“Modi di produzione” e “ideologie” come sistemi segnici. Rossi-Landi e la semiotica della “riproduzione sociale”
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1175Parole chiave:
ideologia, modo di produzione, riproduzione sociale, sistema segnico / ideology, mode of production, sign system, social reproductionAbstract
Partendo da alcune categorie fondamentali delle teoria marxiana, Ferruccio Rossi-Landi (1921-1985) ha delineato un’analisi semiotica della riproduzione sociale. In particolare, Rossi-Landi ha proposto di considerare i modi di produzione e le ideologie come “sistemi segnici”. Questa ipotesi consente di interpretare in chiave semiotica un’altra fondamentale categoria di Marx: la posizione di scopo (zwecksetzung). In questo articolo mostrerò come, nonostante alcune sovrapposizioni categoriali, Rossi-Landi sia riuscito a delineare un modello teorico coerente.
Starting from certain fundamental Marxian categories, Ferruccio Rossi- Landi (1921-1985) outlined a semiotic analysis of social reproduction. More specifically, Rossi-Landi maintained that modes of production and ideologies can be considered as “sign systems”. This hypothesis allows to read another fundamental Marxian category under a semiotic lens: i.e. the goal-setting (zwecksetzung). In this paper, I will try to illustrate how Rossi-Landi developed a coherent theoretical model, notwithstanding certain categorical overlaps.
Riferimenti bibliografici
EDARA D., Biography of a Blunder: Base and Superstructure in Marx and Later, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2016.
FINESCHI R., Ripartire da Marx. Processo storico ed economia politica nella teoria del “capitale”, La Città del Sole, Napoli 2001.
—, “Epoca, fasi storiche, Capitalismi”, in «Contropiano», 26, 1, 2017, pp. 16-23.
LIGUORI, G., "Ideologia", in Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, a cura di Fabio Frosini e Guido Liguori, Carocci, Roma 2004, pp.131-49.
—, "Stato-società civile", in Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, a cura di Fabio Frosini e Guido Liguori, Carocci, Roma 2004, pp. 208-26.
LIGUORI G.-FROSINI F., (a cura di), Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, Carocci, Roma 2004.
MARX K., Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo. Il processo di produzione del capitale (1863-1890), trad. it. di D. Cantimori, R. Fineschi e G. Sgrò, La Città del Sole, Napoli 2011.
—, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, 1857-1858, Volume I, Einaudi, Torino 1997.
—, Per la critica dell’economia politica, Editori Riuniti, Roma 1974.
MAZZONE A., Le classi nel mondo moderno. La complessità del conflitto (Seconda parte), in «Proteo», 3, 2004.
—, La temporalità specifica del modo di produzione capitalistico, in Marx e i suoi critici, Quattroventi, Urbino 1987.
ROSSI-LANDI F., Linguistica ed economia, Mimesis, Milano-Udine 2016.
—, Semiotica e ideologia (1972), Bompiani, Milano 2011.
—, Metodica filosofica e scienza dei segni. Nuovi saggi sul linguaggio e l’ideologia, (1985), Bompiani, Milano 2006.
—, Ideologia (1978), Meltemi, Roma 2005.
—, Il linguaggio come lavoro e come mercato. Una teoria della produzione e dell’alienazione linguistiche (1968), Bompiani, Milano 2003.
—, Significato, comunicazione e parlare comune (1961), Marsilio, Venezia 1998.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).