Proposte

Proposte online

Hai già Username/Password per Post-filosofie?
Vai al Login

 

Linee guida per gli autori

 

1.    Modalità di invio dei contributi peer-reviewed 

I contributi inviati a “Post-Filosofie” sono sottoposti a revisione da parte dei pari. Gli articoli vengono valutati dalla direzione e quindi inviati in forma anonima a due revisore/revisori. Le autrici e gli autori devono inviare due copie del proprio testo in formato elettronico. Una delle copie deve essere preparata per la revisione anonima, eliminando qualsiasi riferimento all'autrice/autore, come il nome, l'affiliazione istituzionale e i ringraziamenti. La seconda copia deve includere tutti i dettagli, come nome, affiliazione e ruolo ricoperto. Tutti i contributi devono essere inviati a postfilosofie.rivista@uniba.it. Le autrici/gli autori devono attenersi alle norme redazionali pubblicate di seguito nel redigere i propri testi.

 

2.    Estensione dei contributi 

La lunghezza massima dei contributi inviati a “Post-Filosofie” non deve superare i 50.000 caratteri, spazi inclusi. 

 

3.    Presentazione dell’autrice/autore del contributo 

Ogni contributo prevede, tramite una nota a piè di pagina all’inizio dell’articolo, una breve presentazione dell’autrice/autore; a questo proposito invitiamo a seguire, nel redigere la propria breve presentazione, l’esempio qui di seguito, sottolineando inoltre che i nomi delle Università di afferenza non vanno mai inseriti tra virgolette: 

 

Sara Rossi è professora o professoressa ordinaria di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 

 

4.    Abstract e parole-chiave  

Ai fini della presentazione del contributo, viene richiesto un abstract con una lunghezza massima di 1000 caratteri, spazi inclusi; l’abstract deve essere scritto sia nella lingua con cui è scritto il contributo, sia in lingua inglese. Inoltre, viene richiesto l’inserimento di 5 parole-chiave, sia nella lingua con cui è scritto l’articolo, sia in inglese. 

 

5.    Norme generali 

5.1  Font e dimensione 

-       Il paper va consegnato in Times New Roman 12 per il corpo testo, TNR 11 per le citazioni in corpo minore, TNR 10 per le note a piè di pagina.

-       Il carattere del titolo e del sottotitolo devono essere della stessa dimensione.

-       I termini ABSTRACT BIBLIOGRAFIA vanno in corsivo maiuscolo.

5.2  Utilizzo del corsivo 

-       Titoli dei paragrafi interni al saggio (evitando possibilmente la numerazione degli stessi) e all’interno del titolo del saggio solo se contiene il titolo di un’opera. 

-       Per enfatizzare parole o frasi all’interno del proprio discorso o all’interno di citazioni (se non è dell’autrice/autore specificare corsivo/i mio/miei). 

-       Titoli di opere letterarie, filosofiche, musicali, artistiche, filmiche, televisive, radiofoniche ecc. 

-       Titoli di articoli contenuti in riviste o i titoli di saggi contenuti in volumi collettanei.

-       Termini o frasi straniere o dialettali di uso non comune, termini tecnici e specialistici, parole latine.

5.3  Utilizzo del tondo 

-       Nomi delle partizioni interne di un volume (Prefazione, Introduzione, Indice, parte, capitolo ecc.).

5.4  Utilizzo del maiuscoletto 

-       Sigle (senza punti divisori).

-       Numeri romani.

-       Cognomi e iniziali puntate dei nomi all’interno della bibliografia. 

5.5  Utilizzo del maiuscolo 

-       Nomi di enti, organi di uno Stato (la Repubblica Italiana), istituzioni, scuole, associazioni, teatri ecc. (l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

-       Denominazioni di periodi e fatti storici (il Medioevo), e di secoli, decenni e anni (il Novecento).

-       Denominazione di movimenti artistici, di pensiero e letterari (il Surrealismo).

5.6  Virgolette caporali 

-       Testate di giornali, riviste, periodici di ogni tipo.

5.7  Virgolette apicali doppie 

-       Citazioni esplicite all’interno del testo. 

-       Per enfatizzare un termine o una breve espressione.

5.8  Apicali semplici 

-       Per enfatizzare parole o frasi all’interno di citazioni racchiuse tra doppi apici 

5.9  Segni di interpunzione 

-       Non usare mai il punto alla fine di un titolo.

