Come la razionalità neoliberista neutralizza le istanze transfemministe. Il Diversity Management: sguardi e prospettive critiche
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/2004Parole chiave:
diversity management, femminismo neoliberista, intersezionalità, politiche di genere, razionalità neoliberista, gender politics, intersectionality, neoliberal feminism, neoliberal rationalityAbstract
L’articolo esplora le contraddizioni e le origini del crescente interesse da parte delle istituzioni e dei governi europei verso la parità di genere. In un momento storico in cui il femminismo diviene uno slogan che occupa lo spazio del consumismo, risulta fondamentale adottare una prospettiva critica che metta in luce la strumentalizzazione delle istanze transfemministe da parte del capitalismo globale. La ricca letteratura sul tema consente di individuare l’intersezione tra neoliberismo e femminismo, dissimulata da numerose normative e strategie aziendali e istituzionali che, seppur fondamentali, non riconoscono le responsabilità sistemiche e strutturali delle disuguaglianze di genere. In questo quadro, il diversity management rappresenta un esempio paradigmatico di tale fenomeno.
The article explores the contradictions and origins of the growing interest of European institutions and governments in gender equality. In a historical moment where feminism has become a slogan occupying the space of consumism, it is essential to adopt a critical perspective to highlight the instrumentalization of transfeminist demands by global capitalism. The rich literature on the subject al-lows for the identification of the intersection between neoliberalism and feminism, concealed by numerous regulations and corporate and institutional strategies that, although fundamental, do not recognize systemic and structural responsibilities of gender inequalities. In this context, diversity management represents a paradigmatic example of this phenomenon.
Riferimenti bibliografici
ALESSANDRINI G. e MALLEN M., Diversity management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente, Armando editore, Roma 2020.
ARRUZZA C., BHATTACHARYA T. e FRASER N., Femminismo per il 99%, trad. it. di A. Prunetti, Laterza, Bari 2019.
BROWN W., Il disfacimento del demos. La rivoluzione silenziosa del neoliberismo, Luiss University Press, Roma 2023.
BUEMI M., CONTE M. e GUAZZO G., Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti, FrancoAngeli, Milano 2015.
BUTLER J., Vite precarie. Contro l’uso della violenza in risposta al lutto collettivo, trad. it. di L Sarnelli et al., Meltemi, Milano 2017.
CASALINI B., Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura, IF Press, Roma 2018.
Commissione Europea, Manuale di formazione sul Diversity Management, Bruxelles 2007.
DARDOT P. e LAVAL C., La nuova ragione del mondo. Critica alla razionalità neoliberista, trad. it. di R. Antoniucci e M. Lapenna, DeriveApprodi, Bologna 2019.
DE VITA L., Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte della diversità, FrancoAngeli, Milano 2013.
EISENSTEIN H., Feminism Seduced: How Global Elites Use Women's Labor and Ideas to Exploit the World, Routledge, New York 2010.
―, “Hegemonic feminism, neoliberalism and womenomics: ‘empowerment’ instead of liberation?”, in «New formatios», XCI, febbraio 2017, consult-abile qui https://journals.lwbooks.co.uk/newformations/vol-2017-issue-91/arti cle-8703/(consultato il 24/05/2024).
―, Inside Agitators: Australian Femocrats and the State (Women In The Political Economy), Temple University Press, Philadelphia 1996.
FARRIS S. R., Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, trad. it. di M. Panighel e M. Moise, Alegre, Roma 2019.
FARRIS S.R. e ROTTENBERG C., “Introduction: Righting Feminism”, in «New formatios», XXCI, febbraio 2017.
FOUCAULT M., Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1979-1979), trad. it. di M. Bertani e V. Zini, Feltrinelli, Milano 2015.
―, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. di A. Tarchetti, Einaudi, Torino 2014.
―, Tecnologie del sé, trad. it. di S. Marchignoli, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
FRASER N., Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, trad. it. di F. Lopiparo, Laterza, Bari 2023.
―, Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo stato alla crisi neoliberista, trad. it. di A. Curcio, Ombre Corte, Verona 2014.
GILL R. e ORGAD S., “Confidence culture and the remaking of feminism”, in «New formations», XXCI, febbraio 2017, consultabile qui https://eprints.lse.ac.uk/74346/7/Gill_Orgad_Confidence%20culture%20and%20the%20remaking%20of%20feminism%20.pdf (consultato il 05/05/2024).
HARVEY D., Breve storia del neoliberismo, trad. it. di P. Meneghelli, Il Saggiatore, Milano 2005.
HOOKS B., “Dig Deep: Beyond Lean”, in «The feminist wire”, ottobre 2012.
―, Feminist theory: from margin to center, Routledge, Londra 2014.
―, Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, trad. it. di M. Nadotti, Feltrinelli, Milano 1998.
OLUFEMI L., Femminismo interrotto, trad. it. di I. Saturini, Giulio Perrone Editore, Roma 2021
RHODES C., Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la demo-crazia, trad. it. di M. Zurlo, Fazi Editore, Roma 2023.
ROTTENBERG C., L’ascesa del femminismo neoliberista, trad. it. di F. Martelli-no, Ombre Corte, Verona 2020.
ROTTENBERG C. E GHIGI R., “Feminisms in neoliberal times. From neoconservative agendas to global protests”, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 4, 2019, pp. 655-666.
SANDBERG S., Facciamoci avanti. Le donne, il lavoro e la voglia di riuscire, trad. it. di S. Crimi e L. Tasso, Mondadori, Milano 2013.
―, Femonalizionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Alegre, Roma 2019, edizione Kindle.
SHIPMAN C. e KAY K., Womenomics: Write Your Own Rules for Success, HarperCollins, New York 2009.
VERGÈS F., Un femminismo decoloniale, trad. it. di G. Morosato, Ombre Corte, Verona 2020.
ZANONI P. e M. JANSSENS M., “Deconstructing Difference: The Rhetoric of Human Resource Managers’ Diversity Discourses”, in «Organization Studies (OS)», XXV, 2004, pp. 55-74.
ZAPPINO F., Genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, Ombre Corte, Verona.
SITOGRAFIA
https://thefeministwire.com/2013/10/17973/ (consultato il 25/05/2024).
https://www.idm-diversity.org/files/EU0708-TrainingManual-it.pdf (consultato il 26/05/2024).
https://journals.lwbooks.co.uk/newformations/vol-2017-issue-91/article-8703/ (consultato il 24/05/2024).
https://eprints.lse.ac.uk/74346/7/Gill_Orgad_Confidence%20culture%20 and%20the%20remaking%20of%20feminism%20.pdf (consultato il 05/05/2024).
https://research.gold.ac.uk/id/eprint/21910/1/01%2520intro%2520nf91% 2523.pdf
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).