin American continent.
Riferimenti bibliografici
AGUILAR GIL Y. E., Ä ä: manifiestos sobre diversidad lingüística, Almadía, Madrid 2023.
―, Un nosotrxs sin estado, OnA ediciones, Valencia - Chiapas 2022.
ANZALDÚA G., Borderlands/La Frontera. The New Mestiza, Aunt Lute Books, San Francisco 1987.
―, “La Prieta”, in This Bridge Called my Back. Writings of Radical Women of Color, Cherrie Moraga e Gloria Anzaldúa (a cura di), Kitchen Table: women of Color Press, New York 1983.
BAUDOT G., “Malintzin, imagen y discurso de mujer en el primer México virreinal”, in La Malinche sus padres y sus hijos, Margo Glantz (a cura di), Taurus, Messico 2013, pp. 55-110.
CRENSHAW K., “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics”, in «The University of Chicago Legal Forum», 1989 (139), pp. 139-67.
DERRIDA J., Geschlecht III. Sexe, race, nation, humanité, Éditions du Seuil, Paris 2018.
―, Le monolinguisme de l’autre ou la prothèse d’origine, Galilée, Parigi 1996.
―, Politiques de lámitié suivi de l’oreille de Heidegger, Galilée, Paris 1994.
DÍAZ GÓMEZ F., “Derechos humanos y derechos fundamentales de los pueblos indígenas”, in «La Jornada Semanal», Messico, 11 Marzo 2001.
GLANTZ M., “Doña Marina y el Capitán Malinche”, in La Malinche sus padres y sus hijos, Margo Glantz (a cura di), Taurus, Messico 1994, pp. 145-172.
―, “La Malinche: la lengua en la mano”, in La Malinche sus padres y sus hijos, Margo Glantz (a cura di), Taurus, Messico 1994, pp. 121-132.
LUGONES M., “Purity, Impurity, and Separation”, in «Signs», 19 (2), pp. 458-479.
MORINO A., La donna Marina, Sellerio, Palermo 1984.
NAVA SÁNCHEZ A., “Doña Marina: las virtudes de una conquistadora”, in La Malinche sus padres y sus hijos, Margo Glantz (a cura di), Taurus, Messico 1994, p. 111-120.
PAZ O., Sor Juana Inés de la Cruz o Las trampas de la fe, Seix Barral, Barcelona 1982.
RIVERA CUSICANQUI S., Sociología de la imagen. Miradas ch’ixi desde la historia andina, Tinta Limón, Buenos Aires 2018.
―, Un mundo ch’ixi es posible. Ensayos desde un presente en crisis, Tinta Limón, Buenos Aires 2018.
SEGATO R. L., Contro-pedagogías de la crueldad, Prometeo, Buenos Aires 2018.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).