Rinascite della modernità
Downloads
Published
2021-12-24
Issue
Section
Editoriale
Claudia Corfiati è professore associato di Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET 13) e insegna presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Studia la tradizione dei testi e la loro interpretazione, la fortuna dei classici e il loro riuso all’interno di contesti letterari moderni, con particolare attenzione ala cultura umanistica del Mezzogiorno. Si è occupata anche delle biografie ‘femminili’ di Jacopo Filippo Foresti e Sabbadino degli Arienti. Tra le sue ultime pubblicazioni l’edizione critica del Bucolicum carmen ad Pium II papam di Paracleto Malvezzi da Corneto (Roma nel Rinascimento 2016) e il saggio Tradizioni nascoste di testi umanistici. Il caso di Tristano Caracciolo, in Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive (Società dei Filologi della Letteratura Italiana 2021).
Laura Mitarotondo è professoressa associata di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Storia delle dottrine politiche e Studi politici di genere. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla cultura politica italiana fra Umanesimo e Rinascimento, alla tradizione del machiavellismo nel XX secolo, alla storiografia politica italiana della prima metà del Novecento e, più recentemente, alla riflessione politica del saggista franco-bulgaro Tzvetan Todorov e alla questione femminile in Italia durante la Resistenza, fra letteratura e politica.