La danza interrotta: le narrazioni violente del maschile.
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/970Parole chiave:
maschile, narrazioni, violenza / male, narrations, violenceAbstract
Abstract not available
Riferimenti bibliografici
ARISTOTELE, Opere. Vol. 5: Parti degli animali-Riproduzione degli animali, M. Vegetti – D. Lanza, Laterza, Bari 2001.
BLACKLEDGE C., Storia di V. Biografia del sesso femminile, Il Saggiatore, Milano 2005.
DANIÉLOU A., Śiva e Dioniso. La religione della natura e dell’eros, Ubaldini Editore, Roma 1980.
DE BENEDETTI P., A immagine di Dio. L’origine dei generi nel racconto biblico, Maschio e femmina li creò. L’elaborazione religiosa delle differenze di genere, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, Modena, 2004, pp. 17-41.
DONIGER W., La differenza sdoppiata, Adelphi, Milano 2009.
ESCHILO, Eumenidi, in J. Hillman, Il mito dell’analisi, Adelphi, Milano 1979.
GIANNOTTI C., Donne di illuminazione. Ḍākinī e demonesse, Madri divine e maestre di Dharma, Ubaldini Editore, Roma 2012, pp. 19-24.
HARDING M. E., I misteri della donna. Un’interpretazione psicologica del principio fem¬minile come è raffigurato nel mito, nella storia e nei sogni, Casa Editrice Astrolabio, Roma 1973.
JONES E., Psicoanalisi dell’incubo, Newton Compton, Roma 1978.
NEUMANN E., Storia delle origini della coscienza, Astrolabio, Roma 1978.
SICUTERI R., Lilith, la luna nera, Casa Editrice Astrolabio, Roma 1980.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).