-       I punti di interpunzione vanno sempre dopo la chiusura della parentesi e dopo le virgolette di chiusura.

-       L’esponente di nota precede sempre il segno di interpunzione, tranne il punto esclamativo o interrogativo.

-       Parentesi quadre con tre puntini […] stanno ad indicare un omissis all’interno di un testo citato.

 

6.    Abbreviazioni

articolo: art.

avanti Cristo, dopo Cristo: a.C., d.C.

capitolo/i: cap./capp. 

articolo: art.

citato/i: cit. (non preceduto da virgola) 

collana: coll. 

collezione: collez. 

confronta: cfr. 

edizione, edizione originale: ed., ed. or.

figura/e: fig./figg.

ibidem: ibid. (in corsivo)

idem: ead. (femminile), id. (maschile), idd. (maschile plurale) 

nota dell’autrice/autore, nota della curatrice/curatore, nota della redattrice/redattore: [N.d.A.], [N.d.C.], [N.d.R.]

pagina/e: p./pp. 

seguente/i: sg./sgg. 

senza anno: s.a. 

senza data: s.d. 

senza editore: s.e. 

tabella/e: tab./tabb. 

tavola/e: tav./tavv.

traduzione, traduzione italiana: trad., trad.it. 

vedi: vd. 

volume/i: vol./voll. 

 

7.    Citazioni 

-       Le citazioni di lunghezza inferiore alle 4-5 righe vanno incorporate nel testo, fra virgolette apicali doppie. 

7.1  Citazioni in corpo minore

-       Le citazioni di lunghezza superiore alle 5 righe vanno composte in un corpo minore del testo, separate da una riga prima e dopo il testo; inoltre, la citazione va formattata con margini inferiori di 1 cm rispetto al corpo testo sia a destra che a sinistra e non va mai fra virgolette.

 

8.    Note 

-       Possono essere note di commento o note bibliografiche; sono composte in tondo, due corpi in meno rispetto al testo e vanno numerate progressivamente; per quanto riguarda le note bibliografiche qui di seguito delle direttive da seguire. 

8.1 Note bibliografiche

Per le note bibliografiche si tenga a mente il seguente ordine

 

per i libri:

 

-       iniziale del nome di battesimo e cognome dell’autrice/autore in tondo, seguito da virgola. Se le autrici/gli autori sono due, i loro nomi vengono indicati entrambi così come appaiono sul frontespizio e uniti dalla congiunzione “e”;

-       Titolo dell’opera completo, in corsivo;

-       Per le opere tradotte: dopo il titolo, fra parentesi tonde, può essere inserita la data della prima edizione originale;

-       Nome dell’editore (Giunti e non Gruppo Giunti, Einaudi e non Giulio Einaudi Editore);

-       Luogo e anno di edizione, senza interposizione di virgola;

-       Eventuale indicazione del volume, del tomo e della pagina;

 

per le riviste e le pubblicazioni periodiche:

 

-       nome puntato dell’autrice/autore, seguito dal cognome;

-       titolo dell’articolo in tondo, tra doppi apici;

-       testata del periodico, in tondo tra virgolette caporali, preceduta dalla parola “in”;

-       numero dell’annata o del volume in numeri romani, anno di pubblicazione, eventualmente numero arabo che indica il fascicolo;

 

per i contributi in volume:

 

- nome puntato dell’autrice/autore, seguito dal cognome; 

- titolo del contributo in tondo, tra doppi apici; 

- titolo del volume in corsivo, preceduto dalla parola “in”; 

- Per le opere tradotte: dopo il titolo, fra parentesi tonde, può essere inserita la data della prima edizione originale;

- Nome dell’editore (Giunti e non Gruppo Giunti, Einaudi e non Giulio Einaudi Editore);

- Luogo e anno di edizione, senza interposizione di virgola;

- Eventuale indicazione del volume, del tomo e della pagina.

8.2 Composizione delle note

Qui di seguito un esempio e ulteriori indicazioni: 

      

N. Cartene, Il ritorno del territorio, Erbaverde, Milano 1962, p. 51. 

N. Cartene, Il ritorno del territorio, cit., p. 53. 

J. Hornsby e R. Langton, “Free speech and Illocution” in «Legal Theory», 4, 1998, p. 25.

D. Lewis, “Scorekeeping in a Language Game” in «Journal of Philosophical Logic», 8, 1979, pp. 339-359.

S. Nugara, “Je suis l’opoponax. Come tradurre l’enigma del genere?” in «Rivista Tradurre», numero 17, autunno 2019, consultabile qui https://rivistatradurre.it/je-suis-lopoponax-come-tradurre-lenigma-del-genere/ (consultato il 5/06/2023). 

