La Natura di Razza e Sesso in Fanon e Guillaumin. L’analogia strutturale di razzismo e sessismo per una lettura critica della discriminazione delle persone migranti nell’attualità
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/2009Parole chiave:
Fanon, Guillaumin, identità, razzismo, sessismo, identity, racism, sexismAbstract
Diversamente da quel che può suggerire il senso comune, la discrimina-zione razziale e di genere condividono più di un legame; infatti, negli ultimi anni parte dei movimenti femminismi e antirazzisti hanno indagato la loro intersezione. In simultanea, il panorama politico odierno vede il moltiplicarsi e il sovrapporsi di dinamiche razziste/sessiste. Ricorrendo ai contributi di Colette Guillaumin e Frantz Fanon, dunque, in questa proposta esaminiamo l’analogia strutturale che caratterizza tali fenomeni e il suo funzionamento nelle attuali discriminazioni delle persone migranti.
Despite what common sense may suggest, racial and gender discrimination share more than one relationship; indeed, over the past few years, some feminist and anti-racist movements have investigated their intersection. Simultaneously, today’s political landscape sees the multiplication and overlapping of racist/sexist dynamics. In this article, we examine the structural analogy that features these phenomena and how it functions in the present-day discrimination of migrants through the contributions of Colette Guillaumin and Frantz Fanon.
Riferimenti bibliografici
ABREU M., FALQUET J., FOUGEYROLLAS-SCHWEBEL D. e NOÛS C., “Colette Guil-laumin. Penser la race et le sexe, hier et aujourd’hui”, in «Cahiers du Genre», LXVIII, 2020, pp. 15-53.
COROSSACZ V. R., “L’intersezione di razzismo e sessismo. Strumenti teorici per un’analisi della violenza maschile contro le donne nel discorso pubblico sulle migrazioni”, in «Antropologia», XIII, 15, 2013, pp. 109-129.
FANON F., Decolonizzare la follia, R. Beneduce (a cura di), Ombre Corte, Verona 2011.
––, “Razzismo e cultura”, trad. it. di F. Del Lucchese, in Id., Scritti politici. Per la rivoluzione africana, Volume I , DeriveApprodi, Roma 2006, pp. 45-58.
––, I dannati della terra, trad. it. di C. Cignetti, Einaudi, Torino 2007, ed. dig.
FARRIS S., “Il femonazionalismo non è populismo”, in «Scenari», 11, 2019, pp. 347-374.
––, Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, trad. it. di M. Moïse e M. Panighel, Alegre, ed. dig.
GUILLAUMIN C., “‘Lo so, ma...’ o gli avatar della nozione di razza”, trad. it. di V. Perilli, in Ead., Sesso, razza e pratica di potere. Idea di natura, S. Garbagnoli, V. Perilli e V. Ribeiro Corossacz (a cura di), Ombre Corte, Verona 2020, pp. 207-218.
―, L’ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale, trad. it. e curatela di S. Garbagnoli, il nuovo melangolo, Genova 2023.
―, “Pratica del potere e idea di Natura”, trad. it. di S. Garbagnoli, in Ead., Ses-so, razza e pratica di potere. Idea di natura, S. Garbagnoli, V. Perilli e V. Ribeiro Crosossacz (a cura di), pp. 37-100.
―, “Razza e Natura. Sistema di marchi, idea di gruppo naturale e rapporti so-ciali”, trad. it. di V. Perilli, in Ead. Sesso, razza e pratica di potere. Idea di natura, S. Garbagnoli, V. Perilli e V. Ribeiro Corossacz (a cura di), pp. 181-201.
―, Sesso, razza e pratica di potere. Idea di natura, S. Garbagnoli, V. Perilli e V. Ribeiro Corossacz (a cura di), Ombre Corte, Verona 2020.
MARCHETTI S., Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Ediesse, Roma 2011.
OBASUYI P. Q. D., Corpi estranei, People, Gallarate 2020, ed. dig.
SITOGRAFIA
https://ctxt.es/es/20191023/Politica/29004/Fran%C3%A7oise-Verges-feminismo-decolonial-racismo-mujeres-migrantes-racializadas.htm(consultato il 20/04/2024).
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).