#100PCI: un percorso di ricerca sulle pratiche visive e memoriali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1291

Parole chiave:

Immaginario, cultura visuale, memoria, comunismo, partito Comunista Italiano imagery, visual culture, memory, communism, Italian Communist Party

Abstract

The article explores the communist visual culture expressed on Twitter and Instagram on the occasion of the Italian Communist Party centenary. The aim is to bring out characters, meanings and interpretative problems around individual and collective processes of memorialization, as they manifest themselves in peculiar communicative contexts. Here, the communist visual culture is considered, in line with recent studies, as an essential part of everyday culture and lived experience, and as a symbolic signifier that expresses particular "memories of the future".

 

L'articolo esplora la cultura visuale comunista espressa in occasione del centenario della nascita del partito comunista italiano su Twitter e Instagram. L’obiettivo è avviare una riflessione su caratteri, significati e problemi interpretativi intorno ai processi di memorializzazione, individuali e collettivi, per come si manifestano in contesti comunicativi peculiari. La cultura visuale comunista viene qui considerata, in linea con recenti studi, come parte essenziale della cultura quotidiana e dell’esperienza vissuta e come significante o collante simbolico che esprime particolari “memorie del futuro”.

Biografia autore

Claudia Villani, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Claudia Villani is researcher in contemporary history at the DIRIUM Department (Uniba). She is presently working on collective memories, popular and historical culture in the contemporary age; on memorialization and patrimonialization processes in the contemporary public sphere; on the global cultural history of Europeanism and internationalism; on history education and the new challenges of public history and digital history; on the relationship between memory policies and educational policies.

 

Claudia Villani è ricercatrice di storia contemporanea presso il Dipartimento DIRIUM (Uniba). Attualmente sta lavorando sulle memorie collettive, la cultura popolare e storica nell'età contemporanea; sui processi di memorializzazione e patrimonializzazione nella sfera pubblica contemporanea; sulla storia culturale globale dell'europeismo e dell'internazionalismo; sulla formazione storica e le nuove sfide della public history e della digital history; sul rapporto tra politiche della memoria e politiche educative.

Downloads

Pubblicato

2021-12-03