Dante e altri padri della lingua italiana nella riflessione di Giuseppe Capograssi
Dublin Core | Metadati PKP dei documenti | Metadati di questo documento | |
1. | Titolo | Titolo del documento | Dante e altri padri della lingua italiana nella riflessione di Giuseppe Capograssi |
2. | Autore | Nome dell'autore, affiliazione, nazione | Luigi Mastrangelo; Università degli Studi di Teramo; Italia |
3. | Soggetto | Materia/e | |
3. | Soggetto | Parola(e) chiave | Dante, Politica, Letteratura, Democrazia, Giustizia sociale, Politics, Literature, Democracy, Social justice |
4. | Descrizione | Abstract | Dante costituisce una delle principali fonti di ispirazione e di riflessione nel pensiero di Giuseppe Capograssi, come può ricavarsi dai frequenti riferimenti e citazioni, che non costituiscono un mero sfoggio di erudizione, ma offrono un solido basamento allo strutturato edificio che costituisce il pensiero politico dell’intellettuale. Le lettere alla futura moglie, Giulia Ravaglia, vista come una sorta di Beatrice, costituiscono lo ‘Zibaldone’ capograssiano, fondamentale per la comprensione dell’uomo e del pensatore politico. Nel testo, Dante e altri padri della lingua italiana si rivelano presenze costanti, attraverso rimandi e paragoni che ne dimostrano conoscenze approfondite, ma soprattutto paradigmi di coscienza morale e di impegno civile. Dante constitutes one of the main sources of inspiration and reflection in the thought of Giuseppe Capograssi, as can be deduced from the frequent references and citations, which do not constitute a mere display of erudition, but offer a solid base to the structured building that constitutes the political thought of the intellectual.The letters to his future wife, Giulia Ravaglia, seen as a sort of Beatrice, constitute the Capograssi’s ‘Zibaldone’, fundamental for the understanding of man and the political thinker. In the text, Dante and other fathers of the Italian language reveal themselves to be constant presences, through references and comparisons that demonstrate indepth knowledge, but above all paradigms of moral conscience and civic commitment. |
5. | Editore | Agenzia organizzatrice, luogo | Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
6. | Collaboratore | Sponsor | |
7. | Data | (AAAA-MM-GG) | 2022-12-19 |
8. | Tipo | Status & genere | Articolo Peer-reviewed |
8. | Tipo | Type | |
9. | Formato | Formato del file | |
10. | Identificatore | URI | https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/rinamod/article/view/1596 |
11. | Fonte | Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) | Rinascite della modernità; N. 2 (2022): Tradizione, fortuna, riscrittura: politica e letterature da Dante a Eliot |
12. | Lingua | English=en | it |
13. | Relazione | File supplementari | |
14. | Copertura | Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.) | |
15. | Diritti | Copyright e autorizzazioni |
Copyright (c) 2022 Rinascite della modernità |