Il rapporto fiduciario tra Parlamento ed Esecutivo nella più recente evoluzione “materiale” della forma di governo

Autori

  • Luca Grimaldi

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/1926

Parole chiave:

rapporto fiduciario, Parlamento, Esecutivo, forma di governo

Abstract

Il rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo sembra registrare sempre più chiaramente, soprattutto alla luce dell’esperienza degli ultimi Governi, un progressivo acuirsi delle criticità che sembrano riguardare il corretto funzionamento della complessiva forma di governo costituzionalmente prevista, più che il mero regime di rapporti tra il Governo stesso, la maggioranza parlamentare che lo sostiene e le opposizioni. Un punto di emersione particolarmente significativo è costituito dal ricorso sempre più frequente alla “questione di fiducia”, da parte dell’Esecutivo, per far approvare provvedimenti giudicati irrinunciabili per l’azione di governo. La prassi che ne deriva sembra che stia finendo per connotare una sorta di trasformazione “materiale” in itinere della nostra forma di governo.

The trust relationship between Parliament and Government seems to determine, especially in the experience of recent Governments, a progressive strengthening of the critical issues related to the correct functioning of the form of government rather than the regime of relations between Government, parliamentary majority, and opposition. A significant point of emergence in all this is constituted by the increasingly frequent use of the "vote of confidence" by the Executive to have measures judged indispensable for government action approved. The resulting practice seems to be ending up characterizing a sort of "material" transformation underway in our form of government.

Downloads

Pubblicato

2024-02-21

Fascicolo

Sezione

Note e Commenti/Notes and Papers