Archives
-
Fascicolo 1
No. 1 (2019)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.
-
Fascicolo 2
No. 2 (2019)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
No. 1 (2020)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
No. 2 (2020)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
No. 1 (2021)I contributi contenuti nella sezione Saggi sono stati sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista.
LA ROTTA BALCANICA DEI MIGRANTI
Lungo la dorsale dei Balcani, da sud verso nord ai confini dell’Unione europea si apre la cosiddetta rotta balcanica, attraversata da migranti in fuga dai propri Paesi, segnati da guerre, violenze, povertà; il punto di arrivo è l’Europa, centro di molte speranze. Ma anche la rotta dei Balcani è segnata da violenze, torture inaudite, abusi da parte delle polizie dei Paesi balcanici attraversati e, infine, da respingimenti anche dell’Italia, condannata dalla giustizia per questo motivo. Lungo questa rotta i diritti si dissolvono, la dignità della persona umana è calpestata e, sembra, che l’Europa (come una matrigna) sappia trovare come risposta solo lo stanziamento di risorse economiche necessarie per finanziare i campi di raccolta dei profughi al di fuori dei confini europei e in territori con grandi criticità (anche sul fronte dei diritti di libertà). La stampa e i mass media si sono occupati e si occupano delle tragedie, che si consumano lungo questa rotta, e delle collegate responsabilità. Nello spazio che segue, coerentemente con il target della nostra rivista vogliamo proporre una riflessione che affronti il profilo giuridico, ospitando alcuni saggi di studiosi e professionisti, da tempo molto impegnati in associazioni e a titolo personale nella tutela dei diritti dei migranti.
-
Fascicolo 2
No. 2 (2021)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
No. 1 (2022)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
No. 2 (2022)Nella sezione Saggi vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
No. 1 (2023)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
No. 2 (2023)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 1
No. 1 (2024)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Fascicolo 2
No. 2 (2024)Nella sezione Saggi/Essays vi sono contributi sottoposti a procedura di revisione tra pari secondo il regolamento della rivista. -
Issue 1
No. 1 (2025)The contributions included in the Essays section have undergone a peer-review process in accordance with the journal's regulations.
Ageing and Longevity Risk: an Economic Law perspective – ProceedingsThe section "Conventions, Congresses and Conferences Proceedings" features the proceedings of the international workshop coordinated by Prof. Sara Landini and Prof. Giovanni Luchena, held in Capri on 5 June 2025 as part of the activities related to the EU-funded projects Age-It and Restoration, on the theme: "Ageing and Longevity Risk: Reflections in Economic Law".
The event was part of the initiatives of AIDA World (International Association of Insurance Law) and was sponsored by the Italian Association of Professors of Economic Law (ADDE). -
Issue 2
No. 2 (2025)The contributions included in the Essays section have undergone a peer-review process in accordance with the journal's regulations.