S. Garbagnoli, “Il femminismo materialista” in Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer, Anna Curcio (a cura di), Derive Approdi, Roma. 

-       Ivi quando la citazione si ripete in sequenza ma almeno un elemento della citazione muta.

-       Ibid. (in corsivo) quando la citazione si ripete e tutti gli elementi rimangono invariati.

-       Cit. quando si cita dopo la prima volta un’opera.

-       Op. cit. quando si cita dopo la prima volta un’opera che è l’unica opera citata di quella stessa autrice/di quello stesso autore.

-       Trad. it. cit. quando si cita dopo la prima volta un’opera tradotta in italiano.

-       Nel caso in cui si faccia riferimento a un titolo il cui autore è stato citato nella nota precedente, il nome va ripetuto tale e quale e non sostituito con Id. o Ead. Id. o Ead. si utilizzano solo se un nome viene ripetuto all’interno della stessa nota. 

-       Tra parentesi si inserisce la data dell’edizione originale solo quando quella citata è molto più recente.

-       Se curatrici/curatori, traduttrici/traduttori, autrici/autori sono due, cognomi e iniziali del nome saranno separati dalla congiunzione “e”, se sono più di due, si inserisce la virgola e prima dell’ultimo nominativo, si inserisce la congiunzione “e”.

-       Per citare un documento web, si usi la seguente notazione: ... in <http://www.sito.it/> (consultato il 26-10-2023). 

-       Se, in una stessa nota, si indicano due o più riferimenti bibliografici, questi andranno separati da un punto e virgola (;) o da una “e”, e non da una semplice virgola.

8.3 Rimandi all’interno del testo 

-       È bene che i rimandi non siano riferiti a numeri di pagine, bensì al numero o al titolo del capitolo o del paragrafo, preceduto da supra nel caso si rimandi a un luogo che precede, o da infra nel caso in cui il luogo si trovi più avanti.Oltre a sezioni di testo, si può rimandare a note, tabelle, illustrazioni, ecc., sempre con supra infra.

 

9.    Bibliografia generale e sitografia 

-       Per la Bibliografia generale valgono le stesse regole delle citazioni bibliografiche all’interno delle note; le opere vanno elencate in ordine alfabetico secondo l’iniziale del cognome, scrivendo cognome e nome puntato dell’autrice/autore in maiuscoletto e nel caso in cui si citino più opere della stessa autrice/dello stesso autore, il cognome e il nome si riportino solo per la prima opera mentre per le altre, che verranno elencate in ordine alfabetico rispetto al titolo, si inserisce un trattino lungo (–), qui di seguito un esempio 

 

LORDE A., Zami. Così riscrivo il mio nome (1982), trad. it. di G. Dicanio, ETS, Pisa 2014. 

―, “Usi dell’erotico - L’erotico come potere”, in Ead., Sorella outsider. Gli scritti politici di Audre Lorde, trad. it. Il dito e la luna, Milano 2015, pp. 128-134. 

 

-       Per la sitografia, così come indicato nel punto 8.1, per citare un documento web, si usi la seguente notazione: ... in <http://www.sito.it/> (consultato il 26-10-2023).

 

10. Immagini

-       Ciascuna immagine presente nel testo deve essere inserita all’interno di una tabella dotata di una colonna e due righe, in modo che nella prima delle due si trovi l’immagine e in quella successiva la sua didascalia. 

-       Indicare la fonte di provenienza o accertarsi che ogni immagine sia libera da copyright.

 

 

1.   Methods of submission of peer-reviewed contributions

Submissions to "Post-filosofie" are peer-reviewed. Articles are evaluated by the editors and then sent anonymously to two reviewers. Authors must submit two copies of their text electronically. One of the copies should be prepared for anonymous review, removing any reference to the author, such as name, institutional affiliation, and acknowledgements. The second copy should include all details, such as name, affiliation and position held. All submissions should be sent to postfilosofie.rivista@uniba.it. Authors should follow the editorial standards published below in editing their texts.

 

2.   Extent of contributions

The maximum length of contributions sent to "Post-filosofie" must not exceed 50,000 characters, including spaces.

