Precarietà e insurrezione dei corpi: la costituzione del “noi” come soggetto politico in Judith Butler e in Jacques Derrida
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/2007Parole chiave:
amicizia, performatività, soggetto politico, vulnerabilità, friendship, performativity, political subject, vulnerabilityAbstract
J. Butler e J. Derrida affrontano da due prospettive diverse i processi di costituzione del “noi” come soggetto politico, mettendo la corporeità al centro dei processi di riappropriazione dello spazio politico. Da una parte, Butler propone come elemento costitutivo del “noi” politico la vulnerabilità dei corpi, dall’altra, Derrida propone come elemento costitutivo del “noi” politico l’aimance. Il saggio attraversa queste due diverse prospettive domandandosi della possibilità di un noi politico costituito come soggetto non identitario.
J. Butler and J. Derrida approach from two different perspectives the processes of constitution of the ‘we’ as a political subject, placing corporeality at the centre of the processes of reappropriation of political space. On the one hand, Butler proposes the vulnerability of bodies as a constitutive element of the political ‘we’; on the other hand, Derrida proposes aimance as a constitutive element of a non-identitarian ‘we’. The essay traverses these two different perspectives by asking about the possibility of a political ‘we’ constituted as a non-identitary subject
Riferimenti bibliografici
BUTLER J., L’alleanza dei corpi, Nottetempo, Milano 2017.
DERRIDA J., “Différence Sexuelle, Différence Ontologique”, in «Cahier de L’Herne», n. 45, 1983.
―, Geschlecht III. Sexe, nation, humanité, Seuil, Paris 2018.
―, “La main de Heidegger », in Psyché, Inventions de l'autre, Galilèe, Paris 1987.
―, “L'oreille de Heidegger – Philopolémologie” , in Politiques de l'amitié, Galilée, Paris 1995.
―, “Onto-Theology of National-Humanism (Prolegomena to a Hypothesis)”, in «Oxford Literary Review» 14, 1992.
―, Politiques de l'amitié, Galilée, Paris 1994.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).