Isabella Morra nella ricezione contemporanea. Teatro, cinema, letteratura

Autori

Parole chiave:

Riscritture, Isabella Morra, Teatro, Cinema, Narrativa, Rewritings, Theatre, Filmmaking, Narrative

Abstract

Da quando Benedetto Croce ha riacceso l’interesse su Morra, questa figura ha alimentato l’immaginario collettivo, riscuotendo, soprattutto a partire dagli anni Settanta, notevole fortuna. Tale attenzione ha favorito, da un lato, la diffusione di edizioni critiche e commentate, o di saggistica intorno alle rime della scrittrice, ma anche di rivisitazioni poetiche, narrative, teatrali, musicali, cinematografiche e televisive della tragica vicenda di Favale. Il contributo esplora tali riscritture del caso di Morra, con attenzione anche alla rispondenza con quanto gli studi sulla poetessa hanno portato alla luce.

After Benedetto Croce rekindled interest in Isabella Morra, this figure has fed the collective imagination, especially since the 1970s. This attention has encouraged the publication of critical editions and commentaries, or essays around this writer’s rhymes, but also the composition of poetic, narrative, theatrical, musical, cinematographic and television rewritings of the tragic story of Favale. The essay explores these rewritings of Morra’s case, also paying attention to the congruence with what the studies on this poet have brought to light.

Biografia autore

Gianni Antonio Palumbo, Università degli Studi di Foggia

Alfiere del Lavoro, ha conseguito il Dottorato in Italianistica a Messina. Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) presso il “Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, insegna Metodologia della critica letteraria e Filologia della letteratura italiana. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia nei settori 10/F1 (Letteratura italiana) e 10/F3 (Linguistica e Filologia italiana). È membro della Commissione per l’Edizione Nazionale di Giovan Battista della Porta.

Downloads

Pubblicato

2024-01-31