Archivio
-
Fascicolo 1
N. 1 (2019)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.
-
Fascicolo 2
N. 2 (2019)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2020)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
N. 2 (2020)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2021)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.
LA ROTTA BALCANICA DEI MIGRANTI
Lungo la dorsale dei Balcani, da sud verso nord ai confini dell’Unione europea si apre la cosiddetta rotta balcanica, attraversata da migranti in fuga dai propri Paesi, segnati da guerre, violenze, povertà; il punto di arrivo è l’Europa, centro di molte speranze. Ma anche la rotta dei Balcani è segnata da violenze, torture inaudite, abusi da parte delle polizie dei Paesi balcanici attraversati e, infine, da respingimenti anche dell’Italia, condannata dalla giustizia per questo motivo. Lungo questa rotta i diritti si dissolvono, la dignità della persona umana è calpestata e, sembra, che l’Europa (come una matrigna) sappia trovare come risposta solo lo stanziamento di risorse economiche necessarie per finanziare i campi di raccolta dei profughi al di fuori dei confini europei e in territori con grandi criticità (anche sul fronte dei diritti di libertà). La stampa e i mass media si sono occupati e si occupano delle tragedie, che si consumano lungo questa rotta, e delle collegate responsabilità. Nello spazio che segue, coerentemente con il target della nostra rivista vogliamo proporre una riflessione che affronti il profilo giuridico, ospitando alcuni saggi di studiosi e professionisti, da tempo molto impegnati in associazioni e a titolo personale nella tutela dei diritti dei migranti.
-
Fascicolo 2
N. 2 (2021)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2022)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
N. 2 (2022)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2023)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
N. 2 (2023)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2024)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
N. 2 (2024)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
N. 1 (2025)I contributi contenuti nella sezione Saggi/Essays sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.
Ageing e Longevity Risk: riflessioni di diritto dell'economia - AttiNella sezione "Atti di Convegni, Congressi e Conferenze/Conventions, Congresses and Conferences Proceedings" si pubblicano gli atti del workshop internazionale, coordinato dalla prof.ssa Sara Landini e dal prof. Giovanni Luchena, svoltosi a Capri il 5 giugno 2025 nell'ambito delle attività inerenti al Progetti finanziati dall'Unione europea Age-It e Restoration, sul tema: "Ageing e Longevity Risk: riflessioni di diritto dell'economia", inserito nel quadro delle attività di AIDA World (Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni) e patrocinato dall'Associazione dei docenti di diritto dell'economia (ADDE).
-
Fascicolo 2
N. 2 (2025)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.