 

3.   Introduction of the author

Each contribution includes, via a footnote at the beginning of the article, a brief presentation of the author; in this regard, we invite you to follow the example below when writing your brief presentation, also noting that the names of the afferent Universities should never be placed in quotation marks:

 

Sara Rossi is a professor of History of Contemporary Philosophy at the University of Bari Aldo Moro.

 

4.   Abstract and keywords

For submission purposes, an abstract with a maximum length of 1000 characters, including spaces, is required; the abstract must be written in both the language in which the paper is written and in English. In addition, 5 keywords are required, both in the language in which the paper is written and in English.

 

5.   General Standards

5.1   Font and size

-       The paper should be submitted in Times New Roman 12 for body text, TNR 11 for quotes, and TNR 10 for footnotes. 

-       The title and subtitle font should be the same size.

-       The terms ABSTRACT and BIBLIOGRAPHY should be in capital italics.

5.2   Words in italics

-       Paragraph headings within the essay (avoiding paragraph numbering if possible) and within the essay title only if it contains the title of a work.

-       To emphasize words or phrases within one's speech or within quotations (if it's not used by the quotation's author, please specify it).

-       Titles of literary, philosophical, and artistic works, music products, films, television and radio shows, etc.

-       Titles of articles contained in journals or titles of essays contained in collected volumes.

-       Foreign or dialectal terms or phrases in uncommon use, technical and specialized terms, Latin words.

5.3   Words in Roman

-                Names of internal partitions of a volume (Preface, Introduction, Table of Contents, Part, Chapter, etc.).

5.4   Words in Small Caps

-       Acronyms (without dividing dots).

-       Roman numerals.

-       Surnames and dotted initials of names within the bibliography.

5.5   Capitalised Words

-                Names of entities, organs of a state (the Italian Republic), institutions, schools, associations, theaters, etc. (the University of Bari Aldo Moro).

-                Historical periods and facts (the Middle Ages), centuries, decades, and years (the twentieth century).

-                Artistic, intellectual, and literary movements designation (the Surrealism).

5.6   Guillemets

-       Headings of newspapers, magazines, periodicals of all kinds

5.7   Double Quotation Marks

-       Explicit quotations within the text.

-       To emphasize a term or short expression.

5.8   Inverted Commas

-       To emphasize words or phrases within quotations enclosed in double superscripts.

5.9   Punctuation marks

-       Never use a period at the end of a title.

-       Punctuation marks always go after closing parentheses and after closing quotation marks.

-       The exponent of note always precedes the punctuation mark, except for the exclamation point or question mark.

-       Square brackets with three dots [...] indicate an omission within a cited text.

 

6.   Abbreviations

What follows is a short list of abbreviations for works in Italian 

 

article(s): art./artt.

before Christ: a.C., after Christ: d.C. 

chapter(s): cap./capp.

cited: cit./ cited (not preceded by comma) 

series: coll.

collection: collez.

compare: cf. 

edition(s): ed./edd.

figure(s): fig./figg. 

ibidem: ibid. (in italics)

idem: ead. (feminine), id. (masculine), idd. (plural masculine)

author's note: [N.d.A.]

complier's note: [N.d.C.]

editor's note: [N.d.R.]

page(s): p./pp. 

following(s): sg./sgg.  

without year: s.a. 

without date: s.d. 

without publisher: s.e.

table(s): tab./tabb. 

table(s): tav./tavv.

translation, Italian translation: trad., trad.it. 

see: vd.

volume(s): vol./voll.

 

7.   Quotations

-       Short quotations (less than 4-5 lines long) should be embedded in the body of text, within double quotation marks.

7.1   Long quotations

-       Quotations longer than 5 lines should be given in the body of a smaller font and intended margins of 1cm from the main text, separated by a blank line; in addition, the citation should never be in quotation marks.

 

8.   Notes

-       These can be commentary or bibliographical notes; are written in Roman, two points less than the main text body, and should be numbered progressively.

8.1   Bibliographical Notes guidelines

For bibliographical notes, please keep in mind the following order 

 

for books:

-       Author's first and last name initial in Roman, followed by a comma. If there are two authors, their names are given as they appear on the title page and joined by the

conjunction “and”;

-       Full title of the work, in italics;

-       For translated works: after the title, in round brackets, indicate the date of the first original edition;

-       Publisher's name (Giunti and not Giunti Group, Einaudi and not Giulio Einaudi Editore);

-       Place and year of edition, without comma;

-       Eventually, an indication of volume, tome, and page;  

for journals and periodical publications:

-       abbreviated name of author, followed by surname;

-       the title of the article in Roman, in double superscripts;

-       header of the periodical, in guillemets, preceded by the word “in”;

-       number of the year or volume in Roman numerals, year of publishing, possibly Arabic numeral indicating the issue;

 

for volume contributions:

 

- Author's first and last name initial in Roman, followed by a comma;

- Title of the contribution in Roman, in double superscripts;

- Title of the volume, in italics,  preceded by the word “in”; 

- For translated works: after the title, in round brackets, indicate the date of the first original edition;

- Publisher's name (Giunti and not Giunti Group, Einaudi and not Giulio Einaudi Editore);

- Place and year of edition, without comma;

- Eventually, an indication of volume, tome, and page;  

 

8.2   Composition of Notes

Below is an example and further guidance:

 

N. Cartene, The Return of the Territory, Erbaverde, Milan 1962, p. 51.

N. Cartene, The Return of the Territory, cit., p. 53. 

J. Hornsby e R. Langton, “Free speech and Illocution” in «Legal Theory», 4, 1998, p. 25.

D. Lewis, “Scorekeeping in a Language Game” in «Journal of Philosophical Logic», 8, 1979, pp. 339-359.

S. Nugara, “Je suis l’opoponax. How to translate the enigma of gender?” in «Rivista Tradurre», number 17, autumn 2019, available here https://rivistatradurre.it/je-suis-lopoponax-come-tradurre-lenigma-del-genere/ (accessed 5/06/2023). 

S. Garbagnoli, “Materialist feminism” in Introduction to feminisms. Gender, race, class, reproduction: from Marxism to queer, Anna Curcio (edited by), Derive Approdi, Rome 2019. 

-       Ivi. when the quotation is repeated in sequence but at least one element of the quotation mutates.

-       Ibid. (in italics) when the quotation is repeated, and all elements remain unchanged.

-       Cit. for quoting again a work already cited

-       Op. cit. for quoting after the first time a work that is the only one cited by that same author.

-       Trad. it. cit. when quoting after the first time a work that has been translated into Italian.

-       When referring to a title, whose author was quoted in the previous footnote, the name should be repeated as is, and not replaced with Id. or Ead. Id. or Ead. are used exclusively when a name is repeated within the same note.

-       The date of the original edition is placed in brackets only when the edition cited is much more recent.

-       If there are two editors/translators/authors, surnames and first name initials will be separated by the conjunction “and”; if there are more than two, a comma is required, together with the conjunction "and".

-       To cite a web document, use the following notation: ... in <http://www.sito.it/> (accessed 10/26/2023).

-       If, in the same footnote, two or more bibliographic references are given, they should be separated by a semicolon (;) or an “and,” and not by a simple comma.

8.3   Cross-references within the text

-       Cross-references should not refer to page numbers, but rather to the number or title of the chapter or paragraph, preceded by supra in case of referring to a preceding place in the text, or by infra in case the place is further on. In addition, cross- references may also refer to notes, tables, illustrations, etc., always with supra or infra.

 

9.   General Bibliography and Webliography

-       For the General Bibliography follow the same rules valid for bibliographical quotations within the notes; works should be listed in alphabetical order according to the surname initial, writing the surname and the abbreviated first name of the author in small caps, and in case of quoting more than one work by the same author, surname and first name should be given only for the first work, while for the others, which will be in alphabetical order according to the title, insert a long dash 

(-). Here is an example:

LORDE A., Zami. Così riscrivo il mio nome (1982), trad. it. di G. Dicanio, ETS, Pisa 2014. ―, “Usi dell’erotico - L’erotico come potere”, in Ead., Sorella outsider. Gli scritti politici di Audre Lorde, trad. it. Il dito e la luna, Milano 2015, pp. 128-134.

-       For the webliography, as mentioned in 8.1, for quoting a web document, please use the following notation: ... at <http://www.sito.it/> (accessed 26-10-2023).

 

10.   Illustrations

-       Each image in the text should be placed within a table with one column and two rows so that the first row contains the image and the next its caption.

-       Indicate the source of origin or ensure that each image is copyright-free.

 

 

 

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  2. Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  3. Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  4. Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
 

Informativa sui diritti

“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.

Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:

 

  1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.                        
  2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
  3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).

 

"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.

Authors publishing in this journal accept the following conditions:

 

  1. Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.                        
  2. Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
  3. Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See  The Effect of Open Access).

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.